Il Rapporto cambia cadenza e arriva in libreria prima della presentazione del DPEF, quando i temi di finanza pubblica sono al centro del dibattito economico e politico.
In questa edizione il Rapporto analizza l'andamento delle politiche pubbliche nel campo della tassazione, del welfare, della sanità, del federalismo e dei servizi di pubblica utilità durante il 2002. Stretto tra una congiuntura sfavorevole e la promessa di riduzioni delle imposte, il governo si è dibattuto - come emerge dai contributi raccolti nella prima parte - tra una sostanziale inerzia nello sforzo riformista e la moltiplicazione di misure unicamente volte a contenere il peggioramento dei conti pubblici. Nella seconda parte sono affrontate due tematiche di particolare rilevanza: la prima riguarda il finanziamento, con la partecipazione dei privati, delle infrastrutture produttive e la gestione e alienazione del patrimonio immobiliare; la seconda riguarda la long term care, un ambito che vede il nostro paese in ritardo nel fornire adeguate strategie di risposta alla crescita della domanda di servizi assistenziali a favore di persone non autosufficienti.
Maria Cecilia Guerra insegna Scienza delle Finanze nella Facoltà di Economia di Modena e Reggio Emilia. E' fra i fondatori del Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche. Con il Mulino ha pubblicato "Imposte e mercati finanziari" (1989) e "I tributi nell'economia italiana" (IV ed. 2003, con P. Bosi). Alberto Zanardi insegna Scienza delle finanze nella Facoltà di Economia dell'Università di Bologna e presso l'Università Bocconi di Milano. Con il Mulino ha pubblicato "La finanza pubblica italiana - 2001" (a cura di, 2001, con L. Bernardi).
Indice: Prefazione, di L. Bernardi. - Introduzione, di M.C. Guerra e A. Zanardi. - Parte I: Monitoraggio delle politiche pubbliche. - I. Un anno di governo della finanza pubblica, di P. Onofri. - II. Aspettando la riforma: il sistema fiscale fra promesse e vincoli, di S. Giannini e M.C. Guerra. - III. Il sistema italiano di welfare fra l'Europa e il federalismo, di C. Mazzaferro e S. Toso. - IV. Ambizioni e realtà del Ssn, di V. Mapelli. - V. Federalismo regionale: un anno al palo, di T. Frattini e A. Zanardi. - VI. Privatizzazioni e liberalizzazioni dei servizi di pubblica utilità, di A. Cavaliere. - Parte II: Approfondimenti. - Sezione I: Finanziamento delle infrastrutture, gestione del patrimonio immobiliare e cartolarizzazioni. - VII. Pubblico e privato nel finanziamento delle infrastrutture, di A. Pedone. - VIII. Cartolarizzazioni e vendita del patrimonio immobiliare pubblico, di G. Pisauro. - IX. Cartolarizzazione di redditi futuri: l'esperienza internazionale, di M. Cangiano e N. Chalk. - Sezione II: L'assistenza alle persone non autosufficienti. - X. Long term care: una prospettiva di politica economica, di L. Beltrametti. - XI. Long term care: l'Italia tra ritardi ed opportunità di sviluppo, di C. Gori.