Copertina Storia ecologica dell'Europa

Acquista:

a stampa € 22,00
collana "Le vie della civiltà"
pp. 232, Brossura, 978-88-15-38672-4
anno di pubblicazione 2023

EMILIO PADOA-SCHIOPPA

Storia ecologica dell'Europa

Un continente nell'Antropocene

Possiamo pensare di arrivare a economie decarbonizzate e circolari, in una parola sostenibili, senza aver compreso la storia ecologica dei luoghi nei quali viviamo? Definire l’Europa è un’impresa scivolosa. La sua diversità, la storia evolutiva e i confini mutevoli rendono il luogo quasi proteiforme. Eppure, paradossalmente, è immediatamente riconoscibile, con i suoi caratteristici paesaggi umani, le foreste un tempo grandiose, le coste mediterranee e i panorami alpini. Questo libro non vuole essere un racconto cronologico degli eventi naturali che si sono succeduti, ma illustra scenari ed eventi emblematici che ci aiuteranno a descrivere il rapporto uomo/ambiente, evidenziando come l’insieme delle trasformazioni avvenute in Europa abbia contribuito a porre le basi per portare il pianeta Terra nell’attuale epoca dell’Antropocene.

Emilio Padoa-Schioppa insegna Ecologia del paesaggio, Biologia e Didattica della biologia nell’Università di Milano-Bicocca, dove ha contribuito a fondare l’Unità di ricerca di ecologia del paesaggio. Con il Mulino ha pubblicato «Antropocene. Una nuova epoca per la Terra, una sfida per l’umanità» (2021).

Prologo. Viaggio nel tempo
1. Cartoline dall’Antropocene
2. Perché questo libro
I. L’Europa dell’Antropocene
1. Che cosa è l’Europa? Un continente dai confini incerti
2. In sintesi: confini «fuzzy»
II. Storia ecologica e Antropocene: piccola arrampicata metodologica (poi sarà tutta discesa)
1. Perché si parla di storia ecologica e come raccontarla
2. I paesaggi europei, palcoscenico, registi e attori della storia ecologica
3. Dai tempi geologici a quelli ecologici: pluralità di ritmi
4. Gli eventi dell’Europa: geologia, clima, uomo
5. Antropocene
III. Le grandi pianure
1. Nodi piani
2. Sorprese ambientali
3. La valle del cibo
4. Gli spazi della Pannonia: la puszta
5. Alentejo: le savane dell’Europa e il segreto dell’eterogeneità e della bassa intensità
IV. Boschi, selve e foreste un tempo grandiose
1. «Into the wald»
2. I primi attori nelle foreste: alcuni alberi d’Europa, tra vincitori e perdenti
3. L’ecologia e i cicli delle foreste
4. L’antica foresta di Białowieża
5. La Sila Piccola, ultima foresta vergine d’Italia, e i cicli di Holling
6. Quando una foresta è una foresta?
V. Le nostre montagne
1. Sono vere oppure è un sogno?
2. Montagne e servizi ecosistemici
3. Sorprese ambientali e cicli di Holling nelle montagne europee
4. Le montagne come rifugio di wilderness?
5. I monti del Mediterraneo
VI. L’Europa liquida: calma e tempesta
1. Fiumi: rotte commerciali e corridoi di connessione
2. Laghi e lagune
3. Insegnamenti dal mare: Adriatico e Artico
4. Elementi che scompaiono: i ghiacciai delle montagne
VII. Isole vuote, isole piene
1. L’isola esiste, appare talora di lontano
2. Isole che nascono
3. Laboratori di evoluzione
4. Trasformazioni del territorio, invasioni e cascate di estinzioni
5. Sentinelle al Nord
6. Lezioni dalle isole
VIII. L’impronta umana dell’agricoltura
1. Coltivare l’Europa?
2. Il grano e lo strapotere del marketing
3. La complessità della vite
4. L’olivo e il populismo ascientifico
5. La tragedia dell’Irlanda
IX. Animali
1. Un cuore animale per l’Europa
2. Un continente impoverito
3. A volte ritornano: buoi muschiati, orsi e castori
4. A volte vorremmo resuscitarli: uri e mammut
5. Un killer planetario
X. La specie prepotente in quattro parole
1. Veramente europei?
2. Razze
3. Città
4. Globalizzazione
5. Energia
Conclusioni. Navigando in acque sconosciute
Bibliografia

Leggi anche

copertina Così belle così vicine: viaggio insolito nelle città dell'Italia medievale
copertina L'isola che non c'è
copertina Il presepe di san Francesco
copertina Tutte le perle del mondo