Copertina Effetto Covid

Acquista:

a stampa € 19,00
e-book € 13,99
Formato:  ePub
collana "lecostituzionaliste"
pp. 208, Brossura, 978-88-15-29347-3

ELISABETTA CATELLANI, MARILISA D'AMICO

Effetto Covid

Donne: la doppia discriminazione

L’emergenza sanitaria ha alterato ogni aspetto della vita, pubblica e privata, ma è nei confronti delle donne che i suoi effetti si sono rivelati particolarmente limitativi. Nella vita privata e nello spazio pubblico le donne si sono spesso trovate in una condizione di doppia vulnerabilità: discriminate in ragione del proprio sesso, ma anche per altri e ulteriori fattori di fragilità, come nel caso delle donne con disabilità e delle donne migranti. Il volume si propone di analizzare come l’emergenza sanitaria abbia inciso sulla condizione femminile, rendendo ancora più complessa e diseguale la posizione della donna nel quadro dell’ordinamento costituzionale: dal lavoro alla salute e ai diritti riproduttivi; dalle conseguenze della DAD sul diritto all’istruzione e sulla gestione da parte delle donne del contesto familiare e domestico; fino al fenomeno della violenza tra le mura domestiche, che la pandemia ha ulteriormente acuito.

Elisabetta Catelani insegna Diritto costituzionale all’Università degli Studi di Pisa. È autrice, tra l’altro, di «Poteri e organizzazione del governo nel contesto degli ordinamenti pluralistici contemporanei» (2017). Marilisa D’Amico insegna Diritto costituzionale ed è prorettrice con delega a Legalità, Trasparenza e Parità dei diritti all’Università degli Studi di Milano. È autrice, tra l’altro, di «Una parità ambigua. Costituzione e diritti delle donne» (2020).

La collana
A Jörg Luther, di Elisabetta Catelani
Introduzione. Le problematiche di genere emerse durante l’emergenza sanitaria: tante nuove questioni che si sommano a disuguaglianze pregresse, di Elisabetta Catelani e Marilisa D’Amico
Covid-19 e genere: considerazioni introduttive, di Gaetano Silvestri
Gli effetti della pandemia sulla questione di genere. Tra uguaglianza formale e discriminazione sostanziale, di Andrea Pertici
La violenza: impatto delle misure restrittive sulle donne e sui minori in una prospettiva di diritto costituzionale, di Irene Pellizzone
Genere e condizioni di vulnerabilità nell’emergenza: l’inesorabile emersione di una doppia marginalità, di Anna Lorenzetti
L’impatto della pandemia sull’uguaglianza di genere: le iniziative dell’Unione europea, di Adriana Ciancio
Gli stati di emergenza e la prospettiva di genere nei processi decisionali: un approccio comparato, di Emma A. Imparato
Il Covid-19 non è cieco rispetto al genere, anzi ci vede bene, di Anna Maria Poggi
Work-life balance e pandemia, di Francesca Rosa
L’impatto della pandemia sul lavoro precario nella prospettiva di genere. Alcune considerazioni, di Elettra Stradella
Diritto alla salute: l’impatto del Covid-19 sul corpo delle donne, di Carla Bassu
Scuola e Covid, la cartina di tornasole delle disuguaglianze, di Roberta Calvano
Covid-19 ed emergenza economica: le misure sovranazionali e quello che le donne non dicono, di Fiammetta Salmoni
Una topografia di genere nella stagione dell’emergenza, di Barbara Pezzini
Le autrici e gli autori

Leggi anche

copertina Il sistema delle autonomie locali
copertina Grammatica del costituzionalismo
copertina Storia essenziale dell'Italia repubblicana
copertina La cittadinanza digitale