Copertina Manuale di finanza

Acquista:

a stampa € 32,00
collana "Strumenti"
pp. 424, Brossura, 978-88-15-10703-9
anno di pubblicazione 2005

GILBERTO CASTELLANI, MASSIMO DE FELICE, FRANCO MORICONI

Manuale di finanza

II. Teoria del portafoglio e mercato azionario

Il "Manuale di finanza" è composto da quattro volumi: "Tassi d'interesse. Mutui e obbligazioni" (I); "Teoria del portafoglio e mercato azionario" (II); "Modelli stocastici e contratti derivati" (III); "Mercati e intermediari, principi di valutazione, regolamentazione dei rischi" (IV).

Questo secondo volume è diviso in tre parti e corredato da appendici. La prima parte introduce i principi generali per le decisioni finanziarie in condizioni di incertezza e in particolare nei mercati azionari; definisce il quadro metodologico di riferimento per le argomentazioni successive. La seconda parte illustra l'approccio media-varianza alla selezione dei portafogli azionari, nello schema tradizionale del mercato uniperiodale, con attenzione ad aspetti rilevanti per l'utilizzazione pratica dei risultati (effetti della correlazione, misura del "rischio marginale" nell'ottica del risk budgeting, individuazione dei portafogli di frontiera con tecniche di ricampionamento). Il Capital Asset Pricing Model è sviluppato nella terza parte, considerando i significati economici e la struttura statistica del modello, e avviando la prospettiva della sua utilizzazione nella "fair valuation".

Indice: Prefazione. - Introduzione. - Parte prima: Teoria delle decisioni finanziarie in condizioni di incertezza. - 1. La logica della scelta tra alternative rischiose. - 2. La teoria dell'utilità attesa. - 3. I contratti di assicurazione e la teoria dell'utilità. - Parte seconda: L'analisi media-varianza. - 4. Il mercato e le scelte di portafoglio. - 5. Le caratteristiche di secondo ordine del portafoglio. - 6. L'ottimizzazione media-varianza. - 7. La determinazione di medie e covarianze. - 8. Diversificazione e misure di rischio. - Parte terza: Il Capital Asset Pricing Model. - 9. Considerazioni generali su aspettative e rischio nei mercati. - 10. Il CAPM come modello di equilibrio. - 11. Il CAPM come modello fattoriale. - 12. Questioni di misurazione e stima. - 13. Estensioni e applicazioni. - Appendici. - Bibliografia. - Indici.

Gilberto Castellani, professore ordinario nell'Università di Roma "La Sapienza", insegna Teoria matematica del portafoglio finanziario. Massimo De Felice, professore ordinario nell'Università di Roma "La Sapienza", insegna Matematica finanziaria. Franco Moriconi, professore ordinario nell'Università di Perugia, insegna Modelli matematici per i mercati finanziari.

Prefazione
Introduzione al secondo volume
Parte prima: Teoria delle decisioni finanziarie in condizioni di incertezza
1. La logica della scelta tra alternative rischiose
2. La teoria dell'utilità attesa
3. I contratti di assicurazione e la teoria dell'utilità
Parte seconda: L'analisi media-varianza
4. Il mercato e le scelte di portafoglio
5. Le caratteristiche di secondo ordine del portafoglio
6. L'ottimizzazione media-varianza
7. La determinazione di medie e covarianze
8. Diversificazione e misure di rischio
Parte terza: Il Capital Asset Pricing Model
9. Considerazioni generali su aspettative e rischio nei mercati
10. Il Capm come modello di equilibrio
11. Il Capm come modello fattoriale
12. Questioni di misurazione e stima
13. Estensioni e applicazioni
Appendici. Richiami sulle distribuzioni di probabilità
A. Le funzioni di distribuzione
B. Indici sintetici di una distribuzione
C. Alcune distribuzioni di probabilità
Bibliografia
Indice analitico
Indice dei nomi

Leggi anche

copertina Manuale di finanza.
copertina Manuale di finanza
copertina Matematica finanziaria
copertina I fondi comuni di investimento