Copertina La politica fiscale

Acquista:

a stampa € 19,00
collana "Itinerari"
pp. 200, Brossura, 978-88-15-38715-8
anno di pubblicazione 2024

OLIVIER BLANCHARD

La politica fiscale

La lezione dei bassi tassi d'interesse

I responsabili politici nelle economie avanzate si trovano in un contesto fiscale insolito: i rapporti debito/PIL sono storicamente alti e, una volta vinta la lotta contro l’inflazione, è probabile che i tassi di interesse reali tornino a essere molto bassi. Questa combinazione richiede un ripensamento del ruolo della politica fiscale e monetaria: è ciò che Olivier Blanchard propone in questo testo. Un ritorno al tema di come uscire da una «trappola di liquidità» studiato per primo da John Maynard Keynes negli anni Trenta e reso popolare dal proverbio «È possibile portare un cammello all’abbeveratoio, ma non lo si può costringere a bere». Dopo aver abbozzato i tratti della politica ottimale, l’autore studia tre esempi recenti di politica fiscale: il consolidamento fiscale sulla scia della crisi finanziaria globale, il forte aumento del debito in Giappone e l’attuale mix di politica fiscale e monetaria degli Stati Uniti. Le sue conclusioni contengono lezioni importanti per i responsabili delle politiche economiche, i banchieri centrali e i politici di tutto il mondo. Questo testo rappresenta un approfondimento di quanto presentato in «Macroeconomia», che viene proposto con l’accuratezza formale caratteristica dell’autore e con il valore aggiunto dell’aggiornamento a una situazione reale inconsueta. Il testo è preceduto da una presentazione di Francesco Giavazzi, coautore, con lo stesso Blanchard e Alessia Amighini, del manuale citato.

Indice del volume: Presentazione dell’edizione italiana, di F. Giavazzi. - Prefazione all’edizione giapponese (gennaio 2024). - Prefazione (giugno 2022). - Introduzione. - I. Nozioni preliminari. - II. L’evoluzione dei tassi di interesse, passato e futuro. - III. Sostenibilità del debito. - IV. Costi e benefici del debito e del deficit in termini di benessere. - V. La politica fiscale in azione. - Conclusioni. - Riferimenti bibliografici.

:: Francesco Giavazzi presenta il manuale ::

Olivier Blanchard è C. Fred Bergsten Senior Fellow presso il Peterson Institute for International Economics e Robert Solow Professor of Economics Emeritus presso il MIT. Dal 2008 al 2015 è stato Chief Economist presso il Fondo Monetario Internazionale. Il Mulino pubblica da oltre vent’anni il suo manuale «Macroeconomia».

 
Presentazione dell’edizione italiana, di Francesco Giavazzi
Prefazione all’edizione giapponese (gennaio 2024)
Prefazione (giugno 2022)
Introduzione
I. Nozioni preliminari
1. Il tasso di interesse neutrale r*
2. Tassi certi e tassi rischiosi: r e r + x
3. Il ruolo delle banche centrali: cercare di raggiungere r = r*
4. Perché r < g è così importante?
5. Tassi nominali e reali e il limite inferiore effettivo (ELB)
6. Conclusioni
II. L’evoluzione dei tassi di interesse, passato e futuro
1. L’evoluzione del tasso certo
2. Tassi di interesse e tassi di cres
3. Il ruolo della demografia
4. Conclusioni
III. Sostenibilità del debito
1. La sorprendente dinamica del debito quando (rg) < 0
2. Incertezza, sostenibilità e spazio fiscale
3. Si possono progettare buone regole di sostenibilità?
4. Investimento pubblico e sostenibilità del debito
5. Equilibri multipli e ruolo delle banche centrali
6. Banche centrali, salvataggi e cancellazioni
7. Conclusioni
IV. Costi e benefici del debito e del deficit in termini di benessere
1. Debito e benessere in condizioni di certezza
2. Debito e benessere nell’incertezza
3. La politica fiscale, il vincolo di bilancio ELB e la stabilizzazione del prodotto
4. Conclusioni
V. La politica fiscale in azione
1. L’austerità fiscale dopo la crisi finanziaria globale
2. L’esperienza giapponese: successo o fallimento?
3. La scommessa di Biden: r, r* e g
Conclusioni
Riferimenti bibliografici

Leggi anche

copertina Signori e mercenari
copertina La guerra nel Medioevo
copertina Le monarchie arabe del Golfo
copertina Per un governo che ami il mercato