- Presentazione dell’edizione italiana, di Barbara Poggio
- Prefazione alla quarta edizione
- PARTE PRIMA: CHE COS'È LA TEORIA DELL'ORGANIZZAZIONE
- I. La teoria dell’organizzazione e le sue prospettive multiple
- 1. Che cos’è la teoria
- 2. Differenti prospettive
- 3. Ontologia ed epistemologia: la filosofia delle prospettive
- 4. Cosa viene dopo?
- II. Una breve storia della teoria dell’organizzazione
- 1. La preistoria della teoria organizzativa
- 2. La teoria modernista
- 3. Entrare nella prospettiva simbolica
- 4. Le influenze postmoderne
- PARTE SECONDA: PRINCIPALI CONCETTI E TEORIE
- III. Relazioni tra organizzazione e ambiente
- 1. L’organizzazione nel suo ambiente
- 2. Teorie moderniste sul rapporto tra organizzazione e ambiente
- 3. Teoria delle contingenze strutturali
- 4. La teoria della dipendenza dalle risorse
- 5. Ecologia della popolazione
- 6. L’analisi dell’ambiente nella prospettiva simbolica
- 7. Teorie neo-istituzionali delle relazioni tra organizzazione e ambiente
- 8. L’ambiente attivato
- 9. Il postmodernismo e le relazioni tra organizzazione e ambiente
- 10. Le tre fasi dell’industrializzazione
- 11. L’organizzazione senza confini
- 12. La morale della teoria postmoderna: rifiutare l’egemonia
- IV. La struttura sociale organizzativa
- 1. Il tipo ideale di burocrazia di Weber
- 2. La divisione del lavoro
- 3. La gerarchia dell’autorità
- 4. Regole e procedure formalizzate
- 5. Le dimensioni fondamentali delle strutture sociali organizzative
- 6. Centralizzazione e decentralizzazione
- 7. Differenziazione e integrazione
- 8. Un altro sguardo alla teoria della contingenza strutturale
- 9. Le dimensioni strutturali delle organizzazioni meccaniche e organiche
- 10. I livelli nelle strutture organizzative
- 11. Le lezioni della teoria delle contingenze
- 12. Tipi di organizzazione e progettazione organizzativa
- 13. Teorie del cambiamento strutturale
- 14. Cicli di vita organizzativi
- 15. Le strutture organizzative come sistemi aperti
- 16. La teoria della strutturazione
- 17. La prospettiva simbolica: le pratiche sociali dello strutturare organizzativo
- 18. Routine come pratiche organizzative
- 19. Le decostruzioni postmoderniste dalla struttura organizzativa
- V. La tecnologia
- 1. Definire la tecnologia organizzativa: la prospettiva modernista
- 2. Tipi di tecnologie e tre tipologie
- 3. Il contributo della tecnologia alla teoria delle contingenze strutturali
- 4. Routinizzazione del lavoro
- 5. Tecnologie nuove ed emergenti
- 6. Teorie simboliche della tecnologia
- 7. La costruzione sociale della tecnologia
- 8. La teoria dell’attore-rete
- 9. Tecnologia-in-pratica: applicare la teoria della strutturazione alla tecnologia
- 10. Postmodernismo e tecnologia
- 11. Tecnologie di controllo
- VI. La cultura organizzativa
- 1. Definizioni
- 2. I modernisti alle prese con la misurazione della cultura organizzativa
- 3. L’«Organizational Cultural Inventory»
- 4. Il modello di cultura organizzativa di Schein
- 5. Come cambiare la cultura di un’organizzazione
- 6. La teoria delle dinamiche culturali di Hatch
- 7. La prospettiva simbolica sulla cultura organizzativa
- 8. Simboli e simbolismo
- 9. I metodi interpretativi per studiare la cultura
- 10. Storie organizzative, storytelling e narrazione nella cultura organizzativa
- 11. La riflessività nella teoria dell’organizzazione
- 12. La svolta postmodernista sulla cultura organizzativa
- 13. Intertestualità e antenarrazione come teorie dell’organizzazione
- 14. Decostruire la cultura organizzativa
- VII. La struttura fisica dello spazio costruito nelle organizzazioni
- 1. Le prospettive moderniste sulla struttura fisica degli spazi costruiti
- 2. L’incontro fra le prospettive modernista e simbolica sulla struttura fisica
- 3. La prospettiva postmodernista sulla struttura fisica nelle organizzazioni
- 4. Spazio e tempo stanno arrivando nella teoria dell’organizzazione
- 5. La teoria dell’organizzazione incorporata: spazio e materialità dell’esistenza organizzativa
- PARTE TERZA: TEMI E APPLICAZIONI
- VIII. Il potere dentro e intorno alle organizzazioni. Politica organizzativa, conflitto e controllo
- 1. Le teorie del potere negli studi classici di management
- 2. Le teorie moderniste di potere e politiche organizzative
- 3. Politica organizzativa
- 4. Fonti di potere nelle relazioni fra organizzazione e ambiente
- 5. Teorie del conflitto organizzativo
- 6. Indici osservabili
- 7. Applicare il modello del conflitto inter-unità
- 8. Teorie del controllo organizzativo
- 9. Il controllo cibernetico
- 10. La teoria dell’agenzia
- 11. La teoria dei costi di transazione
- 12. Teorie critiche sul potere
- 13. Prospettive postmoderniste sul potere
- IX. L’identità organizzativa nel Gruppo Carlsberg
- 1. L’identità organizzativa
- 2. Il caso Carlsberg
- 3. Analizzare il caso Carlsberg: una dimostrazione
- Riferimenti bibliografici
- Indice analitico