Copertina Corso di diritto costituzionale

Acquista:

a stampa € 46,00
collana "Manuali"
pp. 664, Brossura, 978-88-15-29904-8
anno di pubblicazione 2022

AUGUSTO BARBERA, CARLO FUSARO

Corso di diritto costituzionale

Il volume illustra l’ordinamento italiano descrivendone in dettaglio fonti, diritti, organi, garanzie: come funzionano le istituzioni, i loro reciproci rapporti, la loro evoluzione nel tempo, come sono inquadrate nell’ordinamento internazionale e in quello dell’Unione europea. Questa sesta edizione è aggiornata ai fatti più recenti, in particolare le conseguenze dell’emergenza Covid-19, il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), la seconda rielezione di un presidente della Repubblica, il ritorno della guerra in Europa: sviluppi di cui si analizzano sia le ricadute legislative e giurisprudenziali sia le implicazioni complessive sul sistema costituzionale e politico. Il manuale si avvale di un ricco apparato di approfondimenti tematici, al quale si affiancano gli esercizi e altri materiali per la preparazione all’esame disponibili in formato digitale su Pandoracampus.

Indice del volume: Agli studenti e ai colleghi. - PARTE PRIMA: INTRODUZIONE. - I. L’ordinamento giuridico e il diritto costituzionale. - II. Lo stato. - PARTE SECONDA: LO STATO E GLI ALTRI ORDINAMENTI. - III. L’ordinamento internazionale. - IV. L’ordinamento dell’Unione europea. - PARTE TERZA: IL SISTEMA DELLE FONTI. - V. Le fonti del diritto: concetti generali. - VI. Le fonti del diritto: le singole fonti. - PARTE QUARTA: I DIRITTI E I DOVERI. - VII. La tutela dei diritti. - VIII. I diritti fondamentali. - PARTE QUINTA: L’ORGANIZZAZIONE E L’ESERCIZIO DEL POTERE POLITICO. - IX. Le forme di governo. - X. La sovranità popolare. - PARTE SESTA: GLI ORGANI E I SOGGETTI COSTITUZIONALI. - XI. Il Parlamento. - XII. Il presidente della Repubblica. - XIII. Il governo della Repubblica. - XIV. I governi regionali e locali. - XV. Le pubbliche amministrazioni. - PARTE SETTIMA: LE GARANZIE GIURISDIZIONALI E COSTITUZIONALI. - XVI. Il sistema giudiziario. - XVII. La giustizia costituzionale. - PARTE OTTAVA: LE TRASFORMAZIONI COSTITUZIONALI. - XVIII. L’ordinamento italiano e la sua evoluzione. - Cronologia. - Costituzione della Repubblica italiana. - Indice delle principali decisioni della Corte costituzionale. - Indice analitico.

Augusto Barbera è professore emerito di Diritto costituzionale nell’Università di Bologna e, dal dicembre 2015, giudice costituzionale. Carlo Fusaro è stato professore ordinario di Diritto pubblico comparato nell’Università di Firenze dove ha insegnato anche Diritto elettorale e parlamentare.

Agli studenti e ai colleghi
PARTE PRIMA. INTRODUZIONE
I. L’ordinamento giuridico e il diritto costituzionale
1. Le regole del diritto
2. Cos’è un ordinamento giuridico
3. Ogni ordinamento è un sistema
Sulla distinzione tra disposizione e norma
4. Costituzione e ordinamento costituzionale
Gli organi costituzionali
5. Le principali teorie della costituzione
6. Diritto pubblico e diritto privato
II. Lo stato
1. Lo stato come comunità politica sovrana
Lo stato come ordinamento e lo stato come soggetto
Stato federale e stato regionale
2. La giustificazione dello stato
3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico
Lo sviluppo del costituzionalismo
PARTE SECONDA. LO STATO E GLI ALTRI ORDINAMENTI
III. L’ordinamento internazionale
1. La comunità degli stati e il diritto internazionale
2. Ordinamento internazionale e ordinamento italiano
3. L’adattamento agli obblighi internazionali
4. Il diritto internazionale e la tutela dei diritti umani
La Corte penale internazionale
5. L’Organizzazione delle Nazioni Unite e l’uso della forza
6. La Nato, il Consiglio d’Europa e altre organizzazioni internazionali regionali
Promozione della democrazia, «soft law» e missioni elettorali
IV. L’ordinamento dell’Unione europea
1. Dalle Comunità europee all’Unione europea
2. Alle origini del Trattato di Lisbona
3. Le istituzioni dell’Unione europea
La Corte di giustizia e l’espansione del diritto comunitario
4. I fondamenti dell’Unione europea
La cittadinanza europea come «status fondamentale»?
5. Ordinamento dell’Ue e ordinamento italiano (rinvio)
6. L’Ue e il suo peculiare ordinamento
7. L’Ue e la sua evoluzione da una crisi all’altra
PARTE TERZA. IL SISTEMA DELLE FONTI
V. Le fonti del diritto: concetti generali
1. Cosa sono le fonti del diritto
2. Quali soggetti concorrono a produrre diritto
3. La Costituzione come fonte sulle fonti
4. Unità, coerenza e completezza dell’ordinamento
5. I criteri per ordinare le fonti del diritto
Gli effetti dell’abrogazione
Invalidità degli atti normativi
6. L’interpretazione del diritto
Norme giuridiche, clausole generali, regole e principi
Legittima la retroattività, ma a certe condizioni
VI. Le fonti del diritto: le singole fonti
1. La Costituzione e le fonti costituzionali
2. Le fonti dell’Unione europea
3. La legge ordinaria dello Stato
Principio di legalità, riserva di legge, preferenza di legge
4. Gli atti normativi del governo equiparati alla legge: i decreti legislativi
5. Gli atti normativi del governo equiparati alla legge: i decreti legge
6. Il referendum abrogativo (rinvio)
7. Le fonti legislative specializzate
Una tormentata fonte specializzata: le leggi di esecuzione dei Patti Lateranensi
8. Le fonti espressione di autonomia degli organi costituzionali
9. Le fonti secondarie: i regolamenti dell’esecutivo
10. Le fonti del diritto regionale
11. Le fonti degli enti locali
12. Le fonti espressione di autonomia collettiva
Le fonti del diritto del lavoro: tra legge e contratto
13. Le fonti esterne riconosciute
14. Le fonti fatto
Le consuetudini costituzionali nella giurisprudenza della Corte
15. Le fonti di cognizione e i testi unici
I codici etici sono fonti del diritto?
PARTE QUARTA. I DIRITTI E I DOVERI
VII. La tutela dei diritti
1. Alle origini dei diritti fondamentali
2. Le situazioni giuridiche soggettive
3. Condizione giuridica del cittadino e dello straniero
I rimpatri degli stranieri irregolari: politiche europee e legislazione italiana
4. La tutela dei diritti nella Costituzione
5. La tutela dei diritti nell’Unione europea
6. Tutela internazionale dei diritti e ordinamento italiano: la Cedu
Evoluzione e «crisi» dei diritti soggettivi
VIII. I diritti fondamentali
1. I diritti inviolabili nell’art. 2 Cost.
2. Il diritto alla vita e all’integrità fisica
3. Il diritto all’onore e il diritto all’identità personale
Sul diritto all’identità personale (e il diritto all’oblio)
4. Il diritto di esprimere la propria sessualità
5. Il diritto alla riservatezza
6. La libertà personale
7. La libertà di circolazione e soggiorno. La libertà di espatrio
8. La libertà di domicilio
9. La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione
Il «domicilio informatico»
10. La libertà di manifestazione del pensiero
La libertà di espressione alla prova: la satira
I limiti alla libertà di espressione: dall’ordine pubblico all’ordine costituzionale?
11. La libertà di informazione e i mezzi di diffusione del pensiero
12. La libertà di religione e la libertà di coscienza
13. La libertà della ricerca scientifica
La libertà di ricerca storica e la questione del negazionismo
14. Le libertà della e nella scuola. Diritto all’istruzione e diritto allo studio
15. La libertà di riunione
16. La libertà di associazione
17. La famiglia
L’evoluzione del diritto di famiglia
18. Le minoranze linguistiche
19. Le comunità religiose
Verso un «diritto comune» delle intese
20. Il diritto di proprietà e la libertà di iniziativa economica
I vincoli alla proprietà privata e l’espropriazione
21. La libertà sindacale e il diritto di sciopero
22. Il diritto al lavoro
23. Il diritto all’assistenza e alla previdenza
24. Il diritto alla salute
25. Il diritto all’abitazione
26. I doveri costituzionali
27. Il principio di eguaglianza
Un moderno «habeas corpus»?
PARTE QUINTA. L'ORGANIZZAZIONE DEL POTERE POLITICO
IX. Le forme di governo
1. La funzione di indirizzo politico e i soggetti delle decisioni politiche
2. Le forme di governo: storia ed evoluzione
3. Le forme di governo: tipologia
Le difficoltà crescenti del governo parlamentare in Europa
4. La forma di governo in Italia: profili storici
5. La forma di governo in Italia: la Costituzione e la prassi
6. La forma di governo in Italia: le trasformazioni
Il governo parlamentare nella giurisprudenza costituzionale
X. La sovranità popolare
1. La sovranità appartiene al popolo
Sovranità popolare e principio di maggioranza
2. Il popolo che vota
3. Il popolo che elegge
4. I sistemi elettorali: concetti generali
5. Le elezioni parlamentari
6. Le elezioni regionali
7. Le elezioni comunali
8. Le elezioni europee
9. La legislazione elettorale di contorno
La «par condicio»
10. Il popolo che delibera: i referendum
11. Il referendum abrogativo nella prassi
I vincoli derivanti dall’abrogazione referendaria
12. Il popolo che partecipa: i partiti
Il finanziamento pubblico dei partiti
13. Altri istituti di partecipazione politica
PARTE SESTA. GLI ORGANI E I SOGGETTI COSTITUZIONALI
XI. Il Parlamento
1. Alle origini dei parlamenti
2. Il Parlamento in Italia: cenni storici
Gli «altri» bicameralismi
3. Com’è composto il Parlamento italiano
4. La durata in carica
5. Il Parlamento in seduta comune
6. Organizzazione e funzionamento delle due Camere
7. Lo status giuridico dei parlamentari
Insindacabilità parlamentare e diritti dei terzi (offesi)
I parlamentari intercettati
8. Gli organi delle Camere
Gruppi parlamentari e «transfughismo»
9. Le funzioni delle Camere
10. Il procedimento legislativo
11. Il ciclo annuale di bilancio
L’«equilibrio di bilancio» nella Costituzione
12. La legge di delegazione europea e la legge europea
13. Le procedure di indirizzo
14. Le procedure di controllo e informazione
15. Altre funzioni delle Camere
16. La programmazione dei lavori e i sistemi di votazione
17. Il governo in Parlamento
18. Il Parlamento e i suoi rapporti con altri organi e soggetti
XII. Il presidente della Repubblica
1. Alle origini della figura presidenziale
Il dibattito sul capo dello Stato alla Costituente
2. Il presidente della Repubblica: elezione e durata in carica
3. Le attribuzioni del presidente della Repubblica
4. La responsabilità del presidente della Repubblica
Il capo dello Stato intercettato
5. Il presidente della Repubblica nella prassi
6. Il potere di scioglimento delle Camere
XIII. Il governo della Repubblica
1. Alle origini dei moderni esecutivi
Il presidente del Consiglio: «primus “inter” o “super” pares»?
2. Com’è organizzato il governo italiano
Segreto di stato, attività di intelligence e sicurezza nazionale
3. Come il governo si forma
4. La responsabilità del governo
5. Come il governo cessa dalle funzioni
6. Il governo e i suoi rapporti con altri organi e soggetti
XIV. I governi regionali e locali
1. Le origini accentrate dello Stato italiano
2. La scelta del costituente e la tardiva attuazione delle regioni
La dimensione territoriale delle regioni
3. Le trasformazioni del sistema delle autonomie territoriali
4. I caratteri dell’ordinamento regionale: una premessa
5. L’ordinamento delle regioni a statuto ordinario
La forma di governo e gli statuti regionali nella giurisprudenza della Corte
6. La ripartizione delle competenze legislative
I «livelli essenziali delle prestazioni»
Sussidiarietà e leale collaborazione: che fine ha fatto l’interesse nazionale?
7. L’ordinamento degli enti locali
8. Le funzioni amministrative e il principio di sussidiarietà
9. L’autonomia finanziaria e i principi statali di coordinamento
10. I poteri di controllo dello Stato
11. Le regioni a statuto speciale
12. I rapporti delle regioni con altri soggetti
XV. Le pubbliche amministrazioni
1. Le amministrazioni tra diritto comune e diritto amministrativo
2. L’organizzazione per ministeri e per enti
3. L’organizzazione per autorità indipendenti
Autorità indipendenti e sistema costituzionale
4. I principi costituzionali dell’amministrazione pubblica
5. Il procedimento amministrativo
6. Gli atti amministrativi
7. La tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi
L’atto politico e l’art. 113 Cost.
PARTE SETTIMA. LE GARANZIE GIURISDIZIONALI E COSTITUZIONALI
XVI. Il sistema giudiziario
1. La giurisdizione e il costituzionalismo liberaldemocratico
2. La funzione giurisdizionale
3. L’organizzazione giudiziaria. La giurisdizione ordinaria
4. Le giurisdizioni speciali
5. L’autonomia e indipendenza della magistratura
I magistrati del pubblico ministero nell’ordinamento italiano
6. Il Consiglio superiore della magistratura
7. I principi costituzionali del processo
8. La responsabilità dei magistrati
Le riforme della giustizia in attuazione del Pnrr
XVII. La giustizia costituzionale
1. Le origini e i modelli della giustizia costituzionale
2. La Corte costituzionale: composizione e funzioni
3. Il giudizio di legittimità costituzionale: l’oggetto e il parametro
4. I vizi sindacabili di legittimità costituzionale
5. L’accesso al giudizio di legittimità costituzionale
6. I giudizi sulle leggi: il giudizio in via incidentale
Le parti nel giudizio incidentale
7. I giudizi sulle leggi: il giudizio in via d’azione
8. I giudizi sulle leggi: tipologia delle sentenze
La Corte «giudica su norme, ma pronuncia su disposizioni»
9. I giudizi sulle leggi: gli effetti della dichiarazione di illegittimità
La modulazione degli effetti temporali delle pronunce della Corte
10. I conflitti di attribuzione: tipologia
11. I conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato
12. I conflitti di attribuzione tra Stato e regioni e tra regioni
13. Il giudizio sulle accuse (rinvio)
14. Il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo (rinvio)
La Corte italiana e le corti europee
PARTE OTTAVA. LE TRASFORMAZIONI COSTITUZIONALI
XVIII. L’ordinamento italiano e la sua evoluzione
1. Ogni ordinamento è sempre in trasformazione
Come cambiano le costituzioni
2. Alle origini dell’ordinamento italiano: lo Statuto albertino
3. L’evoluzione dell’ordinamento statutario
4. Dalla caduta del fascismo al referendum del 2 giugno 1946
5. La Costituente e la Costituzione del 1948
6. Le fasi della storia costituzionale repubblicana
7. L’ordinamento italiano a 75 anni dalla Costituzione
8. I falliti tentativi di riformare la Costituzione
La permanente attualità di una riforma della Costituzione
9. Le istituzioni in tempi d’emergenza
Cronologia
Costituzione della Repubblica italiana
Indice delle principali decisioni della Corte costituzionale
Indice analitico

Leggi anche

copertina Corso di diritto parlamentare
copertina Manuale di diritto amministrativo
copertina Fonti normative
copertina Manuale di giustizia amministrativa