Un campanello che trilla e un colpo di fucile che risuona nel silenzio operoso della tenuta Marconi di Villa Grifone, sulle colline di Pontecchio, vicino a Bologna: è il 1895 e la storia della radio inizia così. Una storia globale all’interno della quale ciascuna nazione svilupperà una propria via all’etere. Andrea Sangiovanni racconta la vicenda della radio in Italia dalle prime prove a oggi. Dalla radio fascista a quella libera, dai cavi al web, la radio ha contribuito alla costruzione dell’immagine di sé degli italiani, assecondandone ma anche stimolandone i cambiamenti. Attraverso la sua storia si compone quella in parole e musica del nostro paese, della sua identità e delle tensioni che lo hanno attraversato, fino alla continua rivoluzione digitale.
Andrea Sangiovanni insegna Storia contemporanea, Storia dei media e Public History nell’Università di Teramo. Con Donzelli ha pubblicato: «Tute blu» (2006), «Le parole e le figure» (2012), «L’autunno caldo» (con A. Becchi, 2019) e «Specchi infiniti: Storia dei media in Italia dal dopoguerra ad oggi» (2021). È stato autore di trasmissioni radiofoniche (Tre colori, Wikiradio).
- I. Tra cavo ed etere: i primi segnali radio
- 1. La radiotelegrafia senza fili
- 2. Dalla radiotelegrafia alla radiofonia
- 3. Wireless: la radio di carta
- II. La nascita del broadcasting
- 1. Modelli di broadcasting: gli Stati Uniti
- 2. Modelli di broadcasting: il Regno Unito
- 3. Modelli di ascolto: appassionati e dilettanti
- III. La voce del regime
- 1. «A tutti coloro che sono in ascolto…»
- 2. «Insegnare ad ascoltare»
- 3. L’Araldo del Duce
- 4. «Diamo una radio al popolo italiano»
- 5. Politica, intrattenimento e immaginario popolare nella radio degli anni Trenta
- IV. La guerra delle onde
- 1. Una sola voce, un solo orecchio
- 2. «Curvi su una radio a galena»: l’etere in guerra
- 3. Dal 25 luglio all’8 settembre
- 4. La guerra civile alla radio
- V. La radio nel dopoguerra tra ripresa e rinascita
- 1. Tra ripresa e rinascita
- 2. Al centro del sistema dei media
- 3. Gli anni della modernizzazione
- 4. «Come un vestito o un sogno»
- VI. Una cascata di musiche e parole
- 1. La rivoluzione della comunicazione
- 2. Dalle radio pirata a quelle libere
- 3. La riforma radiotelevisiva
- 4. «Che cento fiori sboccino / che cento radio trasmettano»
- VII. Un medium secondario? Resistere e innovare
- 1. La «Piccola Sorella Radio»
- 2. Verso la radio di flusso
- 3. Il lento cambiamento della Rai
- 4. Dalle radio libere ai network
- 5. La nascita delle radio comunitarie
- VIII. Il futuro digitale di un medium novecentesco
- 1. Tra anni Novanta e Duemila
- 2. Digital Radio
- 3. Radio Nowhere
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.