A cento anni dalla sua fondazione, la Turchia si trova a dover scegliere tra il consolidamento della democrazia e l’affermazione dell’autoritarismo. Recep Tayip Erdoğan e il suo AKP, un partito di ispirazione religiosa che da vent’anni detiene il potere, promettono la costruzione di un paese «nuovo» in cambio di un progressivo accentramento del potere. In che modo stanno realizzando questo progetto? Promuovendo quali rotture e nel solco di quali continuità? Al costo di quali regressioni costituzionali? Tenendo insieme la storia e le istituzioni dello stato turco questo libro chiarisce gli scenari di un paese cruciale per dimensioni, posizione geopolitica e relazioni con il continente europeo.
Valentina Rita Scotti parla del libro
Valentina Rita Scotti insegna Diritto Pubblico Comparato nella European Law and Governance School (ELGS) della European Public Law Organization (EPLO) in Grecia. Nella Law School della Koç University di Istanbul, dove è componente del Center for Gender Studies (Koç-Kam), ha insegnato Constitutional Law e Gender-based discrimination and Law. Sul sistema costituzionale turco ha tra l’altro pubblicato: «Il Costituzionalismo in Turchia fra identità nazionale e circolazione dei modelli» (Maggioli, 2015).
- Premessa
- I. Dall’impero ottomano alla nuova Turchia del XXI secolo
- 1. L’eredità ottomana
- 2. La Turchia repubblicana: da Atatürk a Erdoğan
- 3. La parabola politica di Recep Tayyip Erdoğan
- 4. Le riforme «europeiste»
- 5. Gezi Parkı e il golpe del 2016: la fine del consenso?
- 6. Democrazia e libertà di espressione: giornalisti, giudici e accademici sotto accusa
- 7. Le sfide per la democrazia liberale e l’impatto della pandemia
- II. Le evoluzioni dello Stato
- 1. I militari tra colpi di Stato e tutela del kemalismo
- 2. I rapporti tra poteri: Parlamento, Esecutivo e Presidenza della Repubblica
- 3. Verso una presidenza imperiale: la riforma della forma di governo del 2017
- 4. Un potere giudiziario (non sempre) indipendente
- 5. La fallita ricerca di nuove regole istituzionali e per la garanzia dei diritti
- 6. Chi è l’opposizione? CHP, Iyi Parti, HDP e lafronda interna all’AKP
- III. I diritti fondamentali del «nuovo» cittadino
- 1. Al cuore del problema: da dove nascono le difficoltà nella tutela dei diritti fondamentali?
- 2. Le istituzioni del secolarismo musulmano
- 3. La disciplina dei simboli religiosi: una rivoluzione culturale che divide la società
- 4. Chi è turco? Lo statuto delle minoranze nella Turchia pre-AKP
- 5. Il nuovo approccio dell’AKP ai diritti delle minoranze
- IV. Gli alternative paradigms della nuova politica estera
- 1. Una volta impero, per sempre impero
- 2. La Turchia nel contesto europeo
- 3. Il progressivo allontanamento dagli USA e l’avvicinamento alla Russia
- 4. La nuova Turchia nel Mediterraneo: Grecia, Israele e Libia
- 5. Ricostruire sulla storia: i rapporti con la Bayram Belt, il Medioriente e il Nord Africa
- 6. La nuova diplomazia in Africa, in Oriente e in America Latina
- Conclusioni
- Ringraziamenti
- Riferimenti bibliografici
- Indice dei nomi
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.