Copertina Donne sacre

Acquista:

a stampa € 18,00
e-book € 12,99
Formato:  ePub
collana "Intersezioni"
pp. 352, Brossura, 978-88-15-38757-8
anno di pubblicazione 2023

FRANCO CARDINI, MARINA MONTESANO

Donne sacre

Sacerdotesse e maghe, mistiche e seduttrici

Un libro inconsueto e potente, un incontro con figure femminili fuori dal comune. Una storia che non può mai finire. Rien que la femme.

Donne-dee, sacerdotesse, mistiche; guaritrici, veggenti, donne fatate e donne fatali; figlie del Sole e della Luna, e infine una bambina di Nazareth che diventa la Vergine Madre di Dio. Che cosa si cela dietro queste figure femminili umane e divine, sospese tra mito e storia, passato e futuro, Oriente e Occidente? Hanno provato a spiegarcelo in tanti, da Omero a Ovidio, da Dante a Goethe a Freud. Il mistero, scaturito da una grotta preistorica e da una figurina di pietra dai grossi seni alta pochi centimetri, arriva a madre Teresa di Calcutta e alle «divine» del Novecento, di cui forse Greta Garbo ed Evita Perón rappresentano il fascino che sfiora i limiti dell’umano. È tempo di andare al cuore di questo grande archetipo, che nella cultura moderna continua a conservare i tratti che gli hanno prestato Botticelli e Raffaello. In queste pagine le donne parlano con Dio, con i demoni, con i morti. Il Sacro femminile come pietra di inciampo che segna tutta la nostra storia.

Franco Cardini è professore emerito di Storia medievale. Con il Mulino ha tra l’altro pubblicato «Gerusalemme» (2012), «Istanbul» (2014), «Samarcanda» (2016), «La via della seta» (con A. Vanoli, 2017), «Andalusia» (2018), «Il grande racconto delle crociate» (con A. Musarra, 2019), «Praga» (2020), «Le dimore di Dio» (2021) e «Le vie del sapere» (2023). Marina Montesano è professoressa ordinaria di Storia medievale nell’Università di Messina. Tra i suoi libri: «Dio lo volle? 1204: la vera caduta di Costantinopoli» (Salerno editrice, 2020) e con Carocci «Ai margini del Medioevo. Storia culturale dell’alterità» (2021) e «Maleficia. Storie di streghe dall’Antichità al Rinascimento» (2023).

Introduzione
I. Il Sacro, le donne e il Sacro, le donne sacre
Parole e persone
Figure del mito, figure della storia
Fede cristiana, leggi abramitiche, modelli mitici
II. Grandi Madri e dee vergini
I culti metroaci
Demetra ovvero Cibele
Sacerdotesse feroci
III. Figlie del Sole, figlie della Luna
Dea e maga
La vera madre della tragedia
Una falce di luna
IV. Virgo Mater Dei
«Vergine Madre, figlia del tuo figlio»
Maria nei vangeli
Il culto in Occidente
V. Maria. Trionfo e paradosso
Salve Regina
Culto e repressione
Dopo la grande crisi
VI. Parlare con Dio
Mistiche medievali. Ildegarda, Caterina e le altre
Una mistica nel Siglo de Oro. Teresa d’Ávila
Nel Congo pre-coloniale. Dona Beatriz/Kimpa Vita
VII. Parlare con i morti
Evocatrici di spiriti
Psicagoghe
Sciamane asiatiche
VIII. Donne fatate. Tra mito, magia e stregoneria
Il mondo delle fate
Melusina, la donna-serpente
In volo con Diana
IX. Donne fatali
Dame carismatiche fra Antichità e Rinascimento
Da Maledette a Suffragette
Evita
In conclusione
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi e dei personaggi

Leggi anche

copertina Così belle così vicine: viaggio insolito nelle città dell'Italia medievale
copertina L'isola che non c'è
copertina Il presepe di san Francesco
copertina Tutte le perle del mondo