Chi scegliamo come partner? Perché gli uomini sono attratti dalle donne giovani e belle, e le donne dagli uomini che possono garantire loro sicurezza? Si tratta di criteri dettati non solo dal gusto e dall’interesse ma anche da un’astuta strategia della specie volta ad assicurare il successo riproduttivo. In questa edizione aggiornata alle più recenti scoperte sul legame tra forme di attaccamento e sessualità, l’autrice spiega le radici biologiche e psicologiche delle nostre relazioni affettive e sessuali e sfata i luoghi comuni sul contrasto tra innamoramento e amore, passione e attaccamento. Ripercorrendo le tappe e gli snodi dei legami di coppia, comprenderemo i diversi modi di amare, senza tralasciare cosa accade quando gli amori sono infedeli, finiscono o si ammalano di gelosia.
Grazia Attili è psicologa evoluzionista, ha insegnato Psicologia sociale nella Sapienza Università di Roma. Tra i suoi libri con il Mulino «Psicologia sociale» (2011), «L’amore imperfetto» (2012) e «Il cervello in amore» (2017).
- Premessa
- Introduzione. L’amore tra biologia e cultura
- 1. L’amore nei rapporti di coppia come processo di attaccamento
- Quando una relazione è un legame sentimentale?
- Gli indicatori del vero amore.
- Il legame madre-bambino come prototipo del legame di coppia.
- L’amore nei macachi, il successo riproduttivo e i bisogni primari.
- L’imprinting e l’oca Martina.
- Il sistema dell’attaccamento e la storia di Rodolfo.
- Lo sviluppo dell’attaccamento nel bambino.
- L’evoluzione dell’amore.
- L’attaccamento degli adulti.
- 2. Attaccamento e sessualità nel legame di coppia
- L’amore degli adulti e l’amore dei bambini.
- Siamo rettili o mammiferi?
- Il bacio.
- L’evoluzione della sessualità.
- 3. Strategie riproduttive, scelta del partner e infedeltà
- Le scelte degli uomini, le scelte delle donne.
- I criteri di scelta degli uomini.
- Padri incerti e ragazze «serie».
- I criteri di scelta delle donne.
- Lui, lei e la gelosia.
- L’infedeltà.
- 4. Il legame di coppia: un processo a tappe forzate
- Il legame di attaccamento e le sue fasi.
- I fase: l’attrazione, il corteggiamento, il flirt.
- II fase: l’innamoramento.
- III fase: l’amore.
- IV fase: la vita quotidiana, l’attaccamento.
- La rottura del legame.
- 5. I molti modi di amare e la «tenuta» delle relazioni infelici
- Ontogenesi e differenze individuali.
- I modelli mentali del sé e della figura di attaccamento.
- Attaccamento sicuro e amore sicuro: il caso di Rodolfo.
- Attaccamento ambivalente/invischiato e amore ossessivo: il caso di Otello.
- Attaccamento evitante/distanziante e amore non amore: il caso di Giovanni.
- Stare insieme ed essere infelici.
- La rottura di un matrimonio.
- Attaccamento, stili d’amore e relazioni.
- 6. Sesso, infedeltà, dinamiche relazionali: l’impatto dei modelli mentali dell’attaccamento
- Sesso, attaccamento, infedeltà.
- Attaccamento sicuro e sessualità.
- Attaccamento insicuro-ansiosoambivalente, sessualità, infedeltà.
- Attaccamento insicuro evitante, sessualità, infedeltà.
- Le donne, gli uomini e i diktat dell’evoluzione biologica.
- 7. La misura dell’attaccamento
- Da insicuri a sicuri.
- Misuriamoci.
- Giovanni, Rodolfo (Lucia, Desdemona), Otello (Elvira).
- Conclusioni
- Per saperne di più
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.