In occasione delle elezioni del 2022, l’esito del voto è stato chiaro e ha indicato una solida maggioranza a destra. La sola analisi del verdetto elettorale non fornisce però risposte alle questioni ancora aperte rispetto alle trasformazioni del sistema politico italiano. Siamo di fronte a un nuovo equilibrio caratterizzato da una duratura preferenza per la destra? Oppure le elezioni del 2022 rappresentano l’ennesimo episodio in un quadro di sostanziale instabilità politica? E gli elettori come hanno vissuto la competizione elettorale? Il volume si propone di fare luce su questi interrogativi, analizzando – insieme al clima d’opinione e ai contenuti della campagna – le ragioni profonde che hanno guidato il voto. Ne emerge un quadro ambivalente in cui, a fronte di notevoli spostamenti nelle scelte elettorali verso la destra e, soprattutto, verso l’astensione, gli orientamenti politici di fondo rimangono in continuità con quelli che abbiamo conosciuto in passato, evidenziando come il ruolo dell’offerta politica rimanga cruciale nel definire gli esiti della competizione.
L’Associazione ITANES (Italian National Election Studies), istituita nel 2007, porta avanti l’omonimo programma di ricerca originariamente ideato e promosso dall’Istituto Cattaneo. All’Associazione ITANES aderiscono ricercatrici e ricercatori di diverse discipline (scienza politica, sociologia, psicologia) allo scopo di favorire lo sviluppo e la diffusione delle conoscenze sui comportamenti di voto in Italia. Di Itanes il Mulino ha pubblicato «Perché ha vinto il centro-destra» (2001), «Dov’è la vittoria?» (2006), «Il ritorno di Berlusconi» (2008), «Voto amaro» (2013) e «Vox Populi» (2018).
- Introduzione. Esplorare la svolta a destra, di Franca Roncarolo e Cristiano Vezzoni
- Sigle e abbreviazioni
- PRIMA PARTE: I RISULTATI E LA COMPETIZIONE ELETTORALE
- I. La vittoria della destra: partecipazione, risultati e differenze territoriali, di Roberto D’Alimonte e Vincenzo Emanuele
- II. La partecipazione in caduta libera e i diversi volti dell’astensione, di Filippo Tronconi e Dario Tuorto
- III. Come cambiano le basi sociali del voto, di Mauro Barisione, Silvia Keeling, Riccardo Ladini e Marco Maraffi
- IV. Tra vittoria del centro-destra e M5s più che dimezzato: l’analisi dei flussi elettorali, di Lorenzo De Sio e Aldo Paparo
- V. Competizione e spazio elettorale nelle elezioni del 2022, di Nicola Maggini e Cristiano Vezzoni
- VI. L’area di destra: fungibilità ed emergenza di una nuova egemonia?, di Nicola Maggini
- VII. L’area di centro-sinistra: ambivalenza e frammentazione, di Roberto Biorcio, Fabio Bordignon e Luigi Ceccarini
- PARTE SECONDA: LA CAMPAGNA E LA COMUNICAZIONE POLITICA
- VIII. I sondaggi pre-elettorali: malcontento per il voto anticipato e previsione di un esito ineluttabile, di Giancarlo Gasperoni
- IX. I consumi informativi degli elettori tra media tradizionali e internet: uno sguardo diacronico, di Guido Legnante, Moreno Mancosu e Cristian Vaccari
- X. Quando la fine è nota. Il clima della campagna del 2022 e le agende tematiche del confronto, di Sara Bentivegna, Rita Marchetti e Franca Roncarolo
- XI. L’inciviltà politica nella campagna elettorale del 2022: percezione e reazione degli elettori, di Giuliano Bobba, Antonella Seddone, Augusto Valeriani e Federico Vegetti
- PARTE TERZA: LE QUESTIONI SALIENTI E IL LORO IMPATTO SUL VOTO
- XII. Destra e sinistra divise dall’Europa, di Gianluca Passarelli e Fabio Serricchio
- XIII. Il governo Draghi, l’economia e il voto retrospettivo, di Paolo Bellucci
- XIV. Personalizzazione o polarizzazione? Valutazione dei leader e scelta di voto nelle elezioni parlamentari del 2022, di Diego Garzia e Fulvio Venturino
- XV. Gli elettori credono ancora nella democrazia?, di Nicoletta Cavazza e Michele Roccato
- XVI. Elettori e partiti di fronte alla guerra in Ucraina, di Linda Basile, Pierangelo Isernia e Sergio Martini
- XVII. Gli effetti politici del Covid, di Andrea Pedrazzani e Salvatore Vassallo
- XVIII. Le opinioni e le emozioni degli elettori di fronte al cambiamento climatico, di Mauro Bertolotti e Patrizia Catellani
- XIX. Marginalità economica e ideologia: come disoccupati e precari percepiscono la competizione elettorale tra sinistra e destra, di Leo Azzollini, Delia Baldassarri e Paolo Segatti
- Conclusioni. Fu vera svolta? Luci e ombre di un quadro in movimento, di Franca Roncarolo e Cristiano Vezzoni
- Gli autori
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.