«Il contesto e l’esito delle elezioni del 25 settembre 2022 si possono sintetizzare in meno di 500 parole, se il racconto inizia dai primi di agosto; se invece si introduce un confronto diacronico con le elezioni di quattro anni e mezzo prima, si notano cambiamenti straordinari e fenomeni allora impensabili. Se poi si allunga lo sguardo partendo dalla metà degli anni Novanta si capisce che le elezioni del 2022 riflettono eredità dell’ultimo decennio destinate a segnare ancora a lungo, in maniera asimmetrica, a sinistra più che a destra, la politica italiana»
Era chiaro che di fronte ad avversari divisi il centrodestra avrebbe vinto a mani basse le elezioni del 2022. Allora perché i protagonisti dell’ipotizzato «campo largo» (Conte, Letta, Calenda) non hanno voluto o non sono riusciti a trovare un accordo? Intorno a quali temi e con quali obiettivi si è svolta la strana campagna estiva del 2022? Quali categorie di elettori hanno disertato le urne decretando il calo più vistoso della partecipazione tra una elezione e la precedente di tutta la storia repubblicana? Alla fine, quale impatto ha avuto il sistema elettorale combinato con la riduzione del numero dei parlamentari? E come è cambiata la classe parlamentare ora ridotta numericamente? Da dove sono arrivati i voti guadagnati da FdI e ricevuti dal cosiddetto «terzo polo»? Dove sono andati quelli persi dal M5s? Ma soprattutto, qual è la nuova geografia politica italiana? Quanto sono distanti (o vicini) gli elettorati dei vari partiti sulla transizione energetica o sui diritti civili, sul presidenzialismo o sulla gestione delle grandi crisi globali, dalla pandemia all’invasione russa in Ucraina? Quanto promette di rimanere coesa la maggioranza parlamentare di centrodestra sulle scelte di fondo? E quanto sarà difficile, dall’altra parte, ricucire i pezzi del «polo assente»?
Salvatore Vassallo è direttore dell’Istituto Cattaneo. Insegna Politica comparata e Analisi dell’opinione pubblica nell’Università di Bologna. Per il Mulino ha pubblicato «Liberiamo la politica» (2014), «Sistemi politici comparati» (2016), «Fratelli di Giorgia. Il partito della destra nazional-conservatrice» (2023, con R. Vignati). Luca Verzichelli insegna Scienza Politica e Global Comparative Politics nell’Università di Siena. È presidente della Società Italiana di Scienza Politica. Per il Mulino ha pubblicato «Il sistema politico italiano» (2020, con M. Cotta) e «La classe politica italiana» (2023, con P. Isernia e S. Martini).
- Le aspettative e gli interrogativi alla vigilia del voto di Luca Verzichelli e Salvatore Vassallo
- 1. Le elezioni politiche 2022. Una «very short story»
- 2. Il tasso di partecipazione
- 3. L’equilibrio tra i partiti e la geografia del voto
- 4. Fratture, temi e leader
- 5. Quali e quanti poli?
- I. La struttura dell’offerta politica e i difetti del coordinamento nel campo progressista di Cecilia Biancalana
- 1. Introduzione
- 2. Il sistema elettorale e i suoi incentivi
- 3. Il puzzle delle alleanze
- 4. Le ragioni del fallimento
- II. Sul carro della vincitrice: una campagna frammentata e dall’esito scontato di Giuliano Bobba e Antonella Seddone
- 1. Introduzione
- 2. Raccolta dati e metodi
- 3. Campagna elettorale e dibattito pubblico sui media
- 4. La campagna elettorale dei leader. La comunicazione social: dinamiche di engagement
- 5. I temi dei leader
- 6. Conclusioni
- III. I flussi di voto e l’astensione di Riccardo Benetti e Rinaldo Vignati
- 1. Introduzione
- 2. I partiti di centrodestra: FdI, Lega, FI
- 3. M5s, Pd e Azione
- 4. L’astensione
- 5. Conclusioni
- IV. Sfide nei collegi ed effetto maggioritario di Federico Vegetti e Luana Russo
- 1. Introduzione
- 2. Il contesto: la legge elettorale Rosato
- 3. La contendibilità dei collegi uninominali
- 4. L’effetto della riduzione del numero di collegi
- 5. Conclusioni
- V. La nuova geografia del voto di Andrea Pedrazzani
- 1. Introduzione
- 2. Il territorio: questioni di ricerca
- 3. La geografia elettorale del 2022
- 4. La contendibilità dei territori
- 5. Gli equilibri all’interno del centro-destra
- 6. Conclusioni
- VI. I luoghi del consenso per i partiti maggiori di Moreno Mancosu
- 1. Introduzione
- 2. La geografia elettorale italiana, tra tensioni subculturali e luoghi dimenticati
- 3. La geografia elettorale di FdI, Pd, M5s
- 4. Variabili socio-economiche e luoghi dimenticati
- 5. Conclusioni: oltre le zone geopolitiche
- VII. Prediletti, veterani e rieletti. Vecchi e nuovi parlamentari di Marta Ponzo e Luca Verzichelli
- 1. Una particolare congiuntura per il ceto parlamentare
- 2. I vincoli della difficile selezione parlamentare del 2022
- 3. Il profilo sociale dei rappresentanti
- 4. Il successo di FdI e le implicazioni per il ceto parlamentare
- 5. Conclusioni
- VIII. Chi ha votato cosa. Genere, età, classe, istruzione e religione di Linda Basile
- 1. Sono, dunque voto
- 2. L’influenza delle caratteristiche sociodemografiche sul voto: indebolimento o ridefinizione
- 3. Identità sociodemografiche al voto del 25 settembre. Alcune ipotesi di lavoro e analisi empiriche
- 4. Conclusioni. Verso un identikit delle elettrici e degli elettori italiani
- IX. I temi e i leader di Rado Fonda e Salvatore Vassallo
- 1. Una scelta tra temi e leader?
- 2. L’asse sinistra-destra
- 3. Vaccinati ed esitanti
- 4. La popolarità dei leader
- 5. Quali temi
- 6. Cosa conta di più?
- X. Opinione pubblica e guerra in Ucraina: un’anomalia italiana? di Pierangelo Isernia e Sergio Martini
- 1. Introduzione
- 2. Gli italiani e la guerra in Ucraina in prospettiva Europea
- 3. Gli atteggiamenti degli italiani dall’inizio del conflitto: stabilità o mutamento?
- 4. Come spiegare gli atteggiamenti degli italiani?
- 5. Conclusioni
- Appendice
- Domande indagine Iai-Laps (settembre 2022)
- Il bipolarismo asimmetrico di Salvatore Vassallo e Luca Verzichelli
- 1. Tra leggende metropolitane e profezie che si autoadempiono
- 2. I postumi del Covid e la guerra ibrida di Putin
- 3. La battaglia per il voto meno inutile, i lasciti del decennio populista e il bipolarismo asimmetrico
- Riferimenti bibliografici
- Gli autori
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.