Il volume realizzato dai componenti della direzione della Rivista «Aedon» continua ad offrire un quadro completo dei dati normativi concernenti l’attività e l’organizzazione delle istituzioni pubbliche e dei privati in tema di patrimonio culturale, aggiornandoli a seguito degli sviluppi incarnati dalla l. 124/2017 e dal d.p.c.m. 169/2019. Strumento di formazione per gli studenti della materia e di consultazione e aggiornamento per i professionisti che operano nel settore, il manuale non si limita all’aggiornamento legislativo e giurisprudenziale ma fornisce una ricostruzione critica del contesto e dei presupposti che hanno accompagnato il sorgere e il consolidamento del sistema dei beni culturali e paesaggistici nel nostro Paese.
INDICE DEL VOLUME: Il diritto del patrimonio culturale: una introduzione. - I. Patrimonio e beni. - II. Organizzazione e soggetti. - III. Tutela. - IV. Valorizzazione e gestione. - V. Paesaggio. - VI. Cooperazione. - Riferimenti bibliografici. - Indice analitico.
:: Guarda il webinar di presentazione del manuale ::
Carla Barbati è professore ordinario di Diritto amministrativo presso l’Università IULM di Milano, dove insegna Diritto dei beni culturali; tra i suoi libri per il Mulino: «Territorialità positiva» (con G. Endrici, 2006). Marco Cammelli è professore emerito dell’Università di Bologna, dove ha insegnato Diritto amministrativo, e direttore di «Aedon. Rivista di arti e diritto on line»; tra i suoi libri per il Mulino «La pubblica amministrazione» (2014) e «Amministrazioni pubbliche e nuovi mondi» (2019). È presidente dell’Associazione il Mulino. Lorenzo Casini è professore ordinario di Diritto amministrativo nella Scuola IMT Alti studi di Lucca, dove insegna Cultural Heritage and Law; tra i suoi libri per il Mulino: «Ereditare il futuro. Dilemmi sul patrimonio culturale» (2016) e «Potere globale. Regole e decisioni oltre gli stati» (2018). Attualmente è Capo di Gabinetto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Giuseppe Piperata insegna Diritto amministrativo presso l’Università IUAV di Venezia; per il Mulino ha curato con E. Fontanari «Agenda RE_CYCLE. Proposte per reinventare la città» (2017). Girolamo Sciullo ha insegnato Diritto amministrativo nell’Università di Bologna; per il Mulino ha pubblicato «Alla ricerca del centro. Le trasformazioni in atto nell’amministrazione statale italiana» (2000).
- Il diritto del patrimonio culturale: una introduzione, di Marco Cammelli
- 1. La dimensione giuridica del patrimonio culturale
- 2. Oggetto
- 2.1. Le origini
- 2.2. I presupposti
- 2.3. L’evoluzione
- 2.4. Principi costituzionali e implicazioni
- 2.5. «Cultural heritage»
- 2.6. Un diritto meno speciale e più autonomo
- 3. Gli assi del cambiamento
- 3.1. Aumento e differenziazione della domanda
- 3.2. Rapporto pubblico-privato
- 4. Le prospettive
- 4.1. Virtù dell’ordinaria amministrazione
- 4.2. Interdipendenza
- 4.3. Differenziazione
- 4.4. Differenziare: per unire o per separare?
- I. Patrimonio e beni, di Girolamo Sciullo
- 1. Le nozioni di bene e di patrimonio culturale
- 2. Beni paesaggistici, paesaggio e ambiente
- 3. Tipologia dei beni culturali
- 4. Individuazione dei beni culturali
- 4.1. Verifica dell’interesse culturale
- 4.2. Dichiarazione dell’interesse culturale
- 4.3. Beni culturali «ex lege»
- 4.4. Altre forme di individuazione
- 5. Struttura, natura e caratteri dei beni culturali
- 6. Caratteri e condizione giuridica dei beni culturali in quanto
beni patrimoniali
- II. Organizzazione e soggetti, di Carla Barbati
- 1. Il sistema del patrimonio culturale: soggetti pubblici e soggetti privati
- 2. Lo Stato e le autonomie territoriali
- 2.1. I principi costituzionali
- 2.2. Le scelte del Codice dei beni culturali e del paesaggio
- 3. I privati: ruolo e interventi
- 4. L’organizzazione statale: il ministero per i Beni e le Attività culturali
e per il Turismo
- 5. Il ministro e gli uffici di diretta collaborazione
- 6. L’amministrazione centrale del Mibact
- 6.1. Il segretario generale
- 6.2. Le dodici direzioni generali
- 6.3. Gli organi consultivi centrali
- 6.4. Istituti centrali e uffici con finalità particolari
- 7. L’amministrazione periferica del Mibact
- 7.1. I segretariati regionali
- 7.2. Le soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
- 7.3. Le direzioni regionali Musei
- 7.4. Musei, aree e parchi archeologici e altri luoghi della cultura
- 7.5. Le soprintendenze Archivistiche e Bibliografiche
- 7.6. Archivi di Stato e biblioteche
- 7.7. Le commissioni regionali per il Patrimonio culturale
- 8. Ales s.p.a.
- 9. Le autonomie territoriali
- III. Tutela, di Girolamo Sciullo
- 1. La tutela: sviluppo storico e nozione
- 2. Protezione e conservazione
- 2.1. Misure di protezione
- 2.2. Misure di conservazione
- 2.3. Altre forme di protezione
- 3. Politica e demografia: Israele e Palestina
- 3.1. Circolazione dei diritti
- 3.2. Circolazione dei beni
- 4. Una fecondità stabile, anzi crescente: il caso dell’Egitto
- 5. Una fecondità in rapida discesa: il caso dell’Iran
- 6. Conclusioni: un’area in costante evoluzione
- IV. Valorizzazione e gestione, di Lorenzo Casini
- 1. Dalla tutela alla valorizzazione
- 1.1. La molteplicità degli interessi pubblici e privati nel patrimonio
culturale
- 1.2. Dagli interessi pubblici alle funzioni: tutela, gestione
e valorizzazione
- 1.3. Il riparto di competenze tra i pubblici poteri
- 1.4. Il ruolo dei privati
- 2. La funzione di valorizzazione
- 2.1. Origini e sviluppo
- 2.2. Inquadramento giuridico della funzione
- 2.3. La dicotomia pubblico/privato nella valorizzazione (e nella
fruizione)
- 2.4. Le attività di valorizzazione
- 2.5. La valorizzazione del paesaggio: cenni e rinvio
- 2.6. La cooperazione tra pubblici poteri e il difficile sistema degli
accordi
- 2.7. Gli interventi finanziari
- 3. La fruizione e la gestione
- 3.1. Fruizione pubblica e fruizione individuale
- 3.2. La gestione degli istituti e dei luoghi della cultura
- 3.3. I modelli organizzativi
- 3.4. Le forme di gestione
- 3.5. La disciplina dei c.d. servizi aggiuntivi
- 3.6. Tra gestione e valorizzazione: l’organizzazione di mostre
- 3.7. La dimensione ultrastatale: la gestione dei siti Unesco
- 4. Il coinvolgimento dei privati e gli strumenti di politica fiscale
- 4.1. Il mecenatismo culturale e le agevolazioni fiscali: l’«Art bonus»
- 4.2. Le sponsorizzazioni
- 4.3. Gli accordi e le forme di partenariato: cenni e rinvio
- V. Paesaggio, di Giuseppe Piperata
- 1. Il paesaggio e la sua dimensione giuridica
- 2. Paesaggio, ambiente, governo del territorio: relazioni e differenze
- 3. Il contesto costituzionale di riferimento in tema di paesaggio:
principi generali e riflessi sull’articolazione dei ruoli e delle competenze
- 4. La disciplina del paesaggio tra convenzione europea e Codice
- 5. I beni paesaggistici
- 6. Le funzioni: tutela e valorizzazione
- 7. Gli strumenti di azione
- 7.1. I vincoli paesaggistici
- 7.2. La pianificazione paesaggistica
- 7.3. L’autorizzazione paesaggistica
- 8. I controlli e le sanzioni amministrative e penali
- VI. Cooperazione, di Marco Cammelli
- 1. Principi e dati normativi
- 2. Gli assi della cooperazione
- 2.1. Cooperazione interistituzionale
- 2.2. Cooperazione pubblico-privato
- 3. Cooperazione: teoria e pratica
- Riferimenti bibliografici
- Indice analitico