Copertina Oltre l'Università. Storia, istituzioni, diritto e società, studi per Andrea Romano

Acquista:

a stampa € 70,00
collana "Studi e ricerche sull'università"
pp. 1088, Brossura, 978-88-15-28726-7
anno di pubblicazione 2021

DANIELA NOVARESE, ENZA PELLERITI, VITTORIA CALABRÒ, PATRIZIA DE SALVO, CARMEN TRIMARCHI (a cura di)

Oltre l'Università. Storia, istituzioni, diritto e società, studi per Andrea Romano

Immaginata in ideale continuità con il volume «Università “contro”? Il ruolo degli atenei negli ordinamenti in crisi», che raccoglie gli atti dell’omonimo Convegno internazionale tenutosi a Messina nel dicembre 2018, la presente opera collettanea, nel celebrare Andrea Romano, professore emerito dell’Ateneo peloritano e storico delle istituzioni universitarie, ne vuole ricordare anche le ulteriori, molteplici direttrici di ricerca. Il volume, aperto da alcuni «ritratti», risulta articolato in cinque sezioni (Le istituzioni e la storia, Storia, politica e società, Il diritto e la storia, Questioni di diritto, Università, scuole, saperi), corrispondenti ad altrettanti interessi del Maestro, nelle quali studiosi di generazioni diverse, provenienti da differenti ambiti scientifico-disciplinari, hanno voluto ricordare, attraverso i loro contributi, la lunga e prestigiosa carriera accademica di Andrea Romano. Storico del diritto e delle istituzioni, a lungo preside della Facoltà di Scienze politiche, segretario generale del Centro di documentazione per la storia dell’Università di Messina, Andrea Romano, medaglia d’oro del Senato accademico dell’Ateneo di Danzica, è stato insignito, nel 1998, del dottorato honoris causa in Scienze sociali di quell’Università. Tra il 2000 e il 2018 ha ricevuto la laurea honoris causa dagli atenei di Cordoba, Mariupol, «Rey Juan Carlos» di Madrid, «El Salvador» (Argentina). La comunità accademica, italiana e internazionale, ha inteso così onorare un intellettuale curioso, un lettore appassionato, un docente attento alla qualità della didattica e sensibile ai temi dell’internazionalizzazione, un Maestro severo quanto generoso.

Daniela Novarese, Enza Pelleriti, Vittoria Calabrò, Patrizia De Salvo e Carmen Trimarchi insegnano Storia delle istituzioni politiche all’Università di Messina.

Presentazione
Parte prima: Ritratto di uno studioso
Il contributo dell’ICHRPI ai convegni internazionali del Comité International des Sciences Historiques (CISH/ICHS). Il ruolo della Sezione italiana, di Maria Sofia Corciulo
La proyección internacional de Andrea Romano a través de los cursos de doctorado de Messina, di José Manuel de Bernardo Ares
Andrea Romano, storico dell’università, di Daniela Novarese
Parte seconda: Le istituzioni e la storia
Note sullo scambio internazionale dei dibattiti parlamentari. L’avvio ottocentesco e il caso della Spagna, di Marcella Aglietti
La riforma delle magistrature nello Stato di Milano: il caso del Magistrato di sanità (1744-1749), di Livio Antonielli
La monarchia e la politica estera italiana. Dall’unificazione alla crisi di fine secolo, di Giuseppe Astuto
«Anything to say about the war»: guerra, genere e razzismo nel dibattito del Congresso degli Stati Uniti, di Silvia Benussi
Una impasse. Lanjuinais e la Costituzione napoletana del 1820, di Francesco Bonini
Una fonte per la storia delle istituzioni politiche e amministrative: l’Archivio storico della Regione Sardegna, di Mariarosa Cardia
Rappresentanze parlamentari e comunali: dissonanze politiche nella Milano postunitaria, di Elisabetta Colombo
«Si degni Dio distruggere, annientare lo stravagante, irreligioso, empio Filosofismo che la dettò»: le traduzioni della Costituzione di Cadice e l’editoria reazionaria del 1820-1821, di Patrizia De Salvo
La Sicilia durante il triennio 1812-1815. Paolo Balsamo e i progetti costituzionali, di Elena Gaetana Faraci
L’influenza del costituzionalismo americano sul movimento riformatore meridionale (1776-1799), di Valeria Ferrari
Anche a Roma (1849) la spontaneità?, di Romano Ferrari Zumbini
Da Jean Monnet agli Spitzenkandidaten: il percorso storico del Parlamento europeo, di Sandro Guerrieri
«Quattro stanze per una giostra». Per un’ipotesi di ricerca sull’Italia liberale, di Federico Lucarini e Duccio Chiapello
Il Parlamento della Germania imperiale tra autonomia e incardinamento sistemico, di Anna Gianna Manca
Da Verri a Cuoco. Il dibattito sul carattere degli italiani tra Sette e Ottocento, di Luca Mannori
Guglielmo Pepe, il «guascone» di Antrodoco. Luci e ombre di una disfatta annunciata, di Roberto Martucci
Il declino del sistema corporativo nell’età moderna (XVI-XVIII secolo). Appunti per una discussione, di Antonello Mattone
Per una ricerca intorno ai prefetti negli anni dal 1968 al 1973, di Guido Melis
Una giustizia ‘straordinaria’? Note su magistratura e transizione in Italia (1943-1948), di Antonella Meniconi
Retoriche di sottomissione. La resa della Sicilia nella primavera del 1849, di Marco Meriggi
Agenda di un parlamentare anglofilo: gli Studi costituzionali di Emilio Broglio (1861), i Simona Mori
Alle origini della legislazione speciale. I provvedimenti per la Sardegna di Antonio di Rudinì, di Salvatore Mura
Fra politica internazionale e civiltà del diritto. La riforma giudiziaria in Egitto (1867-1875), di Alessandro Polsi
La resilienza di Franceschina Orio (Venezia, 30 novembre 1587-20 febbraio 1590), di Claudio Povolo
L’arca santa dello Statuto. Note sulla natura e l’uso della Carta costituzionale in età liberale, di Francesco Soddu
Il «divorzio» tra la Banca d’Italia e il Tesoro del 1981: la questione politico-istituzionale, di Leonida Tedoldi
La fondazione della Scuola di polizia scientifica, di Giovanna Tosatti
Sicilia specchio d’Europa: il contributo di Filangieri al dibattito costituzionale della Restaurazione e le edizioni siciliane della Scienza della legislazione, di Antonio Trampus
L’origine delle Regie Udienze provinciali nel Regno aragonese di Napoli, di Giancarlo Vallone
Parte terza: Storia, politica e società
Le radici dell’antipolitica. Breve nota sulle retoriche populiste nella storia d’Italia, di Francesco Benigno
Politica di potenza e commercio: l’Inghilterra, il Mediterraneo e la Sicilia tra Seicento e Settecento, di Salvatore Bottari
Concezioni repubblicane: Machiavelli e Guicciardini, di Giuseppe Bottaro
«Manette di ferro […] nodi e groppi delle legature»: il viatico delle streghe nell’età moderna, di Patrizia Castelli
Veritas vs. fabula: l’antichità dei privilegi di Messina. Le narrazioni contrapposte tra Fisco e Città nel consilium di Giovanni Bolognetti, di Angela De Benedictis
La pestifera inquietudine. Mobilità territoriale dei poveri e sovranità nazionale nella prima età moderna, di Franco M. Di Sciullo
Spionaggio e condanna a morte di un legum doctor: Berenguer des Prats alla corte di Pietro il Cerimonioso, di Salvatore Fodale
I «figli dell’Onda». Politiche della conoscenza e movimenti studenteschi in Italia, dal Sessantotto alla Rete della conoscenza, di Lidia Lo Schiavo
Jacques-Marie de Condorcet vescovo di Lisieux e la distruzione dei gesuiti in Francia, di Luigi Pepe
L’onore e il diritto penale in Giordania: storia di una riforma non ancora conclusa, di Deborah Scolart
Allegiance building and the cultural gap: do U.S. lobbying and European interest representation share a universal language and culture?, di Mary Ellen Toffle
Parte quarta: Il diritto e la storia
Economía política, usura y Estado entre inquisidores y liberales, di Enrique Álvarez Cora
La variabile geometria della censura austro-estense. Legge del 1828, dibattiti culturali e prassi censorie, di Marco Cavina
Monarquía católica y Reinos de España: lex regia y orden fundamental de los reinos peninsulares, di Santos M. Coronas
Medioevo francese e medioevo italiano. Due storiografie a confronto, di Francesco Di Donato e Sonia Scognamiglio
Beccaria e i crimini religiosi nell’età dei Lumi: un punto di non ritorno?, di Maria Gigliola di Renzo Villata
El Código civil como acto fundacional del Estado argentino, di Juan Carlos Frontera
La visita, juicio irregular y anómalo (Monarquía católica, siglos XVIXVII), di Carlos Garriga
Poder y cuerpo constituyente(s): una reflexión sobre la naturaleza del constitucionalismo hispánico, di Marta Lorente
Tiempos conservadores: el proyecto constitucional de Juan Bravo Murillo (1852), di Faustino Martínez Martínez
Le riviste giuridiche, laboratorio di saperi: spunti di riflessione sul diritto commerciale, di Annamaria Monti
Misure di prevenzione e di repressione dei reati minorili nell’Italia postunitaria, di Annamari Nieddu
Censura, censo. Alrededores de Montesquieu, di Julio A. Pardos
E pluribus unum? Sobre la codificación del derecho civil en España, di Carlos Petit
Buscando riqueza, afrontando problemas: de las Islas de las Especias a Terranova, di Margarita Serna Vallejo
«Qui occidit se defendendo non dicitur occidere». L’omicidio a difesa della propria persona al banco di prova dei valori cristiani tra responsabilità ex facto e principio di volontarietà. Brevi riflessioni, di Rosalba Sorice
Las leyes eternas de las Siete Partidas, di Jesús Vallejo
Parte quinta: Questioni di diritto
La formulazione compromissoria dell’art. 30 della Costituzione: tra favor legitimitatis e favor veritatis, di Antonina Astone
La tutela del cittadino nei confronti della pubblica amministrazione nell’età postunitaria: l’abolizione del contenzioso amministrativo e i successivi sviluppi, di Francesco Astone
Culture giuridiche e sistema sindacale nel dopoguerra, di G. Maurizio Ballistreri
Appunti sul consenso informato delle persone maggiori di età, con particolare riferimento alla interruzione dei cosiddetti sussidi vitali, di Mario Calogero
Lo scioglimento degli organi elettivi degli enti locali per infiltrazioni e/o condizionamento della criminalità organizzata: alcune considerazioni dopo la legge n. 132/2018, di Antonietta Lupo
Discrezionalità amministrativa e prevenzione della corruzione, di Francesco Martines
L’Eurogruppo: un forum di discussione informale con i «poteri» di un’istituzione, organo o organismo dell’Unione Europea?, di Michele Messina
Il ruolo del CSM e il complesso rapporto tra politica e giustizia nel quadro dei principi costituzionali, di Giovanni Moschella
La cross-fertilization tra ordinamenti per una più efficace protezione dei minori, di Lina Panella
La crisi delle Nazioni Unite e le sue conseguenze sulla tutela dei diritti umani, di Francesca Perrini
Il ruolo dei parlamenti nazionali nell’Unione Europea: verso il rafforzamento del loro controllo sul rispetto del principio di sussidiarietà?, di Anna Pitrone
La «specialità» della Regione Siciliana di fronte al regionalismo differenziato: problemi e prospettive alla luce dell’articolo 116.3 della Costituzione, di Valentina Prudente
Una nuova stagione di riforme (con specifico riferimento alla introduzione di un referendum cosiddetto «propositivo»): una svolta storica per l’ordinamento?, di Alberto Randazzo
L’evoluzione della disciplina sull’obbligo vaccinale, di Maria Antonia Silvestri
Parte sesta: Università, scuole, saperi
Reyes y papas en la historia de la Universidad de Salamanca (siglos XIII-XIX), di María Paz Alonso Romero
Dibattiti, progetti e riforme dell’istruzione pubblica a Roma nel 1848-1849, di Maria Rosa Di Simone
Andrea Alciato sulla Donazione di Costantino (Parerga, VII, 19): la polemica con Valla, al crocevia tra diritto, storia e politica, di Giovanni Rossi
Il sistema universitario nel Giappone occupato e il ruolo di Walter Crosby Eells, di Simona Salustri
Scuole ed élite. La formazione professionale nell’età liberale: un caso di specie, di Carmen Trimarchi
Ambroise de Cambrai, chancelier de l’Université de Paris (1482- 1496), di Jacques Verger
La scuola degli eroi. Guido Brunner: uno studente triestino nella Brigata Sassari, di Gian Paolo Brizzi
Riferimenti bibliografici
Gli autori

Leggi anche

copertina La sezione aurea
copertina Meravigliose creature
copertina C'eravamo tanto odiati
copertina Tullo Ostilio