Sulle spalle dei giganti:
meno 20% sulle collane «Storica paperbacks» e «Biblioteca paperbacks» fino al 7 ottobre!

Copertina Nodi di una giustizia

Acquista:

a stampa € 26,00
collana "Pubblicazioni dell'istituto per le scienze religiose - Bologna"
pp. 304, Brossura, 978-88-15-29557-6
anno di pubblicazione 2022

GIUSEPPE SCIACCA

Nodi di una giustizia

Problemi aperti del diritto canonico

La relazione tra Spirito e istituzione, ministero pastorale e disciplina ecclesiastica, giustizia e misericordia ha alimentato e ancora tiene viva una discussione che attraversa l’intera storia della chiesa. Che cosa sono la pietas o la compassione se non un sinonimo della misericordia? Cos’è l’aequitas se non la giustizia «dulcore misericordiae temperata»? I saggi qui raccolti invitano a una riflessione profonda sul significato e sui limiti del diritto nella chiesa, su alcuni nodi di una giustizia che deve misurarsi con il delicato equilibrio fra la chiesa della legge e la chiesa dell’amore. L’esperienza giuridica della chiesa deve da un lato contemplare il principio di legalità, dall’altro garantirne un’osservanza equa e giusta per raggiungere lo scopo ultimo della sua funzione: la salvezza delle anime. Solo coniugando legittimità e legalità e nel rigoroso rispetto delle garanzie, l’ordinamento canonico può restare fedele alla sua natura giuridica e alle sue peculiarità, che rispondono a quella realtà umano-divina che è la chiesa.

Giuseppe Sciacca nato nel 1955, presbitero della diocesi di Acireale nel 1978, dopo aver svolto il ministero in diocesi e nei tribunali ecclesiastici locali, aver professato l’insegnamento del diritto canonico, nonché della filosofia nei licei statali, nel 1999 è stato nominato prelato uditore della Rota romana da Giovanni Paolo II. Vescovo nel 2011, già consultore in vari dicasteri della curia romana, è attualmente segretario del Supremo tribunale della Segnatura apostolica. Walter Kasper è stato professore di dogmatica a Münster e a Tubinga; nel 2001 è stato elevato al cardinalato e fino al 2010 è stato presidente del Pontificio consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani e per i rapporti religiosi con l’ebraismo; inoltre, è stato membro della congregazione per la Dottrina della fede e del Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso. Alessandro Pajno è presidente emerito del Consiglio di Stato, ha ricoperto numerosi incarichi per la presidenza del Consiglio dei ministri e per vari dicasteri ed è stato professore negli atenei di Bologna, Roma, Palermo e alla Scuola Sant’Anna di Pisa. Attualmente è docente di diritto amministrativo II alla Sapienza Università di Roma.

Nota dell’autore
Prefazione, del cardinale Walter Kasper
Pietas misericordia aequitas. Alcune note
1. Nichilismo e “pietas”
2. Giustizia, misericordia, “aequitas”
Principio di legalità e ordinamento canonico e suoi riflessi nel diritto penale
1. “Aequitas” e principio di legalità
2. Peculiarità dell’ordinamento canonico
3. Proiezioni del principio di legalità nell’ordinamento canonico
4. Principio di legalità e diritto penale canonico: “nullum crimen sine lege poenali praevia”
5. La prescrizione
6. Presunzione di non colpevolezza e certezza morale
7. Obiter e in conclusione principio di legalità, di sussidiarietà e collegialità
Note sulla dimissione del vescovo dallo stato clericale
1. Introduzione
2. La disciplina secondo il Codice del 1917
3. La disciplina attuale
4. Una lacuna?
4.1 Tra diritto canonico ed ecclesiologia
5. “Munus et exercitium muneris”
6. Alcune incomprensioni
7. La funzione della pena
8. Il diritto alla pena
9. Perplessità e preoccupazioni
10. Conclusioni
Per un’armonia nella legislazione canonica: tra “Lumen gentium” e due recenti motu proprio “ad experimentum”
1. Introduzione
2. Il valore delle disposizioni conciliari
3. Una guida per il futuro
4. Il ruolo dell’“aequitas”
5. Il ministero episcopale
6. “Come una madre amorevole”
7. “Vos estis lux mundi”
8. Conclusioni
I tribunali: apostolici, e non
1. Introduzione
2. I tribunali dello Stato della Città del Vaticano
3. I tribunali del vicariato di Roma
4. I tribunali apostolici
4.1 La Penitenzieria apostolica
4.2 Il tribunale della Rota romana
4.3 Il Supremo tribunale della Segnatura apostolica
Il tribunale ecclesiastico a servizio del matrimonio e della famiglia. Rischi del positivismo giuridico, e rimedi
1. Introduzione
2. Tribunale ecclesiastico al servizio del matrimonio; tribunale ecclesiastico e famiglia
3. Il processo tra positivismo giuridico ed “aequitas”
4. Conclusioni
La giurisdizione nella Basilica Vaticana. Saggio storicogiuridico
1. Introduzione
2. Annotazioni storiche. Il clero della basilica di San Pietro e la giurisdizione su di essa
2.1 Facoltà riconosciute al cardinale arciprete
2.2 Le costituzioni di Niccolò III
2.3 Dal XV al XVII secolo: visite e vicari apostolici e consolidamento dell’autorità degli arcipreti
2.4 La riforma di Benedetto XIV
2.5 Riforme legislative nel secolo XX
3. Considerazioni giuridiche in merito alla giurisdizione sulla Basilica Vaticana
3.1 La giurisdizione dell’arciprete di San Pietro
3.2 La Basilica Vaticana come circoscrizione ecclesiastica e l’arciprete come ordinario: ammissibilità e limiti di tale prospettazione
3.3 Portata della giurisdizione dell’arciprete della Basilica Vaticana
3.4 Definizione della giurisdizione del cardinale arciprete
3.5 Riflessioni sul significato e la portata attuale della giurisdizione del cardinale arciprete
4. La parrocchia
5. Il capitolo e il suo “munus” nell’esercizio del culto
Rinuncia pontificia
Appendice
La pietas di Pio II
Il testamento di Pietro da Cortona
Pietro Gasparri fedele interprete della volontà del papa
Pericle Felici uditore di Rota
Postfazione, di Alessandro Pajno
Nodi di una giustizia. Il diritto canonico tra intersezioni e sovrapposizioni
Nota sui testi
Indice dei nomi

Leggi anche

copertina Italia 1943
copertina Oltre gli Stati
copertina I confini dell'umano
copertina Laicità