Copertina Periferie competitive

Acquista:

a stampa € 22,00
collana "Percorsi"
pp. 256, Brossura, 978-88-15-38280-1
anno di pubblicazione 2023

GIULIO BUCIUNI, GIANCARLO CORÒ

Periferie competitive

Lo sviluppo dei territori nell'economia della conoscenza

Molti si attendevano che i processi di digitalizzazione dell’economia avrebbero diffuso le opportunità di crescita, riducendo la distanza tra aree centrali e periferiche. La realtà è stata molto diversa, con una accentuazione dei divari tra centri metropolitani e aree periferiche che ha creato fratture sociali e politiche sempre più difficili da rimarginare. Da un lato città attrattive e progressiste, dove accorrono i talenti e si concentra il capitale finanziario, dall’altro periferie urbane e rurali nelle quali si è perso il senso del futuro e dove sta montando un pericoloso risentimento politico. Questo libro prende in esame le dimensioni e le principali ragioni della divergenza tra centri e periferie, che costituisce una delle più insidiose forme di diseguaglianza tra quelle che segnano le economie avanzate, mettendone a rischio l’assetto democratico. Il quadro che emerge aiuta a capire la spinta ai processi di polarizzazione impressa dall’economia della conoscenza, ma anche gli elementi su cui agire per creare «periferie competitive» e ristabilire condizioni di maggiore equilibrio nella distribuzione territoriale dei fattori critici dello sviluppo.

Giulio Buciuni insegna al Trinity College di Dublino, dove è direttore del Master in Entrepreneurship. È stato Visiting Research Fellow del Center on Global Value Chains presso la Duke University e ha lavorato come ricercatore all’Università di Toronto. I suoi lavori sono stati pubblicati su «Industrial and Corporate Change», «Regional Studies» e «Journal of Economic Geography». Giancarlo Corò è professore ordinario di Economia applicata all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove insegna Economia dello sviluppo e del commercio internazionale e Industrial Cluster Economics. Coordina inoltre il Master Degree Global Development and Entrepreneurship. Tra i suoi volumi ricordiamo «Spazio metropolitano» (con R. Dalla Torre, Marsilio, 2015) e «I nuovi distretti produttivi» (con S. Micelli, Marsilio, 2009).

Introduzione
I. La crescita diseguale nell’economia della conoscenza
1. Un viaggio da Chicago a Milwaukee
2. Una nuova geografia dell’economia e del lavoro... e adesso?
3. Alpha Cities vs. Apocalypse Towns
4. Economia del merito ed effetti collaterali del modello winners take all
5. Impatto Covid-19: come cambiano le città nella pandemia?
II. Il mondo non è piatto: sviluppo globale e processi di polarizzazione
1. La crescita delle città nell’economia della conoscenza
2. Lo sviluppo diseguale delle metropoli americane
3. Mobilità spaziale e concentrazione delle attività innovative negli Stati Uniti
4. Il doppio nodo tra finanza e innov
5. Il ritorno delle disuguaglianze regionali in Europa
6. Italia: anche se l’economia cresce poco, gli squilibri aumentano
7. Disparità regionali e convergenza in Cina
III. Disuguaglianze e polarizzazione spaziale
1. Trappole tecnologiche e grandi livellatrici
2. Sviluppo e disuguaglianze: da Kuznets a Deaton
3. La nuova geografia economica
4. Vecchie e nuove economie di localizzazione
5. L’economia degli intangibili
6. Complessità economica e agglomerazione
IV. Il valore dei luoghi nella nuova globalizzazione
1. L’economia globale alla prova delle tensioni internazionali
2. Vantaggi della globalizzazione e costi del decoupling
3. Reshoring o ridondanza nelle catene di fornitura?
4. Tecnologie digitali come infrastrutture dell’economia della conoscenza
5. Cambiamenti strutturali nelle catene globali del valore
6. Nuovi modelli di business per il Made in Italy
7. Globotica e Genius loci
V. Periferie competitive
1. Innovazione in luoghi reali
2. Galway. Un ecosistema bio-tech nell’estrema periferia irlandese
3. Research Triangle. Un cluster dell’innovazione oltre il declino industriale americano
4. Metropole Ruhr. Una strategia di riconversione industriale nella Rust Belt europea
5. Emilia-Romagna. Terra di distretti 4.0
VI. Territori competitivi nell’economia della conoscenza
1. Centri e periferie: uscire dalle trappole dello sviluppo
2. Specializzazione complementare e complessità economica
3. Apertura internazionale e capitale territoriale
4. Il valore economico delle università
5. Nuova imprenditorialità e finanza locale
Conclusioni. Una nuova politica industriale dei territori
Riferimenti bibliografici

Leggi anche

copertina Così belle così vicine: viaggio insolito nelle città dell'Italia medievale
copertina L'isola che non c'è
copertina Il presepe di san Francesco
copertina Tutte le perle del mondo