Il periodo pandemico e il prolungato stato di emergenza hanno comportato una netta primazia del nostro governo nell’assumere decisioni urgenti, potenziandone il ruolo nei procedimenti deliberativi. Nel frattempo l’Unione Europea ha reagito alla pandemia puntando su una complessiva strategia di rilancio e di crescita, nel nome della sostenibilità. Da questa straordinaria operazione deriva il PNRR, una sfida inedita che, se vinta, potrebbe garantire al sistema Paese un cambio di passo epocale. Anche per questo il Parlamento italiano si è impegnato più di altri parlamenti europei, sia nella fase di elaborazione del piano, sia nel monitoraggio. Questo volume, cui hanno contribuito consiglieri parlamentari di lungo corso e giovani accademici, esamina la sfida PNRR dal lato delle istituzioni, chiamate per prime a contribuire e a trainare il salto di qualità del sistema Paese, sapendo cogliere le opportunità forse irripetibili offerte dalla cornice europea.
Valerio di Porto, già consigliere della Camera dei deputati, svolge attività pubblicistica, didattica e di ricerca. Fabio Pammolli è professore ordinario di Economia e finanza al Politecnico di Milano e presidente della Fondazione Cerm. È Chairman del Comitato investimenti di InvestEU e Presidente di Jacobs University. Antonio Piana, già funzionario della Camera dei deputati, svolge attività pubblicistica e di ricerca.
- Introduzione, di Valerio Di Porto, Fabio Pammolli e Antonio Piana
- PARTE PRIMA. UNA LEGISLATURA TRA PANDEMIA E PNRR
- I. La genesi del PNRR, di Luca Fiordelmondo
- II. Il PNRR e la prima fase di attuazione, di Andrea Piana
- III. Il ruolo del Parlamento nella fase di elaborazione e approvazione del PNRR e nella prima fase di attuazione, di Antonia Maria Acierno
- PARTE SECONDA. IL WEBINAR CERM DEL 2 MAGGIO 2022: LA FISARMONICA PARLAMENTARE TRA PANDEMIA E PNRR
- IV. La fisarmonica parlamentare in prospettiva comparata, di Elena Griglio
- V. L’attività conoscitiva, di indirizzo e di controllo del Parlamento in relazione al PNRR, di Elena Vivaldi
- VI. Il PNRR come procedimento euro-nazionale e la «fisarmonica» governativa, di Giovanni Piccirilli
- VII. Il controllo parlamentare nelle situazioni eccezionali: meno momenti rituali, più incisività, di Vincenzo Lippolis, discussant
- VIII. La fisarmonica parlamentare tra pandemia e PNRR. Conclusioni e prospettive, di Alessandro Palanza
- PARTE TERZA. DOCUMENTI
- Presentazione
- 1. Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei Ministri in vista della trasmissione alla Commissione europea del Piano nazionale di ripresa e resilienza, ai sensi dell’articolo 18 del Regolamento RRF (UE) 2021/241 (estratto della seduta della Camera dei deputati del 26 aprile 2021, intervento del presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi)
- 2. Seguito delle comunicazioni del Presidente del Consiglio dei Ministri in vista della trasmissione alla Commissione europea del Piano nazionale di ripresa e resilienza, ai sensi dell’articolo 18 del Regolamento RRF (UE) 2021/241 (estratto della seduta della Camera dei deputati del 27 aprile 2021, replica e parere del governo)
- 3. Camera dei deputati. Risoluzione 6-00189, Davide Crippa, Molinari, Serracchiani, D’Attis, Boschi, Fornaro, Silli, Lapia, Lupi, Magi, Schullian, Tasso, approvata dall’Assemblea il 27 aprile 2021
- 4. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza dell’Italia. Situazione attuale
- 5. Risultati di un’indagine sul ruolo dei parlamenti nazionali nell’attuazione dell’RRF
- 6. Piani di ripresa e resilienza: le opinioni degli stakeholder
- Bibliografia