Vuoi accedere con un tuo account social?
Non hai ancora un account?
ISCRIVITII responsabili politici nelle economie avanzate si trovano in un contesto fiscale insolito: i rapporti debito/PIL sono storicamente alti e, una volta vinta la lotta contro l’inflazione, è probabile che i tassi di interesse reali tornino a essere molto bassi. Questa combinazione richiede un ripensamento del ruolo della politica fiscale e monetaria: è ciò che Olivier Blanchard propone in questo testo. Un ritorno al tema di come uscire da una «trappola di liquidità» studiato per primo da John Maynard Keynes negli anni Trenta e reso popolare dal proverbio «È possibile portare un cammello all’abbeveratoio, ma non lo si può costringere a bere». Dopo aver abbozzato i tratti della politica ottimale, l’autore studia tre esempi recenti di politica fiscale: il consolidamento fiscale sulla scia della crisi finanziaria globale, il forte aumento del debito in Giappone e l’attuale mix di politica fiscale e monetaria degli Stati Uniti. Le sue conclusioni contengono lezioni importanti per i responsabili delle politiche economiche, i banchieri centrali e i politici di tutto il mondo. Questo testo rappresenta un approfondimento di quanto presentato in «Macroeconomia», che viene proposto con l’accuratezza formale caratteristica dell’autore e con il valore aggiunto dell’aggiornamento a una situazione reale inconsueta. Il testo è preceduto da una presentazione di Francesco Giavazzi, coautore, con lo stesso Blanchard e Alessia Amighini, del manuale citato.
Indice del volume: Presentazione dell’edizione italiana, di F. Giavazzi. - Prefazione all’edizione giapponese (gennaio 2024). - Prefazione (giugno 2022). - Introduzione. - I. Nozioni preliminari. - II. L’evoluzione dei tassi di interesse, passato e futuro. - III. Sostenibilità del debito. - IV. Costi e benefici del debito e del deficit in termini di benessere. - V. La politica fiscale in azione. - Conclusioni. - Riferimenti bibliografici.
:: Francesco Giavazzi presenta il manuale ::
Olivier Blanchard è C. Fred Bergsten Senior Fellow presso il Peterson Institute for International Economics e Robert Solow Professor of Economics Emeritus presso il MIT. Dal 2008 al 2015 è stato Chief Economist presso il Fondo Monetario Internazionale. Il Mulino pubblica da oltre vent’anni il suo manuale «Macroeconomia».