Copertina La povertà in Italia

Acquista:

a stampa € 24,00
e-book € 16,99
Formato:  ePub
collana "Saggi"
pp. 256, Brossura, 978-88-15-29847-8
anno di pubblicazione 2022

CHIARA SARACENO, DAVID BENASSI, ENRICA MORLICCHIO

La povertà in Italia

Soggetti, meccanismi, politiche

Il libro esplora le dimensioni strutturali della povertà nel nostro paese in un’ottica comparata. La povertà è un fenomeno multidimensionale, prodotto dall’interazione di una pluralità di elementi e non legato soltanto alla mancanza di lavoro. Ne sono corresponsabili, in Italia, la crescente precarietà del mercato del lavoro, i bassi tassi di occupazione femminile, la frammentazione e l’eterogeneità del sistema di protezione sociale, la scarsa e diseguale disponibilità di servizi di conciliazione famiglia-lavoro, le forti differenze territoriali. Un quadro reso ancora più difficile dalle due crisi che hanno caratterizzato i primi vent’anni del secolo, quella finanziaria del 2008 e quella pandemica. In assenza di politiche che agiscano sull’intero complesso di questi fattori, il solo aumento dell’occupazione non è sufficiente ai fini di una riduzione della povertà.

Chiara Saraceno ha insegnato all’Università di Torino ed è stata professore di ricerca nel Wissenschaftszentrum für Sozialforschung di Berlino. È Honorary Fellow del Collegio Carlo Alberto di Torino. Tra le sue pubblicazioni più recenti con il Mulino: «Il welfare» (nuova ed. 2021) e «Sociologia della famiglia» (con M. Naldini, nuova ed. 2021). David Benassi insegna Sociologia economica all’Università di Milano Bicocca. Tra i suoi libri ricordiamo, pubblicati da Franco Angeli, «Tra benessere e povertà» (2002) e «La povertà come condizione e come percezione» (2005). Enrica Morlicchio insegna Sociologia economica all’Università di Napoli Federico II. Tra i suoi libri recenti ricordiamo: «La povertà. Eredità del passato, certezza del presente, incognita del futuro» (Feltrinelli, 2019) e «Sociologia della povertà» (Il Mulino, nuova ed. 2020).

Prefazione
I. I regimi di povertà in Europa e il caso italiano
1. La cornice analitica
2. Una tipologia dei regimi di povertà nell’Unione Europea
3. Il regime di povertà italiano
4. Appendice metodologica
II. I regimi di povertà e la grande recessione: lo scenario pre-Covid
1. I paesi europei a confronto
2. Tendenze preoccupanti anche prima della crisi economica del 2008
3. L’impatto della grande recessione
4. I paesi mediterranei: somiglianze e differenze nelle risposte di policy
III. Alle origini del regime di povertà italiano
1. Un paese povero, per lo più rurale, nell’immediato dopoguerra
2. L’Inchiesta parlamentare sulla miseria
3. La povertà: tema negletto durante gli anni del miracolo economico
4. La riscoperta della povertà tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta
IV. Le tendenze di lungo periodo dall’inizio degli anni Novanta
1. La crisi del 1992: un punto di svolta
2. Il Mezzogiorno come caso specifico e rappresentativo
3. Cambiamenti nella composizione per età dei poveri
4. L’impatto complessivo della crisi finanziaria
5. Da una crisi all’altra
V. Lavoratori poveri, minorenni e migranti al centro del regime di povertà
1. Le conseguenze del familismo forzato: i lavoratori poveri
2. I minorenni: vittime esemplari del regime di povertà
3. La povertà tra i migranti
VI. Lo sviluppo tardivo delle politiche di contrasto della povertà
1. La debolezza dell’assistenza sociale nel sistema di welfare italiano
2. La lunga e accidentata marcia delle misure di sostegno al reddito
3. Le risposte della politica nazionale alla crisi finanziaria del 2008
4. L’introduzione del Reddito di cittadinanza
5. L’evoluzione politica nel biennio 2020-21
Conclusioni. Persistenze e cambiamenti nel regime di povertà italiano
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi

Leggi anche

copertina Le politiche di welfare
copertina Le politiche sociali
copertina Il glossario delle disuguaglianze sociali
copertina 25 aprile