Le nuove tecnologie, lo spostamento netto dal lavoro fisico al lavoro mentale, l’ampio ricorso a forme contrattuali temporanee e flessibili – oltre alle nuove modalità di lavoro online e agile sempre più frequenti e diffuse – hanno portato a profondi mutamenti, con ripercussioni in termini di salute, nonché con l’emergere di nuovi disagi e patologie. Questo volume, qui presentato in una nuova edizione completamente riveduta, fornisce modelli e metodi di intervento aggiornati, pratici e scientificamente fondati per affrontare la rilevazione, la valutazione, la gestione e riduzione dello stress lavoro-correlato. Uno strumento fondamentale per psicologi del lavoro e delle organizzazioni, medici del lavoro e responsabili delle risorse umane e della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Cristian Balducci insegna Psicologia del lavoro nell’Università di Bologna. Con il Mulino ha pubblicato: «Gestire lo stress nelle organizzazioni» (2015). Franco Fraccaroli insegna Psicologia del lavoro e delle organizzazioni nell’Università di Trento. Con il Mulino ha pubblicato, tra l’altro: «Stress a scuola. 12 interventi per insegnanti e dirigenti» (con D. Guglielmi, 2016); «Introduzione alla psicologia del lavoro» (con G. Sarchielli, 20172) e «Sapersi organizzare» (2021).
- Introduzione
- I. Stress lavorativo e fattori di rischio psicosociale
- 1. L’emergere della prospettiva psicosociale nella ricerca occupazionale
- 2. I rischi psicosociali
- 3. Malessere e stress da lavoro durante la pandemia
- II. Il ruolo delle caratteristiche individuali
- 1. Una tipologia delle caratteristiche individuali
- 2. Caratteristiche demografiche, etniche e culturali
- 3. Fattori disposizionali
- III. Modelli teorici del rischio psicosociale
- 1. L’importanza dei modelli teorici
- 2. Benessere psicologico ed effetto «vitamina» dei fattori di rischio psicosociale
- 3. Domande del lavoro e possibilità di controllo personale
- 4. Squilibrio tra sforzo compiuto e ricompensa ottenuta
- 5. Il modello della conservazione delle risorse
- 6. Domande, risorse e processi di degradamento della salute e motivazionale
- IV. Valutare lo stress e i fattori di rischio psicosociale nelle organizzazioni: metodi, strumenti, criticità
- 1. La valutazione come fase del percorso di gestione dei fattori di rischio psicosociale
- 2. Quadro normativo, indicazioni e linee guida
- 3. Preparare l’organizzazione
- 4. La valutazione preliminare
- 5. Le criticità della valutazione preliminare
- 6. La valutazione approfondita
- 7. Le criticità della valutazione approfondita
- V. Prevenzione primaria: gli interventi organizzativi
- 1. I diversi tipi di attività preventive
- 2. Prevenzione primaria
- VI. Prevenzione secondaria e terziaria: gli interventi sugli individui
- 1. Prevenzione secondaria
- 2. Prevenzione terziaria
- 3. Cenni sulla valutazione degli interventi
- Appendice. Un esempio di policy organizzativa sullo stress da lavoro
- Riferimenti bibliografici
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.