Copertina Fratelli di Giorgia

Acquista:

a stampa € 18,00
e-book € 12,99
Formato:  ePub
collana "Contemporanea"
pp. 296, Brossura, 978-88-15-38310-5
anno di pubblicazione 2023

SALVATORE VASSALLO, RINALDO VIGNATI

Fratelli di Giorgia

Il partito della destra nazional-conservatrice

«Quello costruito da Giorgia Meloni insieme ai suoi coetanei della generazione Atreju è, a tutti gli effetti, non solo nel simbolo, il terzo partito della Fiamma e, al tempo stesso, l’espressione di una destra a-fascista, nazional-conservatrice che, diventata centrale nella politica italiana, tenterà di cambiare gli equilibri della politica europea»

Secondo Giorgia Meloni, Fdi è costituito da «uomini e donne che corrono da un’epoca all’altra, da una generazione all’altra, portando con sé una fiamma che non si è mai spenta completamente». Proprio da qui nascono gli interrogativi sul suo partito, sui legami con il fascismo di ieri e la «destra radicale» di oggi. Interrogativi alimentati dalle apparenti contraddizioni di un partito chiuso, gerarchico, old style, con a capo una donna, una leader pop, capace di usare tanti registri comunicativi e di rivolgersi con gli stessi termini a pubblici diversi, alternando rivendicazioni di coerenza e duttilità, teorie del complotto e amore materno, estremismo verbale e realismo. Alla luce di una analisi articolata, documentata, rigorosa, condotta senza pregiudizi e senza sconti, il libro propone una ricostruzione da cui emergono continuità e rotture con Msi e An, un resoconto su persone e circostanze che hanno segnato la costruzione di Fdi, di cui analizza la struttura organizzativa, il profilo ideologico, il network internazionale, la comunicazione, l’elettorato. Infine, riannoda questi vari elementi in una lettura compiuta sul percorso fatto e l’identità costruita nei primi dieci anni di vita, sulle fortune e le virtù che hanno portato gli eredi di una tradizione politica destinata ad estinguersi alla «guida della Nazione».

Salvatore Vassallo è direttore dell’Istituto Cattaneo, insegna Politica comparata e Analisi dell’opinione pubblica nell’Università di Bologna. Con il Mulino ha pubblicato «Liberiamo la politica» (2014), «Sistemi politici comparati» (a cura di, 2016), «Il bipolarismo asimmetrico» (curato insieme a Luca Verzichelli, 2023, di prossima pubblicazione). Rinaldo Vignati collabora con l’Istituto Cattaneo. Si occupa di politica e storia del cinema. È co-curatore de «Il vicolo cieco. Le elezioni del 4 marzo 2018» (Il Mulino, 2018) e autore di «Indro Montanelli e il cinema» (Mimesis, 2019).

Premessa
I. Gli interrogativi sul partito di Giorgia Meloni
1. Un partito in ascesa
2. Il terzo partito della Fiamma
3. Il partito della terza generazione
4. Fascismo, antifascismo e prove diaboliche
5. La quarta volta
II. Msi. La fiamma degli sconfitti
1. Il paradosso dell’identità
2. Dalla fondazione alla segreteria di Michelini
3. La linea dell’inserimento e la Grande destra
4. Il progetto della Destra nazionale
5. La scissione di Democrazia nazionale
6. La transizione ereditaria
III. An. La fiamma fuori dal ghetto
1. Le opportunità del cambiamento politico
2. Come nasce Alleanza nazionale
3. Le correnti della seconda generazione
4. Tra strappi e scissioni
5. Gli scandali, l’addio di Fini e la diaspora
IV. Fdi. Il partito della terza generazione
1. La costruzione della leadership
2. Arrivederci a Berlusconi
3. Ritorna la Fiamma
V. L’organizzazione e la democrazia interna
1. Quell’articolo 49 a lungo eluso
2. Cosa dice lo statuto
3. Il gruppo dirigente e le dinamiche effettive
4. Gli staff e i bilanci
5. La base associativa
6. Un partito di quadri
VI. Nazional-conservatori
1. Definire l’identità in tempi di cambiamento
2. Nazionalismo e conservatorismo
3. Conclusioni e rinvii
VII. Filoatlantici ed eurocritici
1. Premessa
2. Il network politico internazionale
3. La visione dell’Europa
4. Tra americanismo partigiano e simpatie putiniane
5. Identità nazionalista e interesse nazionale
VIII. Una madre contro il mainstream
1. Il mezzo e il messaggio
2. Come classificare tutti i post di Meloni e Salvini
3. La dimensione ideologica e polemica
4. La dimensione tematica
5. La dimensione emotiva: Giorgia (donna, madre, italiana) e le virtù patriottiche
6. La competizione con Salvini e la modulazione dei registri comunicativi
IX. Un elettorato che cambia
1. Le misure e gli affluenti del voto
2. La distribuzione territoriale
3. La composizione socioecon
4. Il profilo valoriale e politico
5. Il contesto competitivo
X. Alla guida della nazione
1. Le minacce (da destra) per la democrazia liberale
2. Le fratture sottostanti all’ondata populista
3. La fortuna e la virtù
4. Coerenza e duttilità
5. Le sfide
6. Il patriottismo costituzionale
Riferimenti bibliografici

Leggi anche

copertina Dalla democrazia 'incompiuta' alla 'postdemocrazia'
copertina Fascisti senza Mussolini
copertina Per una storia dell'Università di Catania
copertina Conflitti consensuali