La Biblioteca del Mulino svolge da tempo un ruolo importante nell'organizzazione di iniziative direttamente
connesse alle altre istituzioni del gruppo.
Gli incontri sono realizzati con il patrocinio e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna
27 Novembre ore 17,30 Biblioteca del Mulino, Vicolo Posterla 1, Bologna
Città e Mobilità
Intervengono Giuseppina Gualtieri, Presidente e Amministratore delegato Tper, Nicola Martinelli, Presidente Urban@it, Valentina Orioli, Assessore Comune di Bologna, Andrea Tilche, professore all'Università di Trondheim e di Bologna. Introduce e modera Gianluigi Bovini, statistico e demografo.
Durante l'incontro si discuterà dei volumi: Urban@it, Ottavo rapporto sulle città. Mobilità & Città. Verso una post-car city e Le città a impatto climatico zero, a cura di Andrea Tilche, Francesco Luca Basile, Michele Torsello. Locandina =>
6 dicembre ore 15 Aula Magna della Regione Emilia-Romagna, Viale Aldo Moro 30, Bologna
Luigi Mariucci giurista del lavoro
Presentazione degli Scritti di diritto del lavoro, curati da Gian Guido Balandi e Anna Rita Tinti, con la collaborazione di Alberto Mattei. Presiede e coordina Gian Guido Balandi, Università di Ferrara. Interventi di Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna, Anna Rita Tinti, Università di Bologna, Francesco Garibaldo, Fondazione Claudio Sabattini, Vania Brino, Università di Venezia, Vincenzo Colla, Assessore allo sviluppo economico della Regione Emilia-Romagna. Locandina =>
Dal 1991, la Biblioteca ha curato l'organizzazione della "Lettura" del Mulino, un appuntamento annuale che ha per protagonista uno degli intellettuali più prestigiosi fra quelli che fanno riferimento al gruppo del Mulino. Oltre a mettere a fuoco un tema di particolare interesse dal punto di vista culturale, la "Lettura" offre un'occasione di incontro a collaboratori e amici coinvolti nelle molteplici attività dell'Associazione.
XXXVIII Lettura 25 novembre 2023 ore 11.30 Aula Magna di Santa Lucia - Università di Bologna Via Castiglione 36 - Bologna Luisa Torchia Poteri pubblici e poteri privati nel mondo digitale