Bentornati in aula: -5% su tutti i libri, spese di spedizione ribassate e invio gratuito oltre € 39 fino al 20 settembre >>> SCOPRI

Cover Corso di diritto pubblico

Buy:

cover price € 44,00
book € 41,80
series "Manuali"
pp. 560, Brossura, 978-88-15-38983-1
publication year 2024
nuova edizione

AUGUSTO BARBERA, CARLO FUSARO, CORRADO CARUSO

Corso di diritto pubblico

Tredicesima edizione

Agli studenti e ai colleghi
I. L’ordinamento giuridico e il diritto pubblico
1. Le regole del diritto
2. Cos’è un ordinamento giuridico
3. Ogni ordinamento è un sistema
4. Costituzione e ordinamento costituzionale
5. Diritto pubblico e diritto privato
II. Lo stato
1. Lo stato come comunità politica sovrana
2. La giustificazione dello stato
3. Le forme di stato moderne
4. Lo stato liberaldemocratico come stato costituzionale
III. La Costituzione
1. Alle origini dell’ordinamento italiano: lo Statuto albertino
2. L’evoluzione dell’ordinamento statutario
3. Dalla caduta del fascismo al referendum del 2 giugno 1946
4. La Costituente e la Costituzione del 1948
5. I contenuti generali della Costituzione
6. I principi fondamentali
IV. L’ordinamento internazionale
1. La comunità degli stati e il suo diritto
2. Ordinamento internazionale e ordinamento italiano
3. L’adattamento agli obblighi internazionali
4. Il diritto internazionale e la tutela dei diritti umani
5. L’Organizzazione delle Nazioni Unite. L’uso della forza nella Carta Onu
6. La guerra nella Costituzione e il significato dell’art. 11
7. La Nato e altre organizzazioni internazionali regionali
V. L’ordinamento dell’Unione europea
1. Dalle Comunità europee all’Unione europea
2. L’allargamento dell’Unione e il Trattato di Lisbona
3. Le istituzioni dell’Unione europea
4. Le norme fondamentali dell’Unione europea
5. Ordinamento dell’Ue e ordinamento italiano (rinvio)
6. L’Ue e la peculiarità del suo ordinamento
7. L’Ue e la sua evoluzione. Da una crisi all’altra
8. La discussione sul futuro dell’Ue
VI. Le fonti del diritto
1. Cosa sono le fonti del diritto
2. Quali soggetti concorrono a produrre diritto
3. Unità, coerenza e completezza dell’ordinamento
4. I criteri per ordinare le fonti del diritto
5. L’interpretazione degli atti normativi
6. Come studiare le fonti del diritto
7. La Costituzione come fonte sulle fonti
8. Le fonti costituzionali
9. Le fonti esterne riconosciute
10. Le fonti dell’Unione europea e i loro rapporti con le fonti interne
11. La legge ordinaria dello Stato
12. Gli atti normativi del governo equiparati alla legge: i decreti legislativi
13. Gli atti normativi del governo equiparati alla legge: i decreti legge
14. Il referendum abrogativo (rinvio)
15. Le fonti legislative specializzate
16. Le fonti espressione di autonomia degli organi costituzionali
17. Le fonti secondarie: i regolamenti dell’esecutivo
18. Le fonti regionali
19. Le fonti locali
20. Le fonti espressione di autonomia collettiva
21. Le fonti fatto
22. Le fonti di cognizione e i testi unici
23. Le fonti del diritto nella prassi
VII. La tutela della persona e i diritti fondamentali
1. Alle origini dei diritti fondamentali
2. I diritti inviolabili e i doveri inderogabili nell’art. 2 Cost.
3. Il principio di eguaglianza nell’art. 3 Cost.
4. La cittadinanza
5. La condizione giuridica dello straniero
6. Le situazioni giuridiche soggettive
7. Le tecniche di tutela e il bilanciamento dei diritti
8. La tutela dei diritti nell’Unione europea
9. Tutela internazionale dei diritti e ordinamento italiano: la Cedu
10. Le nuove frontiere dei diritti fondamentali
VIII. Il catalogo dei diritti
1. Le libertà relative alla sicurezza della persona
1.1. La libertà personale
1.2. La libertà di circolazione e soggiorno. La libertà di espatrio
1.3. La libertà di domicilio
1.4. La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione
2. Le libertà di esprimersi
2.1. La libertà di manifestazione del pensiero
2.2. La libertà di informazione
2.3. I mezzi di diffusione del pensiero: la stampa e la radiotelevisione
2.4. I mezzi di diffusione del pensiero: il web e i social media
2.5. La libertà di religione e la libertà di coscienza
2.6. La libertà della ricerca scientifica
2.7. Le libertà della e nella scuola. Diritto all’istruzione e diritto allo studio
3. Le libertà collettive
3.1. La libertà di riunione
3.2. La libertà di associazione
4. Le formazioni sociali
4.1. La famiglia
4.2. Le minoranze linguistiche
4.3. Le comunità religiose
5. I diritti politici (rinvio). I doveri politici
5.1. Il dovere di difesa della Patria
5.2. Il dovere tributario
5.3. Il dovere di fedeltà alla Repubblica
6. I «nuovi» diritti
6.1. Il diritto alla vita e all’integrità fisica
6.2. Il diritto all’onore e il diritto all’identità personale
6.3. Il diritto alla sessualità
6.4. Il diritto alla riservatezza
7. I diritti economici
7.1. L’economia e lo stato sociale nella Costituzione
7.2. Il diritto di proprietà
7.3. La libertà di iniziativa economica
7.4. L’Unione europea e il mercato unico
8. I diritti sociali
8.1. Il diritto al lavoro
8.2. Il diritto all’assistenza e alla previdenza
8.3. La libertà sindacale e il diritto di sciopero
8.4. Il diritto alla salute
8.5. Il diritto all’abitazione
8.6. Le sfide dello stato sociale
IX. Le forme di governo
1. La funzione di indirizzo politico e i soggetti delle decisioni politiche
2. Le forme di governo: storia ed evoluzione
3. Le forme di governo: tipologia
4. La forma di governo in Italia: profili storici
5. La forma di governo in Italia: la Costituzione e la prassi
6. La forma di governo in Italia: le trasformazioni
X. La sovranità popolare
1. La sovranità appartiene al popolo
2. Il popolo che vota: il diritto di elettorato attivo e passivo
3. Il popolo che elegge
4. I sistemi elettorali: nozioni generali
5. Le elezioni parlamentari
6. Le elezioni regionali
7. Le elezioni comunali
8. Le elezioni europee
9. La legislazione elettorale di contorno
10. Il popolo che delibera: i referendum
11. Il referendum abrogativo nella prassi
12. Il popolo che partecipa: i partiti
13. Altri istituti di partecipazione politica
XI. Il Parlamento
1. Alle origini dei parlamenti
2. Il Parlamento in Italia: cenni storici
3. Com’è composto il Parlamento italiano
4. La durata in carica
5. Il Parlamento in seduta comune
6. Organizzazione e funzionamento delle due Camere
7. Lo status dei parlamentari
8. Gli organi delle Camere
9. Le funzioni delle Camere
10. Il procedimento legislativo
11. Il ciclo annuale di bilancio
12. Le procedure collegate agli obblighi europei
13. Le procedure di indirizzo
14. Le procedure di controllo e informazione
15. Altre funzioni delle Camere
16. La programmazione dei lavori e i sistemi di votazione
17. Il governo in Parlamento
XII. Il presidente della Repubblica
1. Alle origini della figura presidenziale
2. Il presidente della Repubblica: elezione e durata in carica
3. Le attribuzioni del presidente della Repubblica
4. La responsabilità del presidente della Repubblica
5. Il presidente della Repubblica nella prassi
6. Il potere di scioglimento delle Camere
XIII. Il governo della Repubblica
1. Alle origini dei moderni esecutivi
2. Com’è organizzato il governo italiano
3. Come si forma il governo
4. La responsabilità del governo
5. Come il governo cessa dalle funzioni
XIV. I governi regionali e locali
1. Le origini accentrate dello Stato italiano
2. La scelta del costituente e la ritardata attuazione dell’ordinamento regionale
3. Le trasformazioni del sistema delle autonomie territoriali
4. I caratteri dell’ordinamento regionale: una premessa
5. L’ordinamento delle regioni a statuto ordinario
6. La ripartizione delle competenze legislative
7. L’ordinamento degli enti locali
8. Le funzioni amministrative e il principio di sussidiarietà
9. L’autonomia finanziaria e i principi statali di coordinamento
10. I poteri di controllo dello Stato
11. Le regioni a statuto speciale
12. Il sistema delle conferenze e i rapporti delle regioni con altri soggetti
XV. Le pubbliche amministrazioni
1. I caratteri dell’attività amministrativa
2. I servizi pubblici
3. L’organizzazione amministrativa statale: per ministeri e per enti
4. L’organizzazione per autorità indipendenti
5. I principi costituzionali dell’amministrazione pubblica
6. Il procedimento amministrativo
7. Gli atti amministrativi
8. La tutela nei confronti delle pubbliche amministrazioni
XVI. Il sistema giudiziario
1. La giurisdizione e la separazione dei poteri
2. La funzione giurisdizionale
3. L’organizzazione giudiziaria. La giurisdizione ordinaria
4. Le giurisdizioni speciali
5. L’autonomia e l’indipendenza della magistratura
6. Il Consiglio superiore della magistratura
7. I principi costituzionali del processo
8. La responsabilità dei magistrati
XVII. La giustizia costituzionale
1. Origini e modelli della giustizia costituzionale
2. La Corte costituzionale: composizione e funzioni
3. Il giudizio di legittimità costituzionale: l’oggetto e il parametro
4. I vizi di legittimità costituzionale
5. L’accesso al giudizio di legittimità costituzionale
6. I giudizi sulle leggi: il giudizio in via incidentale
7. I giudizi sulle leggi: il giudizio in via d’azione
8. I giudizi sulle leggi: tipologia delle sentenze
9. I giudizi sulle leggi: gli effetti della dichiarazione di illegittimità
10. I conflitti di attribuzione: tipologia
11. I conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato
12. I conflitti di attribuzione tra Stato e regioni e tra regioni
13. Il giudizio sulle accuse al presidente della Repubblica (rinvio)
14. Il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo (rinvio)
XVIII. L’ordinamento repubblicano e la sua evoluzione
1. Ogni ordinamento è sempre in trasformazione
2. Le grandi fasi della storia costituzionale repubblicana
3. L’ordinamento italiano a più di 75 anni dalla Costituzione
4. Dal fallimento delle riforme organiche alle riforme puntuali della Costituzione
5. Le istituzioni in tempi d’emergenza
Cronologia
Costituzione della Repubblica italiana
Indice analitico

See also

copertina Nuotare via
copertina The History of Today
copertina Molto più di un mercato
copertina Principati e repubbliche