Copertina Gli albanesi

Acquista:

a stampa € 16,00
collana "Universale Paperbacks il Mulino"
serie "Popoli e civiltà"
pp. 240, Brossura, 978-88-15-28652-9
anno di pubblicazione 2020

OLIVER JENS SCHMITT

Gli albanesi

Gli albanesi dell’Europa sud-orientale non sono solo quelli d’Albania, ma anche quelli stanziati in Kosovo, Macedonia, Montenegro e Grecia. Dopo la quarantennale dittatura di Enver Hoxha in Albania (1944-1985) e la dissoluzione della Jugoslavia negli anni Novanta, dal 2008 esistono due stati albanesi (Albania e Kosovo), entrambi impegnati a fronteggiare seri problemi politici ed economici. La situazione attuale è frutto di una lunga storia piena di vicissitudini, che l’autore ripercorre dall’antichità a oggi, fornendoci così gli strumenti per una migliore comprensione della regione e delle sfide a cui deve rispondere.

Oliver Jens Schmitt è professore di Storia dell’Europa sud-orientale all’Università di Vienna. Ha curato di recente «Kulturgeschichte der Überlieferung im Mittelalter» (2017) e «Comunità e società nel Commonwealth veneziano» (con G. Ortalli e E. Orlando, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2018).

Presentazione dell’edizione italiana. Italiani e albanesi / Italia e Albania
Premessa
I. Cenni di storia albanese
1. Quando ha inizio la storia degli albanesi?
2. La periodizzazione della storia albanese
3. Albanesi o schipetari?
4. La storia albanese nello spazio
5. «Albania» come concetto di spazio
6. La storia albanese al di fuori dell’«Albania»
7. La cornice naturale della storia albanese
8. La storia albanese in una zona di confine multiculturale
II. La lingua come specchio della storia albanese
1. Stanziati da molto tempo o immigrati?
2. Albanesi, slavi e bizantini nell’alto medioevo
3. L’inizio della dominazione slava nei Balcani sudoccidentali
4. La simbiosi slavo-albanese nel medioevo
III. Potere e politica nella storia albanese
1. La storia albanese nello spazio culturale e politico bizantino
2. La «grande epoca»
3. Il potere dei sultani
4. I musulmani albanesi nell’impero ottomano
5. Uomini di potere nell’«Arnavud-ili» ottomano
6. Gli ottomani e le montagne
7. La modernizzazione e i limiti del potere
IV. Società e contesti di vita
1. Comunità e parentela
2. Fis e fara: tribù e gruppi parentali
3. Diritto di onore e di ospitalità
4. Società e stili di vita in pianura
5. Con Frang Bardhi nel mondo dei villaggi dell’Albania settentrionale
6. La formazione del latifondo
7. La vita nei centri urbani
8. Con Evliya Çelebi attraverso Arnavud-ili
V. Il mondo della fede
1. Il mondo degli ortodossi
2. Il ristretto mondo dei cattolici albanesi
3. Come gli albanesi sono diventati una società prevalentemente musulmana
4. I mondi musulmani
5. «La terra dei dervisci»
6. Forme religiose miste
7. Armonia religiosa o difficile convivenza?
VI. La storia albanese come storia di migrazioni (fino al 1900 circa)
VII. Sulla strada giusta per diventare una nazione?
1. Stato e nazione (1912-45)
2. Le potenze dell’Asse e la «Grande Albania» nella seconda guerra mondiale
3. Due strade verso il comunismo
4. Che cosa univa, e che cosa divideva, gli albanesi a est e a ovest delle montagne?
Epilogo. Due Stati albanesi, due società transterritoriali: un bilancio (2017)
Pronunciare l’albanese
Letture consigliate
Indice dei nomi

Leggi anche

copertina La formazione dello stato nazionale tedesco
copertina Averroè
copertina L'Urss dal trionfo al degrado
copertina La lirica dei trovatori