Sulle spalle dei giganti:
meno 20% sulle collane «Storica paperbacks» e «Biblioteca paperbacks» fino al 7 ottobre!

Copertina Ipotesi per il futuro degli anziani

Acquista:

a stampa € 32,00
collana "Percorsi"
pp. 424, Brossura, 978-88-15-29489-0
anno di pubblicazione 2022

CARLO SANGALLI , MARCO TRABUCCHI (a cura di)

Ipotesi per il futuro degli anziani

Tecnologie per l'autonomia, la salute e le connessioni sociali

La pandemia da Covid-19 ha favorito il ricorso agli strumenti tecnologici e accelerato il processo di adeguamento al digitale, ma ha anche evidenziato criticità e sfide alle quali oggi dobbiamo prepararci a rispondere. Sembra necessario, allora, pensare agli anziani che, nel nostro Paese, risultano ancora i più colpiti dal digital divide. Quali sono le opportunità che il progresso tecnologico mette a disposizione della popolazione anziana? E come è possibile colmare le lacune formative che ancora oggi persistono, aiutando gli anziani a familiarizzare con l’universo digitale? Il volume fa il punto sull’impatto che le tecnologie avranno, nel prossimo futuro, in termini di inclusione e interazione sociale, mantenimento dell’autonomia e promozione della salute della popolazione senior.

L’Associazione 50&Più dal 1974 opera per la rappresentanza e la tutela dei propri soci e per il riconoscimento degli over 50 come risorsa della società.

La Fondazione Leonardo dal 1998 promuove il diffondersi di una cultura che valorizzi l’età anziana come ricchezza della persona e la persona anziana come risorsa della società.

Carlo Sangalli, laureato in giurisprudenza, dal 1968 al 1992 è stato parlamentare della Camera dei deputati, sottosegretario al Turismo e allo spettacolo dal 1976 al 1978, e questore della Camera dei deputati dal 1987 al 1992. Ha ricoperto numerosi incarichi nel mondo della rappresentanza economica e di impresa. È attualmente presidente di Confcommercio imprese per l’Italia, della Camera di commercio Milano Monza Brianza e Lodi e, dal 2019, dell’Associazione 50&Più. Marco Trabucchi, già professore ordinario nella facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università di Roma Tor Vergata e presidente della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, ha fondato l’IRCCS sulle demenze di Brescia. Dal 1987 direttore scientifico del Gruppo di Ricerca Geriatrica di Brescia, è presidente dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria. È autore di oltre 600 pubblicazioni su riviste internazionali indicizzate. Per il Mulino ha recentemente scritto «Una lunga vita buona. Il futuro delle RSA in una società che invecchia» (2020), e ha curato «La popolazione anziana e il lavoro: un futuro da costruire» (2020), e «Gli anni possibili. Vivere la terza età» (2021).

Introduzione. La tecnologia e la persona anziana: un incontro per facilitare la vita che abbiamo il dovere di facilitare, di Carlo Sangalli e Marco Trabucchi
Parte prima. Tecnologia per la qualità della vita: presente e futuro
La percezione della tecnologia da parte dei senior: un’indagine sugli over 50, di Pierluigi Ascani
Le potenzialità della tecnologia: indicazioni per oggi e uno sguardo al futuro, di Alberto Diaspro
Etica nella gestione dei dati digitali e persone anziane, di Laura Palazzani
Parte seconda. La tecnologia a supp orto della salute dell’anziano
Salute e impiego della tecnologia telematica in Italia: le realizzazioni e i progetti delle regioni, di Linda Russo e Valerio Maria Urru
Il Recovery Plan e lo sviluppo della telemedicina nel sistema sanitario italiano, di Francesco Gabbrielli
L’anziano e le sue fragilità nel tempo del progresso tecnologico, di Marco Trabucchi e Leo Nahon
La trasformazione digitale dell’assistenza, di Oscar Zanutto
Intelligenza artificiale: dalla dimensione unitaria al Third Self degli anziani, di Emilia Garito
L’esperienza delle videochiamate in RSA nel corso del lockdown, di Joumana Bakri, Roberto Borin e Maria Beatrice Gazzola
Parte terza. L’anziano e la relazione con gli altri. Il contatto diretto e la mediazione tecnologica
Grey digital divide e nuove tecnologie, ponte tra generazioni, di Simone Carlo
Reti sociali reali e virtuali e contrasto alla solitudine, di Elena Rolandi
Le helpline per il supporto nelle difficoltà psicologiche, di Elena Lucchi
Il disegno partecipato di tecnologie per il benessere degli anziani: il caso del sistema WellCo, di Enrico Maria Piras
Verso un lavoro più intelligente: scenari dello smart working attraverso le generazioni, di Giuditta Alessandrini e Valerio Massimo Marcone
I senior e i pericoli della rete, di Valerio Maria Urru e Dario De Felicis
Fare associazione al tempo del Covid-19: l’esperienza di 50&Più, di Gabriele Sampaolo, Anna Maria Melloni e Linda Russo
Gli autori

Leggi anche

copertina Italia 1943
copertina I confini dell'umano
copertina Laicità
copertina La Costituzione