Buy:
e-book € 18,99
Formato:
Kindle
,
ePub
- Introduzione p. 9
- I. Alle origini della giustizia fascista
- 1. Una legislazione per l’“emergenza”
- 2. Un “giudice speciale” a difesa del regime
- 3. Una Camera senza opposizione
- 4. L’ambiguità del Senato
- II. Una giustizia “speciale”
- 1. Nuovi organi, “vecchi” uomini
- 2. Una falsa partenza: l’istituzione della Commissione
istruttoria
- 3. Un verdetto annunciato: il processo ai comunisti
- 4. Bilanci e ripensamenti
- 5. L’apertura ai magistrati ordinari
- III. Da speciale a ordinario: la cesura del 1931
- 1. Tribunali militari e repressione politica: continuità
e rotture
- 2. Militare vs politico? La scelta ibrida del regime
- 3. Tribunale speciale e nuovo sistema penale: un processo
di normalizzazione
- 4. Il plauso della magistratura e il paradosso della nuova
giustizia fascista
- 5. Un atto scontato: l’approvazione della proroga
- IV. Dentro la giustizia fascista
- 1. La stabilizzazione degli anni Trenta
- 2. Milizia, magistratura, esercito e carabinieri: un organico
composito
- 3. Magistrati in camicia nera? Una foto di gruppo
- 4. Lo zelo dei magistrati e la centralità della Procura
- V. Difendere lo Stato, difendere la nazione: la
guerra e i nuovi nemici
- 1. La giustizia speciale e il confine orientale
- 2. L’estensione delle competenze e la proroga del 1941
- 3. I numeri della repressione giudiziaria: un bilancio
complessivo
- Indice dei nomi
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.