Letture al sole: -5% su tutti i libri, spese di spedizione ribassate e invio gratuito oltre € 39 fino al 25 agosto >>> SCOPRI

Copertina Codici

Acquista:

prezzo di copertina € 26,00
a stampa € 24,70
collana "Il Mulino/Ricerca"
pp. 384, Brossura, 978-88-15-10291-1
anno di pubblicazione 2005

CLAUDIO GIUNTA

Codici

Saggi sulla poesia del Medioevo

Il linguaggio della poesia medievale non è un linguaggio autonomo: un linguaggio, cioè, che possa essere separato con nettezza da quello usato negli altri generi del discorso letterario e non letterario. E' possibile che questa sia la condizione della "pura" lirica moderna, ma non di quella dei poeti medievali. Per capire quest'ultima occorre, al contrario, fare luce sui molti linguaggi - i codici, appunto - che contribuiscono a definirne la fisionomia. Così, per esempio, la canzone dell'eretico Matteo, la più famosa ballata di Guido Cavalcanti, un sonetto politico di Dante, gli indovinelli del Burchiello possono essere compresi solo attraverso un duplice confronto: con il linguaggio e con le convenzioni retoriche del genere poetico cui essi appartengono; e con quei linguaggi cosiddetti "speciali" o "settoriali" che vengono adoperati nelle diverse circostanze della vita sociale (l'atto notarile, la preghiera, il testamento, la lettera ecc.), e che la poesia antica, al contrario di quella moderna, sfrutta come una risorsa.

Indice: Introduzione. - Parte prima: Testi. - I. Il sonetto dantesco "Se vedi gli occhi miei" e le allegorie del malgoverno di Ambrogio Lorenzetti. - II. Guido Cavalcanti, "Perch'i' no spero di tornar giammai". - III. Letteratura ed eresia nel Duecento: il caso di Matteo Paterino. - IV. Due poesie probabilmente duecentesche nel codice Mezzabarba. - V. La tenzone tra ser Luporo e Castruccio Castracani. - Parte seconda: Generi. - VI. Sul 'mottetto' di Guido Cavalcanti. - VII. Sulla 'vestizione' delle ballate nel Medioevo. - VIII. Sulle tenzoni di Burchiello. - Parte terza: Metodo. - IX. Espressionismo medievale? - X. Generi non letterari e poesia delle origini. - XI. Poesie che commentano poesie nel Medioevo: il caso di Guittone d'Arezzo. - Bibliografia.

Claudio Giunta insegna Letteratura italiana all'Università di Trento. Sulla poesia medievale ha pubblicato con il Mulino: "La poesia italiana nell'età di Dante. La linea Bonagiunta-Guinizzelli" (1998) e "Versi a un destinatario. Saggio sulla poesia italiana del Medioevo" (2002); è inoltre autore di "Due saggi sulla tenzone" (Antenore, 2002).

Leggi anche

copertina Versi a un destinatario
copertina Mandragola
copertina La città divisa
copertina L'estetica del Rinascimento