Il volume prende spunto dai mutamenti intervenuti nel contesto politico-strategico col quale la NATO si confronta – segnato dalla sfida revisionista della Federazione Russa e della Repubblica Popolare Cinese, così come dall’instabilità del Fianco sud – per studiare le relazioni transatlantiche. Dopo una parte dedicata al «problema» costituito dalle alleanze per Washington e alle implicazioni legate all’asimmetria dei rapporti di potere all’interno dell’Alleanza Atlantica, i singoli capitoli ricostruiscono le soluzioni adottate per fronteggiare le minacce alla sicurezza degli alleati nel Concetto strategico 2022. Dalla comparazione tra i documenti strategici e i comunicati finali dei Summit della NATO nel post-Guerra fredda vengono poi fatte emergere le eventuali dissonanze tra le soluzioni prospettate e le politiche successivamente messe in atto. Ciascun capitolo, infine, riserva uno spazio all’analisi del dibattito sviluppatosi tra gli Stati Uniti e gli alleati europei sui diversi temi oggetto di studio, con un focus sulla posizione dell’Italia.
Gabriele Natalizia è professore associato di Scienza politica alla Sapienza Università di Roma, dove insegna Sicurezza e politica internazionale. Coordina il Centro Studi Geopolitica.info e collabora con Centro Alti Studi della Difesa e CEMAS Sapienza. Lorenzo Termine sta concludendo il dottorato di ricerca in Studi politici alla Sapienza Università di Roma ed è docente di Relazioni internazionali all’Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT). Coordina il desk Cina e Indo-Pacifico del Centro Studi Geopolitica.info.
- Prefazione, di Pasquale Terracciano
- Introduzione, di Gabriele Natalizia e Lorenzo Termine
- PARTE PRIMA. LE ALLEANZE. TRA TEORIA E PRASSI TRANSATLANTICA
- I. La persistenza della NATO come alleanza egemonica, di Marco Clementi
- II. Gli Stati Uniti e la NATO: l’eterno dibattito sulle entangling alliances, di Jason W. Davidson
- PARTE SECONDA. PERCHÉ ALLEARSI? IL CONTRASTO ALLE MINACCE TRADIZIONALI ED EMERGENTI
- III. Il Fianco est: ritorno al passato, di Gabriele Natalizia e Mara Morini
- IV. Il Fianco sud: dottrina, applicazioni e sfide future, di Pietro Baldelli
- V. La minaccia «Pacifica»: quali relazioni con la Cina?, di Lorenzo Termine e Vincenzo Poti
- VI. Le sfide dell’attribuzione e dell’interdipendenza alle politiche di sicurezza nel cyberspazio, nello spazio e per il clima, di Mattia Sguazzini
- PARTE TERZA. CON CHI ALLEARSI? L'EVOLUZIONE DELLE RELAZIONI DELLA NATO
- VII. L’atlantismo come necessità o scelta: il dibattito sugli allargamenti, di Andrea Carteny e Paolo Pizzolo
- VIII. La presenza militare americana in Europa e il suo significato dalla Guerra fredda al mondo post-bipolare, di Leonardo Palma e Elena Tosti Di Stefano
- IX. Quale autonomia strategica? Le ambizioni europee, la reazione americana e il futuro della partnership transatlantica, di Andrea Locatelli e Lorenzo Cladi
- X. L’Italia nella NATO post-Guerra fredda: missioni militari e interessi nazionali, di Alessandro Marrone
- PARTE QUARTA. COSA FARE CON GLI ALLEATI? MODALITÀ E RAGGIO D'AZIONE DELLA NATO
- XI. La deterrenza e la difesa collettiva dell’Alleanza Atlantica: ritorno alle origini in un contesto inedito, di Karolina Muti
- XII. L’evoluzione della dottrina della NATO tra crisis management e difesa territoriale, di Fabrizio Coticchia
- XIII. Cooperative security: da approccio regionale a strumento per la competizione tra potenze?, di Alice Dell’Era
- XIV. Il perimetro esterno dell’Alleanza: l’art. 6 del Patto Atlantico dalla Guerra fredda al Ventunesimo secolo, di Luca Ratti
- XV. Come superare il dilemma del burden sharing, di Matteo Mazziotti di Celso
- Gli autori