Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
Search
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Accesso o registrazione
Accedi con Facebook
Accedi con Google
o
Autenticazione Fallita!
Esegui il log in
Hai dimenticato la password?
Contents
Buy:
book € 14,00
series "Universale Paperbacks il Mulino"
pp.
160
, Brossura,
978-88-15-29195-0
publication year
2021
Contents
WOLFRAM KINZIG
La persecuzione dei primi cristiani
Introduzione. Orrore e fascino delle persecuzioni dei cristiani nell’antichità
I. L’emarginazione del cristianesimo nell’ambito dell’ebraismo
1. Le premesse e il contesto
2. Le sorti della comunità originaria di Gerusalemme e dei suoi principali esponenti
3. Attacchi all’apostolo Paolo
4. Conflitti violenti tra ebrei e cristiani nel periodo post-apostolico
II. Il cristianesimo come scandalo. Lo sfondo ideologico dei conflitti
1. Pregiudizi pagani verso i cristiani
2. Critica filosofica
3. Le repliche da parte cristiana
III. Le persecuzioni a Roma sotto Nerone e Domiziano
1. L’incendio di Roma e il pogrom contro i cristiani
2. La morte degli apostoli Paolo e Pietro
3. Le epurazioni dei cristiani nell’alta società romana sotto Domiziano
IV. Azioni locali di polizia contro i cristiani (111-249)
1. Il contesto politico e giuridico
2. Il rescritto dell’imperatore Traiano (111/112)
3. Relativa quiete sotto Adriano e Antonino Pio (117-161)
4. Martìri sotto Marco Aurelio (161-180)
5. I processi ai cristiani sotto Commodo (180-192)
6. La politica ambigua dei Severi verso i cristiani (193-235)
7. Il primo imperatore cristiano? Filippo l’Arabo (244-249)
V. Un decennio di persecuzioni. Da Decio a Valeriano (249-260)
1. La prima persecuzione su scala imperiale sotto Decio (249-251)
2. La seconda persecuzione su scala imperiale sotto Valeriano (253-260)
3. La fioritura della chiesa (260-303)
VI. Il più duro attacco dell’era antica al cristianesimo. Le persecuzioni sotto Diocleziano e i loro effetti (303-324)
1. Antefatto
2. Il primo editto anticristiano
3. Il secondo e il terzo editto contro il cristianesimo
4. Il quarto editto anticristiano e le sue conseguenze (304-308)
6. L’editto di tolleranza di Galerio e la situazione nella parte orientale dell’impero
7. La battaglia di ponte Milvio, l’accordo di Milano e la fine delle persecuzioni
VII. Le successive repressioni nell’Impero romano
VIII. Le persecuzioni tardo-antiche fuori dall’Impero romano
1. Tra i goti
2. Sotto i Sasanidi (persiani)
3. In Armenia e Georgia
IX. Il dibattito sulla penitenza per gli apostati
Conclusioni
Bibliografia
Cronologia delle persecuzioni a partire da Diocleziano
Carta
Indice dei nomi
See also