Copertina Il mecenate, il filosofo e il gesuita

Acquista:

prezzo di copertina € 18,50
a stampa € 14,80
collana "Saggi"
pp. 280, 978-88-15-08767-6
anno di pubblicazione 2002

GABRIELE TURI

Il mecenate, il filosofo e il gesuita

L'"Enciclopedia italiana" specchio della nazione

Storia della maggiore impresa culturale dell'Italia fascista.

L'industriale Giovanni Treccani, il filosofo Giovanni Gentile e il padre gesuita Pietro Tacchi Venturi sono i protagonisti di un'impresa senza precedenti nell'Italia del Novecento: la pubblicazione dell'"Enciclopedia italiana", fondata nel 1925 e realizzata in 36 volumi fra il 1929 e il 1937. Iniziativa privata che si vuole nazionale, l'"Enciclopedia" riscuote subito l'approvazione di Mussolini prima di ottenere, nel 1933, il sostegno diretto del regime fascista; non può quindi non riflettere il clima in cui è sorta: motivi politici spiegano il rifiuto di collaborare di Croce, Einaudi, Casati o Lombardo Radice. L'attenta ricostruzione dell'impresa, condotta su fonti inedite, e l'analisi dei contenuti mettono in luce più generali scelte culturali e politiche, figure e itinerari di intellettuali prestigiosi, rapporti tra Stato e Chiesa, vasti consensi e meno numerosi dissensi. Accanto all'apparato informativo dell'enciclopedia-biblioteca si articola il nucleo più omogeneo dell'enciclopedia-libro voluta da Gentile: con le voci dedicate alla politica, all'economia e alla storia, fra le quali spicca quella sul "Fascismo" firmata nel 1932 da Mussolini, l'opera paga un pedaggio pesante all'ideologia fascista, temperato solo, talvolta, dall'ampio spazio conquistato dalla cultura cattolica. Con la ristampa nel 1949 dell'edizione originaria l'Italia repubblicana la riceve infine in eredità.

Gabriele Turi insegna Storia contemporanea nella Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Firenze. Dirige la rivista "Passato e presente" e il bollettino "La Fabbrica del libro". Autore di "Giovanni Gentile. Una biografia" (Giunti, 1995) e curatore della "Storia dell'editoria nell'Italia contemporanea" (Giunti, 1997), con il Mulino ha pubblicato "Il fascismo e il consenso degli intellettuali" (1980), "Casa Einaudi" (1990), "Fare gli italiani" (curato con S. Soldani, 2 voll., 1993) e "Viva Maria. Riforme, rivoluzione e insorgenze in Toscana" (1999).

Leggi anche

copertina La storia leggera
copertina Miti e storia dell'Italia unita
copertina Stato assoluto o stato borghese
copertina Luigi XIV e la Francia del suo tempo