Profetesse, mistiche, false sante, streghe, riformatrici, libere pensatrici animano il vasto popolo delle eretiche, di quante si sono ribellate in cerca di verità
Le donne che hanno provocato scosse inaspettate e scardinato gli equilibri del loro tempo hanno pagato a caro prezzo le proprie scelte. Tante di loro sono state considerate eretiche e per questo condannate, perseguitate, ridotte al silenzio. L’eresia è stata studiata attraverso i protagonisti maschili, mentre poca attenzione è stata riservata alle provocatorie e alternative esperienze femminili. Per colmare questo vuoto e restituire al concetto di eresia il valore originario di scelta, Adriana Valerio ripercorre due millenni di storia raccontandoci le vite di donne – dalle montaniste a Margherita Porete, da Giovanna d’Arco a Marta Fiascaris fino alle donne dell’Anticoncilio del 1869 e alle moderniste – tutte decise a lottare, conoscere, predicare ed esercitare ministeri in nome di una nuova chiesa inclusiva e senza confini.
Adriana Valerio ha insegnato Storia del cristianesimo e delle chiese nell’Università Federico II di Napoli. Dirige il progetto internazionale e interconfessionale «La Bibbia e le donne». Tra le sue ultime pubblicazioni: «Donne e Chiesa» (Carocci, 2016), «Il potere delle donne nella Chiesa» (Laterza, 2017) e, per il Mulino, «Maria di Nazaret» (2017) e «Maria Maddalena» (2020).
- Introduzione. Donne ed eresie: una questione complessa
- I. Gesù eretico?
- Un maestro dissonante.
- Dal messia inclusivo alla Chiesa dogmatica.
- II. Il primato dello Spirito: Massimilla e Priscilla
- Carismi e ministeri.
- La profezia montanista.
- Massimilla: Parola, Spirito e Potere.
- Priscilla o Quintilla: Cristo in forma di donna.
- L’ultima profezia.
- III. Medioevo irrequieto: ripensare il rapporto con Dio
- Beghine.
- Margherita Porete e il Libero Spirito.
- Valdesi.
- Catare.
- Margherita Boninsegna da Trento.
- Guglielma di Milano.
- Giovanna d’Arco.
- IV. Le donne e lo spirito moderno: riformare la Chiesa
- La religiosità interiore: istanze dell’evangelismo e Inquisizione.
- Le Donne e la Bibbia, fonte di eresia.
- La santità simulata.
- Le streghe da superstiziose a eretiche.
- Donne protagoniste del Male.
- V. L’esperienza mistica tra Controriforma e Illuminismo
- La mistica come altrove.
- Quietiste.
- Gianseniste.
- Profetesse di una Chiesa alternativa.
- VI. Le nuove eretiche
- Le donne dell’Anticoncilio.
- Antonietta Giacomelli: la riforma liturgica e il risveglio delle coscienze.
- Elisa Salerno: l’eresia antifemminista.
- Sorella Maria: una Chiesa senza steccati.
- Maria Montessori: educare alla libertà.
- Ausiliatrici del sacerdote e curatrici d’anime.
- Le nuove eretiche.
- Citazioni bibliche
- Indice analitico
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.