Buy:
e-book € 10,99
Formato:
ePub
- Nota per il lettore
- Introduzione
- I. Dalla monarchia alla Repubblica: un passaggio difficile
- 1. Il (contestato) voto popolare per la Repubblica
- 2. Enrico De Nicola Capo provvisorio dello Stato
- II. Il Presidente nella Costituzione repubblicana
- III. Enrico De Nicola, Presidente per Costituzione
- IV. Luigi Einaudi, il Presidente senza precedenti
- 1. Una seconda scelta di valore
- 2. Il ruolo notarile nella stagione degasperiana
- 3. L’esercizio silenzioso degli altri poteri
- 4. Dopo De Gasperi: il primo «governo del Presidente»
- V. Giovanni Gronchi, il Presidente forte, viva voce della Costituzione
- 1. Il primo democratico-cristiano al Quirinale. Grazie alla sinistra
- 2. L’esercizio dell’indirizzo politico-costituzionale
- 3. Le spinte verso il centrosinistra e i colpi di coda del centrodestra
- 4. Un tramonto solitario
- VI. Antonio Segni, il Presidente contro il centrosinistra
- 1. Il moderato voluto da Moro
- 2. Le resistenze del Quirinale al centrosinistra
- 3. Dal centrosinistra al Piano Solo e ritorno (o quasi)
- 4. Il drammatico epilogo e la supplenza Merzagora
- VII. Giuseppe Saragat, il Presidente del centrosinistra
- 1. La rivincita
- 2. Il centrosinistra ha il suo garante
- 3. Non ci sono alternative: i mandati vincolati alla formula di centrosinistra
- 4. Il peso dell’essere «uomo di partito»
- VIII. Giovanni Leone, il Presidente fuori dalla maggioranza
- 1. Una brutta elezione che mette in crisi la maggioranza
- 2. L’emarginazione politica
- 3. Un estraneo al Quirinale nella stagione della solidarietà nazionale
- IX. Sandro Pertini, il Presidente degli italiani
- 1. Un’elezione trionfale
- 2. L’attivismo istituzionale e la tentazione per i «governi del Presidente»
- 3. La nascita del pentapartito
- 4. Due socialisti al vertice
- X. Francesco Cossiga, il Presidente di tutti (i partiti)
- 1. Al primo scrutinio
- 2. Le prime (difficili) crisi di governo
- 3. I vecchi partiti sul ponte del Titanic
- 4. Il picconatore
- XI. Oscar Luigi Scalfaro, il Presidente tra Prima e Seconda Repubblica
- 1. Una scelta istituzionale
- 2. Il tramonto della Prima Repubblica
- 3. Il difficile avvio della Seconda Repubblica
- 4. Il nuovo centrosinistra: una ritrovata stabilità
- XII. Carlo Azeglio Ciampi, il Presidente della Repubblica come patria
- 1. Un candidato ideale
- 2. Ciampi di fronte al «suo» centrosinistra
- 3. La «coabitazione» con Berlusconi nella stagione della grande stabilità
- 4. Un notaio di carattere con il senso della patria
- XIII. Giorgio Napolitano, il Presidente che viene dal Pci
- 1. Un’elezione divisiva, ma senza contrapposizioni
- 2. La stagione arcobaleno
- 3. L’ultimo Berlusconi
- 4. L’allarme per i conti pubblici e l’interventismo del Presidente
- 5. «Bene, bravo, bis»
- XIV. Sergio Mattarella, Presidente tra continuità e novità
- 1. Una scelta che divide e compatta
- 2. La complicata chiusura della diciassettesima legislatura
- 3. Nessuna maggioranza, qualunque maggioranza: i governi nella diciottesima legislatura
- 4. In tempi di pandemia
- 5. Quirinale 2022: la grande corsa
- 6. La rielezione
- 7. Ritorno al Quirinale
- Bibliografia essenziale
- Indice dei nomi
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.