Tra innovazione culturale, regressione civile e riscatto sociale
Introduzione, di Paolo Steffinlongo
PARTE PRIMA: PREMESSE STORICHE
Parabola veneziana. Dall’azzardo di San Giorgio al palcoscenico sulla Laguna, di Francesco Leoncini
Il Ceses e la prospettiva di Renato Mieli, di Giuseppe Goisis
«Non aveva la penna né il quaderno». La scuola primaria a Venezia negli anni 1950-2000. Uno sguardo sulla scuola, uno sguardo sulla città, di Giancarlo Cavinato
Venezia fra le capitali del movimento ecumenico, di Marco Da Ponte
PARTE SECONDA: LA CRISI DELLA CITTÀ
Salvate Venezia! E da che cosa, per l’esattezza?, di Rolf Petri
Una politica culturale per Venezia e Mestre, di Maurizio Cermel
Il senso dell’appartenenza e della responsabilità, di Maria Rosa Sunseri
Educare cittadini e visitatori a una maggior cura della città, di Maria José Amato
«Cipriani se magna a bisteca, e da e case ne vol sfratar». La musica popolare e sociale veneziana negli anni Sessanta e Settanta, di Ahmed Daoud
PARTE TERZA: SPAZI E TRASFORMAZIONI URBANE
Gli studi della città e la città degli studi, di Renato Bocchi
L’architettura del controllo. Aspirazioni e chimere nella gestione dello spazio pubblico veneziano, di Emanuele Rizzuto
Progetti e interventi per la città, di Laura Fregolent e Giacomo-Maria Salerno
Città, paesaggio, diritti. Venezia e Firenze per un futuro sostenibile, di Dania Scarfalloto Girard
PARTE QUARTA: DAL PASSATO AL FUTURO
Le isole della Laguna dall’abbandono ai progetti di recupero. Il Lazzaretto nuovo e il Lazzaretto vecchio, di Gerolamo Fazzini
Percorsi sperimentali tra interdisciplinarietà ed ermeneutica, di Paolo Leoncini
«Venezia chiama, la gente risponde». Il ruolo della Venice Calls nell’emergenza Acqua alta del 2019, di Paolo Riccardo Oliva
Anche la Poesia si fa testimone di un’altra cultura. Palabra en el mundo per Venezia, di Anna Lombardo
Lo splendore di Venezia traluce ancora. Considerazioni di un veneziano deluso, ma non vinto, di Giuseppe Goisis