Copertina La comparazione

Acquista:

a stampa € 16,00
collana "Itinerari"
pp. 168, Brossura, 978-88-15-29023-6
anno di pubblicazione 2020

LEONARDO MORLINO

La comparazione

Un'introduzione metodologica

Questo breve volume presenta gli elementi fondamentali della comparazione, metodologia molto utilizzata nelle scienze politico-sociali. Traduzione del testo uscito in lingua inglese, risponde a domande apparentemente semplici: perché comparare; cosa comparare; e come comparare. In tal modo introduce con chiarezza ed efficacia alle caratteristiche, ai problemi, alle tecniche del metodo comparato. La copertura è completa perché non solo considera la tradizione, ma tiene anche conto delle innovazioni metodologiche introdotte negli ultimi due decenni.

INDICE DEL VOLUME: Prefazione all’edizione italiana. - Introduzione. Scegliere le domande. - I. Definire la comparazione. - II. Perché comparare? - III. Che cosa comparare: le unità di analisi. - IV. Che cosa comparare: spazio e tempo. - V. Come comparare: i meccanismi chiave. - VI. Come comparare: gli sviluppi. - VII. Oltre la comparazione: altri metodi di ricerca. - Conclusioni. I limiti della comparazione. - Riferimenti bibliografici. - Indice analitico.

:: Guarda il webinar di presentazione del manuale ::

Leonardo Morlino è professore emerito di Scienza Politica presso la Luiss - G. Carli di Roma. Tra le sue pubblicazioni più recenti ricordiamo «Handbook of Political Science» (Sage, 2020, con Bertrand Badie e Dirk Berg-Schlosser), «La Crisi dell’Eurozona e l’Europa del Sud. Un’Analisi Comparata» (Il Mulino, 2020, con Cecilia E. Sottilotta), «Come la crisi economica cambia la democrazia. Tra insoddisfazione e protesta» (Il Mulino, 2018, con Francesco Raniolo), «Scienza Politica. Una prospettiva globale» (Utet, 2018, con Bertrand Badie e Dirk Berg-Schlosser).

Prefazione all’edizione italiana
Introduzione. Scegliere le domande
I. Definire la comparazione
1. Le domande chiave
2. Gli studiosi classici
3. Gli studiosi contemporanei
II. Perché comparare?
1. Gli obiettivi della comparazione
2. Nomoteticità e generalizzazioni
3. Spiegazione e comprensione
4. Quale teoria in scienza politica?
III. Che cosa comparare: le unità di analisi
1. Identificare il tema
2. Concetti e classi
3. Proprietà e variabili
4. Operazionalizzazione
5. Il dilemma «molte variabili, pochi casi»
IV. Che cosa comparare: spazio e tempo
1. Dimensioni della comparazione
2. Decidere lo spazio
2.1. Studio del caso
2.2. Altre strategie
3. Definire il tempo
4. Il problema della multicollinearità
V. Come comparare: i meccanismi chiave
1. Gli strumenti disponibili
2. Il triangolo di Ogden e Richards
3. Le regole della concettualizzazione
4. L’albero di Porfirio
5. Le strategie di classificazione
6. I canoni di Mill
VI. Come comparare: gli sviluppi
1. Le nuove regole della concettualizzazione
2. Il process tracing
3. Metodo configurativo e analisi qualitativa comparata
VII. Oltre la comparazione: altri metodi di ricerca
1. Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
2. Ancora su spiegazione, generalizzazioni e teoria
3. Metodi sperimentali e non sperimentali
4. Metodo statistico
4.1. Il numero dei casi
4.2. Logica
5. Metodo storico
Conclusioni. I limiti della comparazione
Riferimenti bibliografici
Indice analitico

Leggi anche

copertina Come cambiano gli italiani
copertina Il Regno Unito alla prova della Brexit
copertina Antenati
copertina Machina sapiens