Con questo numero speciale (n.3-2021) Scuola Democratica – Learning for Democracy intende pubblicare contributi alle recenti principali trasformazioni del sistema scolastico italiano: le forme del governo della scuola, con l’introduzione del decentramento e dell’autonomia; i fondamenti educativi con le Indicazioni Nazionali per i diversi cicli di istruzione; la cultura dell’educazione, con riferimento ai linguaggi con i quali si discute oggi di educazione nel dibattito pubblico e nel campo professionale. Si sollecitano contributi che affrontino queste trasformazioni guardando a: 1) le epistemologie educative che hanno dato forma alle politiche ed alle pratiche scolastiche, e che si contendono le posizioni nella scuola italiana; 2) le forme emergenti del governo della scuola, con particolare riferimento all’evoluzione dell’assetto di governance della scuola italiana incentrato sull’autonomia; 3) le soggettività emergenti nella scuola italiana con riferimento alle trasformazioni che investono studenti, insegnanti, dirigenti, genitori e valutatori.
SCADENZE:
20 novembre 2020: invio degli abstract (max 1500 parole).
30 novembre 2020 : comunicazione degli esiti della selezione degli abstract.
31 marzo 2021: invio degli articoli. Gli articoli, in Italiano o Inglese non devono superare i 45.000 caratteri, incluso abstract e riferimenti bibliografici. Gli articoli saranno sottoposti a doppio referaggio cieco.
31 maggio 2021: invio dei commenti dei reviewers
31 luglio 2021: invio delle versioni finali degli articoli
30 settembre 2021: paper editati per la pubblicazione.
Inviare gli Abstract, gli articoli e le eventuali richieste di informazioni: la Redazione di Scuola Democratica redazione@scuolademocratica.it I curatori del numero speciale: paolo.landri@irpps.cnr.it; emiliano.grimaldi@unina.it; assunta.viteritti@uniroma1.it