Copertina Sempre più soli

Acquista:

a stampa € 16,00
e-book € 11,99
Formato:  ePub
collana "Intersezioni"
pp. 248, Brossura, 978-88-15-38332-7
anno di pubblicazione 2023

MAURIZIO CASIRAGHI

Sempre più soli

Il pianeta alle soglie della sesta estinzione

Non possiamo più permetterci di pensare che la salvezza dell’uomo non sia anche la salvezza di tutte le altre specie viventi. Prima capiremo che l’unica soluzione possibile è salvarsi insieme, prima riusciremo a pensare a una strategia efficace.

Cosa accomuna il triste destino delle ultime due femmine di rinoceronte bianco, Najin e Fatu, di Lonesome George, solitaria testuggine gigante, del lupo di Tasmania e dell’alca impenne? Sono tutti protagonisti di quella che possiamo definire la sesta estinzione di massa. Secondo le stime attuali, il 99,9% delle specie del nostro pianeta è già scomparso, ma se in passato erano stati immensi disastri naturali a causare le cosiddette «big five», le cinque precedenti grandi estinzioni, oggi nell’era dell’Antropocene, i responsabili dei cambiamenti nella biodiversità siamo noi, la «specie prepotente». Non c’è da girarci intorno, e Maurizio Casiraghi, appassionato zoologo, non lo fa. Con straordinaria capacità narrativa ci coinvolge in storie toccanti e rivelatorie, e ci richiama all’azione. Sta a noi cambiare atteggiamento verso il pianeta e i suoi condomini, e fare in modo che si possa continuare ad abitarlo. Perché il mondo senza panda non è solo meno bello, ma rischia di essere un luogo per noi sempre meno ospitale.

Maurizio Casiraghi insegna Zoologia ed evoluzione all’Università di Milano-Bicocca dove è anche Prorettore alla didattica. Da sempre appassionato di insetti, ha unito le sue linee di ricerca sotto lo sguardo evolutivo della biologia, occupandosi di socialità delle vespe, parassitismo e simbiosi tra animali e batteri.

Prologo. L’insostenibile bellezza della biodiversità
I. Le piccole cose che governano il mondo
Il concetto di biodiversità per ognuno di noi.
La vita sulla Terra: nuotare nella biodiversità.
La cellula eucariote: l’unione fa la forza.
La biodiversità diventa pluricellulare.
Questione di numeri.
La Convenzione di Rio.
Perché ci dovrebbe interessare tutto questo?
La Lista rossa della IUCN.
Come si costruisce la Lista rossa della IUCN.
II. Il caro estinto
Questione di strane filastrocche.
Il posto delle estinzioni nel panorama evolutivo.
Dead rhino walking…
Altre estinzioni di cui l’uomo si ricorda.
Estinzioni tra le piante.
Estinzioni di fondo ed estinzioni di massa.
La mitica estinzione dei dinosauri.
III. La specie prepotente
L’impatto delle nostre azioni.
Difficile passare inosservati: l’Antropocene.
Gli effetti dell’uomo sulla biodiversità sono molto antichi.
Ippopotami poco simpatici.
È proprio tutto da buttare?
Il concetto di rewilding.
De-estinzione: quando la tecnologia sfiora la fantascienza.
IV. Padroni a casa degli altri
Una zebra sott’acqua.
Sbagliando si impara…
…certo non è sempre facile capire dove si sbaglia…
…ma a un certo punto si dovrebbe imparare!
Le piante non sono da meno.
La Lista nera a casa nostra.
Il peso del mondo.
L’uomo, una specie invasiva.
V. Pandemie
Quando ti piacciono gli animali.
Il nemico invisibile e implacabile.
Hakuna matata.
Ebola: lo spillover per antonomasia.
Ebola, COVID-19 e pipistrelli.
Quando alla fine vinciamo noi.
A volte ritornano.
Alla ricerca dei colpevoli.
VI. Acido acida
L’acidificazione degli oceani.
Il mondo visto dallo spazio.
I biocostruttori marini e l’acidificazione degli oceani.
L’effetto sul clima.
Tropicalizzazione.
Gli effetti della tropicalizzazione: la riduzione degli habitat.
A qualcuno piace caldo.
VII. Separati in casa
La frammentazione degli habitat.
Pulire i parabrezza.
Passeri da compagnia.
Il costo del cibo.
L’allevamento animale.
Overexploitation.
Biopirateria.
VIII. Oltre la sesta estinzione
Prevedere il futuro.
Verso una nuova consapevolezza.
Affonda questa isola!
Una possibile conclusione?
Non ci si salva da soli
Riferimenti bibliografici

Leggi anche

copertina La scorciatoia
copertina La fine del mondo
copertina Diritto ed economia comportamentale
copertina Così belle così vicine: viaggio insolito nelle città dell'Italia medievale