Dopo la regressione del Califfato in Medio Oriente, l’Africa è diventata la frontiera di espansione delle franchise del terrorismo globale di matrice jihadista, Al-Qaeda e Stato Islamico. In particolare, il Sahel è diventato uno dei più importanti teatri – in Africa e nel mondo – in cui vanno in scena le dinamiche intrecciate del jihadismo e della Global War on Terror. I contributi del volume, suffragati da prolungati studi sul campo, offrono chiavi di lettura critiche per indagare la saldatura di crisi securitarie, ambientali e migratorie che negli anni recenti hanno conferito al Sahel – snodo del Mediterraneo allargato e del vicinato espanso dell’UE – una rilevanza inedita presso i decisori politici, gli studiosi e il dibattito pubblico anche in Italia. Coniugando rigore analitico, innovazione metodologica e stile d’intervento, il volume offre un supporto fondamentale per la comprensione delle nuove traiettorie di proiezione strategica, violenza politica e controllo sociale in Africa.
Edoardo Baldaro è ricercatore presso l’Université Libre di Bruxelles, premiato dalla fondazione Gerda Henkel, e associato alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Ha conseguito il dottorato in Scienze Politiche presso la Scuola Normale Superiore di Firenze. Luca Raineri è ricercatore presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ha collaborato con numerose organizzazioni di peacebuilding, fra cui il Peace Research Institute di Oslo e l’International Alert di Londra. Ha conseguito il dottorato in Politich
e Globali presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
- Abbreviazioni
- Prefazione: Una messa a fuoco della frontiera jihadista africana, di Francesco Strazzari
- Introduzione: Da Bono Vox al «Sahelistan»: la faglia saheliana e le figure dell’eccezione nella geografia politica africana. Prospettive teoriche e metodologiche, di Edoardo Baldaro e Luca Raineri
- 1. Il Sahel, frontiera e perno dell’Africa contesa
- 2. Il Sahel nell’epoca coloniale: l’invisibile faglia
- 3. Carestia, governance e sicurezza: la sovranità limitata del Sahel in tempo di crisi
- 4. Terrorismo e controterrorismo nel Sahelistan
- PARTE PRIMA: DALLA RADICALIZZAZIONE ALLA LOTTA ARMATA: IL TERRORISMO DI SAHEL
- I. La crisi che non c’era: analisi dei fattori di radicalizzazione e mobilitazione jihadista in Sahel, di Luca Raineri
- 1. Globale vs Locale
- 2. Radicalizzazione ideologica vs Ideologizzazione del radicalismo
- 3. Stati deboli vs Stati violenti
- 4. Terroristi criminali vs Criminali terroristi
- 5. Conclusione
- II. Circolazione, depredazione e cattura: governance reticolare e jihad nel bacino del Lago Ciad, tra Boko Haram e lo Stato Islamico, di Alessio Iocchi
- 1. Connettività, circolazione e contestazione nel bacino del Lago Ciad
- 2. Regimi di governance delle risorse nel Lago Ciad
- 3. Jihad sul Lago Ciad, tra Boko Haram e lo Stato Islamico
- 4. Reti di scambio e (nuovi) meccanismi clientelari alla prova dei mercati
- 5. Conclusioni
- III. Violenza politica e (ri)strutturazione sociale: il «jihad bovino» in Mali, di Giovanni Zanoletti
- 1. Introduzione
- 2. Il pastoralismo transumante: tra crisi nel solco dello Stato-Nazione e «Riforma»
- 3. «Sotto la bandiera dell’oro»: violenza, bovini e proselitismo
- 4. Salafiti e bovini: una sovrapposizione di spazi?
- 5. Il soggetto morale jihadista, tra predicazione e confiage: identità in ricomposizione?
- 6. Conclusioni
- IV. Reti e appartenenze per comprendere la crisi: fra jihadismo armato, stato, e movimenti indipendentisti, di Giulia Gonzales
- 1. Introduzione
- 2. Trasformazioni e traiettorie storiche
- 3. Bamako e altrove: letture di reti e di crisi
- 4. Conclusione
- V. Centrali, marginali, invisibili. Analisi della dimensione di genere nelle insorgenze jihadiste nel Sahel, di Laura Berlingozzi
- 1. Le tre frontiere: i ruoli delle donne nello Stato Islamico del Grande Sahara
- 2. Lago Ciad: divergenze sul ruolo delle donne nella galassia Boko Haram
- 3. Il Macina: i ruoli delle donne nello JNIM
- 4. Perché sostenere le insorgenze jihadiste?
- 5. Conclusioni
- PARTE SECONDA: LE RISPOSTE NAZIONALI E INTERNAZIONALI: CONTROTERRORISMO E STABILIZZAZIONE
- VI. Dalla War on Terror alla stabilizzazione: l’evoluzione delle dottrine internazionali di gestione dei conflitti nel laboratorio saheliano, di Edoardo Baldaro
- 1. Introduzione
- 2. Il Sahel dentro la War on Terror
- 3. L’Europa in Sahel e il paradigma della stabilizzazione
- 4. Conclusioni: interventi internazionali e instabilità regionale
- VII. Controterrorismo e rivalità strategiche: una lettura della cooperazione di sicurezza nel Sahel, di Camillo Casola
- 1. La Francia e l’Operazione Barkhane: logiche di intervento e dinamiche di cooperazione
- 2. Da Trump a Biden, il Sahel e le priorità strategiche americane
- 3. La Cina in Sahel: una «potenza responsabile»?
- 4. Medio Oriente: potenze regionali, ambizioni saheliane
- 5. The Maghreb connection: Marocco e Algeria
- 6. Conclusioni
- VIII. Nella rete di Bruxelles? Il patchwork del controterrorismo europeo nel Sahel e la governance della cooperazione di sicurezza, di Silvia d’Amato
- 1. Introduzione
- 2. Capire la cooperazione del controterrorismo
- 3. Sahel come spazio di intervento: dinamiche di sicurezza e interessi europei
- 4. Il patchwork del controterrorismo in Sahel
- 5. Cosa succede oggi all’interno del patchwork: riflessioni sulla cooperazione europea in Sahel
- IX. Lotta al terrorismo e criminalizzazione del dissenso in Mali, di Elena Dal Santo
- 1. Introduzione
- 2. Traiettorie di vita e di violenza dei detenuti accusati di terrorismo
- 3. Prevenzione e contrasto del terrorismo: iniziative e strategie di attori nazionali e internazionali
- 4. Lotta al terrorismo o criminalizzazione del dissenso?
- 5. Conclusioni
- X. Terra e guerra nel paese Dogon: la nascita di Dan Nan Ambassagou, tra autodifesa e antiterrorismo, di Ibrahima Poudiougou
- 1. Introduzione
- 2. Paese Dogon, un ritratto di un regime fondiario complesso
- 3. Genealogia della radicalizzazione: i Toleebe nel paese Dogon
- 4. Dispute agrarie ed escalation armata
- 5. Conclusione: la violenza come modalità di governo nelle società rurali
- Riferimenti bibliografici
- Notizie sugli autori
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.