Il manuale illustra le caratteristiche fondamentali di un sistema finanziario dal punto di vista economico. Le tre parti affrontano rispettivamente il sistema finanziario nel suo complesso, i soggetti che lo compongono, gli strumenti finanziari e le loro caratteristiche fondamentali. Il testo resta a un livello sufficientemente semplice per essere utilizzato anche da chi fosse privo di basi robuste nelle materie economiche e finanziarie. Questa nuova edizione è aggiornata alla regolamentazione più recente, con particolare riferimento all’Unione bancaria europea e alla disciplina prudenziale di Basilea IV.
Indice del volume: Presentazione. - Parte prima: le caratteristiche fondamentali del sistema finanziario. - I. Una visione d’insieme. - II. Servizi e prodotti. - III. I rischi delle attività finanziarie. - IV. La regolamentazione del sistema finanziario. - Parte seconda: le istituzioni del sistema finanziario. - V. Intermediari, investitori istituzionali e mercati. - VI. Il sistema bancario: la banca centrale. - VII. Le banche. - VIII. Gli intermediari che offrono servizi di investimento. - IX. Gli investitori istituzionali. - X. I mercati degli strumenti finanziari: organizzazione e regole. - XI. Gli emittenti di titoli sui mercati regolamentati. - Parte terza: gli strumenti del sistema finanziario. - XII. Gli strumenti finanziari. - XIII. Titoli di Stato e titoli di debito privati. - XIV. Le azioni. - XV. Gli strumenti derivati. - Glossario.
Marco Onado è docente senior nell’Università Bocconi di Milano. È stato autore di importanti libri di testo e, sempre per il Mulino, di «Finanza senza paracadute» (2012) e «Alla ricerca della banca perduta» (2017).
- Presentazione
- PARTE PRIMA: LE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DEL SISTEMA FINANZIARIO
- I. Una visione d'insieme
- 1. Una rappresentazione del sistema finanziario
- 2. Le attività finanziarie: definizione e implicazioni
- 3. Tassi di interesse, rendimenti e valore monetario del tempo
- 4. Una prima definizione di «intermediario finanziario»
- 5. Le funzioni svolte dal sistema finanziario
- II. Servizi e prodotti
- 1. Una tassonomia dei servizi finanziari
- 2. I servizi finanziari per gli investitori finali: caratteristiche economiche fondamentali e implicazioni di regolamentazione
- 3. I servizi finanziari ammessi al mutuo riconoscimento
- 4. I prodotti del sistema finanziario
- III. I rischi delle attività finanziarie
- 1. Rischio e sistema finanziario
- 2. Il rischio di credito
- 3. Il rischio di controparte
- 4. Il rischio monetario
- 5. Il rischio di mercato
- 6. Il rischio di liquidità
- 7. Il rischio di insolvenza
- 8. Il rischio operativo
- 9. Il rischio legale («compliance risk»)
- 10. Il rischio di reputazione
- 11. Il rischio sistemico
- 12. Criteri di misurazione dei rischi di un’attività finanziaria
- 13. La tolleranza al rischio
- IV. La regolamentazione del sistema finanziario
- 1. Ragion d’essere e obiettivi finali della regolamentazione
- 2. La lunga strada verso gli attuali sistemi di regolamentazione
- 3. La divisione dei compiti nella regolamentazione
- 4. Le linee guida della regolamentazione italiana
- 5. La vigilanza per finalità nell’ordinamento italiano e quella per settore nell’ordinamento europeo
- 6. La nuova regolamentazione bancaria europea dopo la crisi finanziaria
- PARTE SEC0NDA: LE ISTITUZIONI DEL SISTEMA FINANZIARIO
- V. Intermediari, investitori istituzionali e mercati
- 1. Gli intermediari finanziari
- 2. Gli investitori istituzionali
- 3. I principali mercati del sistema finanziario
- VI. Il sistema bancario: la banca centrale
- 1. Il sistema bancario
- 2. Le origini delle moderne banche centrali e le loro funzioni odierne
- 3. Il Sistema europeo di banche centrali, l’Eurosistema, la Bce e la politica monetaria europea
- 4. L’assetto istituzionale: indipendenza, «accountability», trasparenza
- 5. Il bilancio
- VII. Le banche
- 1. Una prima definizione
- 2. Il bilancio
- 3. Le operazioni fondamentali
- 4. La vigilanza prudenziale sulle banche
- 5. Altri controlli di stabilità sulle banche
- 6. I controlli interni nelle banche
- 7. Gruppi bancari, vigilanza consolidata e bilanci consolidati
- 8. Banche e Fintech
- VIII. Gli intermediari che offrono servizi di investimento
- 1. L’autorizzazione ai servizi di investimento
- 2. Aspetti economici dell’offerta dei servizi di investimento
- 3. Gli obblighi di comportamento a carico degli intermediari
- IX. Gli investitori istituzionali
- 1. La gestione collettiva del risparmio
- 2. Gestione di portafogli, performance e costi dei fondi comuni
- 3. I fondi di investimento alternativi
- 4. Gli «Exchange Traded Funds»
- 5. Le regole di comportamento
- 6. Altre categorie di fondi
- X. I mercati degli strumenti finanziari: organizzazione e regole
- 1. La catena del valore del mercato
- 2. Che cos’è un mercato?
- 3. La privatizzazione dei mercati e la società di gestione dei mercati
- 4. Il mercato regolamentato e i mercati alternativi
- 5. Elementi fondamentali di regolamentazione dei mercati
- 6. La Capital Markets Union
- XI. Gli emittenti di titoli sui mercati regolamentati
- 1. La decisione di ricorrere al mercato dei capitali
- 2. I controlli sulle società quotate
- 3. La «corporate governance»
- 4. Le società di rating
- PARTE TERZA: GLI STRUMENTI DEL SISTEMA FINANZIARIO
- XII. Gli strumenti finanziari
- 1. Caratteristiche formali ed economiche degli strumenti finanziari
- 2. Elementi di teoria del portafoglio
- XIII. Titoli di Stato e titoli di debito privati
- 1. Le principali categorie di titoli
- 2. Valutazione dei titoli
- 3. Rendimenti e spread
- XIV. Le azioni
- 1. La valutazione economica delle azioni
- 2. Le categorie di azioni
- 3. Gli analisti finanziari
- XV. Gli strumenti derivati
- 1. Le caratteristiche economiche dei derivati
- 2. I «financial futures»
- 3. Le opzioni
- 4. Gli «swaps»
- Glossario