Il Sessantotto è stato l’inizio, le donne hanno fatto il resto
Il volume raccoglie sedici ritratti biografici di donne che hanno partecipato e contribuito, anche senza essere militanti, a quel grande passaggio d’epoca che si riassume nel nome del Sessantotto. Così Franca Viola che si ribellò agli arcaici costumi siciliani e rifiutò il matrimonio riparatore, così Mara Cagol che scelse e pagò la via del terrorismo brigatista; e così Patty Pravo e Krizia, Emma Bonino e Rossana Rossanda, Carla Lonzi, Amelia Rosselli, Giovanna Marini e altre ancora: ognuna nel suo ambito ha dato un contributo alla rivoluzione femminile, l’unica – ha scritto Eric Hobsbawm – rivoluzione riuscita del Novecento. Il quarto volume della serie con cui il gruppo di Controparola ha costruito una galleria ideale di figure femminili rappresentative della vita e del ruolo delle donne nell’Italia contemporanea dal Risorgimento a oggi.
Le autrici del volume fanno parte di Controparola, un gruppo di giornaliste e scrittrici nato nel 1992 per iniziativa di Dacia Maraini, che con il Mulino ha pubblicato anche «Donne del Risorgimento» (20122), «Donne nella Grande Guerra» (2014), «Donne della Repubblica» (20172) e «Donne al futuro» (2021).
- Premessa
- «Ce n’est qu’un début». E le donne hanno fatto il resto, di Maria Serena Palieri
- Un simbolo nonostante tutto. Franca Viola, di Claudia Galimberti
- Dalla parte di una bambina. Elena Gianini Belotti, di Cristiana di San Marzano
- Il linguaggio ribelle dei versi. Amelia Rosselli, di Mirella Serri
- Libera e all’avanguardia. Carla Accardi, di Linda Laura Sabbadini
- La donna e Dio. Dal silenzio alla parola. Mira Furlani, di Francesca Sancino
- A capo della Rivolta. Carla Lonzi, di Chiara Valentini
- Una fotografa dagli occhi di falco. Letizia Battaglia, di Dacia Maraini
- Il canto del popolo nel salotto buono. Giovanna Marini, di Lia Levi
- L’intelligenza e l’intransigenza. Rossana Rossanda, di Eliana Di Caro
- Con la croce e con il mitra. Margherita Cagol, di Chiara Valentini
- Cinema, sostantivo femminile. Annabella Miscuglio, di Claudia Galimberti
- Un diamante dalle mille sfaccettature. Patty Pravo, di Paola Cioni
- Con la toga contro la violenza. Tina Lagostena Bassi, di Cristiana di San Marzano
- La forza eversiva del teatro. Perla Peragallo, di Paola Gaglianone
- La libertà nella moda. Crazy Krizia, di Paola Cioni
- Cedere le armi in partenza, mai. Emma Bonino, di Claudia Galimberti
Note
Indice dei nomi
Le autrici
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.