Nonostante il progressivo invecchiamento della popolazione, il dibattito sui fondamentali diritti sociali e civili sembra interessare prevalentemente altre fasce d’età. Infatti, il confronto su questi temi stenta a tenere in considerazione tutti gli aspetti che interessano i senior. Partendo dalla crescente importanza dell’argomento e dalle diverse prospettive di lettura del fenomeno, è necessario avviare alcune riflessioni sul sistema dei servizi, sul quadro normativo e sui modelli di welfare con cui incentivare una maggiore partecipazione e inclusione delle persone anziane. Il volume, attraverso il contributo di diversi autori, spazia dalla possibilità di una piena realizzazione dei diritti dell’individuo agli attori che ne consentono la totale fruizione, sino ad approdare a una riflessione sui doveri individuali e sull’impegno collettivo in un’ottica di partecipazione attiva e coinvolgimento sociale degli anziani.
Opera realizzata con il patrocinio di 50&Più Associazione e Fondazione Leonardo. 50&Più è l’associazione che dal 1974 opera per la rappresentanza e la tutela dei propri soci e per il riconoscimento degli over 50 come risorsa della società, promuovendone il ruolo sociale e il protagonismo attivo. Grazie al suo Centro studi offre a tutti coloro che a vario titolo si occupano di anzianità, longevità, problematiche collegate alla terza e quarta età, strumenti di consultazione, ricerca e approfondimento rispetto al fenomeno dell’invecchiamento della popolazione in Italia e nel mondo. La Fondazione Leonardo nasce nel 1998 per promuovere il diffondersi di una cultura che, favorendo l’incontro solidale tra le generazioni, valorizzi l’età anziana come ricchezza della persona e la persona anziana come risorsa della comunità. La Fondazione non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale e di promozione della cultura, grazie a un’opera di diffusione di informazioni sui temi legati all’invecchiamento e alla vita in età anziana.
Carlo Sangalli, laureato in giurisprudenza, dal 1968 al 1992 è stato parlamentare della Camera dei deputati, sottosegretario al Turismo e allo spettacolo dal 1976 al 1978, e questore della Camera dei deputati dal 1987 al 1992. Ha ricoperto numerosi incarichi nel mondo della rappresentanza economica e di impresa. È attualmente presidente di Confcommercio imprese per l’Italia, della Camera di commercio Milano Monza Brianza e Lodi e, dal 2019, dell’Associazione 50&Più. Per il Mulino ha curato «Ipotesi per il futuro degli anziani. Tecnologie per l’autonomia, la salute e le connessioni sociali» (con M. Trabucchi, 2021). Marco Trabucchi, già professore ordinario nella facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università di Roma Tor Vergata e presidente della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, ha fondato l’IRCCS sulle demenze di Brescia. Dal 1987 direttore scientifico del Gruppo di Ricerca Geriatrica di Brescia, è presidente dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria. È autore di oltre 600 pubblicazioni su riviste internazionali indicizzate. Per il Mulino ha recentemente scritto «Una lunga vita buona. Il futuro delle RSA in una società che invecchia» (2020) e «Gli anni possibili. Vivere la terza età» (2021) e ha curato «La popolazione anziana e il lavoro: un futuro da costruire» (con G. Sampaolo e A.M. Melloni, 2020) e «Ipotesi per il futuro degli anziani. Tecnologie per l’autonomia, la salute e le connessioni sociali» (con C. Sangalli, 2021).