Vuoi accedere con un tuo account social?
Non hai ancora un account?
ISCRIVITIIl tema delle grandi infrastrutture di rete per il trasporto dell'energia elettrica e del gas è di cruciale importanza nell'ambito del già avviato processo di liberalizzazione dei mercati energetici a livello europeo. I curatori indagano a fondo l'evoluzione in atto nel quadro normativo europeo, analizzando in particolare le misure adottate a livello comunitario per incoraggiare gli investimenti nelle infrastrutture di trasporto dell'energia. Tali investimenti risultano necessari anche per assicurare lo sviluppo di un'industria europea che sia affidabile in termini di sicurezza e continuità delle forniture energetiche. E' analizzato il caso specifico dell'energia elettrica, trattandosi di un settore di particolare complessità le cui vicende sono divenute di grande attualità proprio per la sequenza di interruzioni delle forniture verificatesi durante il 2003 in diversi Paesi. Ad esprimersi sul tema delle grandi infrastrutture di rete per l'energia elettrica sono alcuni dei principali operatori elettrici francesi e italiani: il Gestore della rete francese (RTE), l'Electricité de France, il Gestore della rete italiana (GRTN), l'ENEL e la Edison.
Marco Fortis è responsabile dell'Ufficio Studi Economici Edison e docente di Economia industriale nella Facoltà di Scienze politiche dell'Università Cattolica di Milano. E' vicepresidente della Fondazione Edison. Con il Mulino ha pubblicato, in questa stessa collana, "Il made in Italy oltre il 2000. Innovazione e comunità locali" (curato con A. Quadrio Curzio, 2000); "Complessità e distretti industriali. Dinamiche, modelli, casi reali" (curato con A. Quadrio Curzio, 2002) e "Il Gruppo Edison: 1883-2003. Profili economici e societari" (curato con C. Pavese e A. Quadrio Curzio, 2003). Cristina Poli è ricercatrice presso l'Ufficio Studi Economici Edison, dove si occupa prevalentemente di tematiche dell'energia e di economia industriale.