Sulle spalle dei giganti:
meno 20% sulle collane «Storica paperbacks» e «Biblioteca paperbacks» fino al 7 ottobre!

Copertina Piccola storia dell'inferno

Acquista:

a stampa € 10,00
collana "Intersezioni"
pp. 136, Brossura, 978-88-15-11361-0
anno di pubblicazione 2006

GEORGES MINOIS

Piccola storia dell'inferno

Infausto luogo oltremondano o stato d'angoscia esistenziale già in questa vita, l'inferno è multiforme, e può adattarsi ad ogni tipo di società. Antico quanto la coscienza, esso è legato alla condizione umana, che vi proietta sofferenza, odio, contraddizioni e impotenza, allo stesso modo in cui il paradiso è la sublimazione di speranze, gioie e desiderio di felicità. Questo piccolo viaggio nell'universo degli inferi - come è stato elaborato dalle civiltà primitive, dal mondo pagano e dalle grandi religioni orientali e cristiane - traccia la storia di un luogo morale, che è storia dell'uomo alle prese con la propria esistenza e il proprio mistero. Se le civiltà orali avevano immaginato un "altrove" come triste prolungamento della vita terrena, l'inferno più compiuto, più sistematico, più disperante è l'inferno cristiano, il quale è assoluta sofferenza per i cinque sensi e per lo spirito insieme. Oggi, con la progressiva secolarizzazione delle società e l'ambivalenza dei concetti di bene e di male, il posto dell'inferno e del paradiso torna ad essere la terra, all'interno di una dialettica dell'ambiguità. Stretto tra il bisogno di autoaffermazione e i vincoli della pressione sociale, ognuno porta in sé le due sorti opposte, come recitano i versi del "Paradiso perduto" di Milton: "La mente è il suo proprio luogo, e dentro di sé / può fare dell'inferno il cielo, e del cielo un inferno".

Georges Minois.Dello storico francese sono disponibili in italiano diversi libri tra cui segnaliamo: "Piccola storia del diavolo" (Il Mulino, 1999), "Storia della vecchiaia dall'antichità al Rinascimento"" (Laterza, 1988), "Storia dell'ateismo" (Editori Riuniti, 2003); e inoltre "La chiesa e la guerra: dalla Bibbia all'era atomica" (2003), "Storia del riso e della derisione" (2004), "Storia del mal di vivere: dalla malinconia alla depressione" (2005), pubblicati da Dedalo.

Leggi anche

copertina Lo sguardo vagabondo
copertina Jorge Luis Borges
copertina Il tempo stringe
copertina Riti e rituali contemporanei