Copertina La Città metropolitana nell'ordinamento giuridico italiano

Acquista:

a stampa € 21,00
collana "Collana di studi giuridici dell'Unitelma Sapienza"
pp. 228, Brossura, 978-88-15-28710-6
anno di pubblicazione 2020

MARIA ROSARIA RICCI

La Città metropolitana nell'ordinamento giuridico italiano

Percorsi istituzionali e profili di criticità

Il volume, frutto di un’approfondita revisione e dello sviluppo del lavoro di ricerca condotto per l’elaborazione della tesi dottorale sulla Città metropolitana, si propone di esaminare un ente da tempo al centro del dibattito politico e giuridico in Italia. A livello normativo la Città metropolitana affonda le sue radici nel 1990, essendo stata prevista per la prima volta dalla legge n. 142, la quale ha aperto la strada a successivi interventi del legislatore ordinario, che hanno disciplinato il nuovo ente senza, però, renderne possibile l’effettivo decollo. E ciò nonostante il riconoscimento costituzionale operato con la riforma del titolo V (legge cost. n. 3/2001), che ha attribuito alle Città metropolitane dignità di soggetti costitutivi della Repubblica, al pari di Comuni, Province, Regioni e Stato. L’istituzione della Città metropolitana è concretamente avvenuta nel 2014, con la legge n. 56, alla cui analisi è dedicata la parte centrale di questo volume, preceduta dall’inquadramento storico-giuridico dell’ente e dallo studio della relativa evoluzione normativa. L’ultima parte tocca i nuovi statuti metropolitani e le leggi regionali di riordino delle funzioni da conferire agli enti c.d. di area vasta. L’intera indagine, riguardando soggetti istituzionali interessati da un processo di riforma, per molti aspetti, ancora in atto e trattando, per ciò stesso, tematiche in corso di definizione, non può che configurarsi come punto di partenza di una ricerca destinata a seguire l’evoluzione e il possibile mutamento dell’assetto giuridico locale.

Maria Rosaria Ricci è dottore di ricerca in Diritto pubblico. È cultore delle materie di Diritto pubblico e di Istituzioni di diritto pubblico e degli enti locali nell’Università Lumsa di Roma e funzionaria della Città metropolitana di Roma Capitale. È autrice di diverse pubblicazioni su questioni di diritto pubblico e di diritto degli enti locali.

Introduzione
I. Nozione e origini della Città metropolitana
1. Il problema della definizione e della qualificazione giuridica della Città metropolitana. Etimologia ed origini dell’ente
2. Inquadramento storico-giuridico della Città metropolitana
3. Distinzione e rapporto tra Città metropolitana e Area metropolitana. Configurazione e aspetti caratterizzanti dell’Area metropolitana
4. A mo’ di sintesi: elementi e caratteristiche della Città metropoitana utili alla definizione giuridica della stessa
II. La Città metropolitana dalla legge n. 142/1990 al progetto di legge «Delrio»
1. La previsione della Città metropolitana nella legge 8 giugno 1990, n. 142 e ss.mm.ii.
2. Le disposizioni del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267, recante il Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali
3. Il riconoscimento costituzionale della Città metropolitana con la riforma del titolo V (legge cost. n. 3/2001). La legislazione ordinaria successiva e i tentativi di revisione dell’ordinamento degli enti locali
4. La riforma degli enti territoriali nei decreti legge del Governo Monti: criticità e problemi attuativi
5. Dalla sentenza della Corte costituzionale n. 220/2013 sui decreti di riforma degli enti territoriali al progetto di legge c.d. «Delrio»
III. L’istituzione delle Città metropolitane ad opera della legge n. 56/2014
1. Novità e criticità della legge 7 aprile 2014, n. 56 (c.d. legge «Delrio»)
2. Gli organi di governo della Città metropolitana
3. Le funzioni della Città metropolitana
4. I dubbi di costituzionalità e la sentenza n. 50/2015
5. Il rapporto della Città metropolitana con gli altri enti di area vasta. La questione delle Province
IV. Gli statuti delle Città metropolitane e l’attuazione della legge n. 56/2014 a livello regionale. Il caso di Roma
1. Il contenuto degli statuti e le relative modalità di adozione: premessa metodologica e rinvio
2. L’avvio delle Città metropolitane e le caratteristiche dei loro statuti
3. Le leggi regionali di disciplina e di riordino delle funzioni c.d. non fondamentali
4. La Città metropolitana e Roma Capitale, tra previsione costitu-zionale e disciplina legislativa ordinaria
Conclusioni
Riferimenti bibliografici

Leggi anche

copertina 25 aprile
copertina Le vie della democrazia
copertina Machina sapiens
copertina Dal Baltico al Mar Nero