Copertina Battaglie medievali

Acquista:

a stampa € 25,00
e-book € 16,99
Formato:  ePub , Kindle
collana "Biblioteca storica"
pp. 360, 978-88-15-28644-4
anno di pubblicazione 2020

ALDO A. SETTIA

Battaglie medievali

Uscimmo contro di loro nel luogo detto Sant’Ansano a Dòfana, con la nostra potentissima cavalleria, nella cui probità per esperienza confidiamo. Qui, esaminato diligentemente il rischio del momento con il consiglio degli esperti, ordinammo a battaglia con somma cura le schiere dei nostri. Mentre i nemici si avvicinavano spiegammo le bandiere di combattimento del re, e quando essi le scorsero, forse credendo di sconfiggerci con la sola voce, subito sollevarono un immenso clamore: «Pija! Pija!» gridavano tutti insieme.
Da una relazione sulla battaglia di Montaperti inviata da fuorusciti fiorentini al re di Sicilia Manfredi (1260)

Come si combatteva nel Medioevo? Il libro ci offre un panorama vivido delle battaglie medievali nelle loro diverse fasi: prima la mobilitazione delle forze, i preparativi logistici e le speculazioni astrologiche, la marcia verso il nemico, le liturgie sacre e profane, l’organizzazione delle schiere di combattimento, l’allocuzione del comandante, persino il ricorso a eccitanti. Poi, arrivati al nemico, il comportamento dei combattenti: la paura e il coraggio, la vergogna della fuga, i condizionamenti dell’ambiente tra fiumi, foreste e paludi. Quindi il cuore della battaglia: le tecniche di combattimento di cavalieri e fanti, la stanchezza fisica e il peso della corazza, l’ecatombe dei cavalli, l’influenza degli elementi naturali e il paesaggio sonoro, il ruolo delle insegne, i carri sul campo. Dopo lo scontro, la spartizione della preda, la sorte dei prigionieri e dei caduti, le battaglie nel ricordo delle persone e nei monumenti celebrativi.

Aldo A. Settia ha insegnato Storia medievale all’Università di Pavia; tra i suoi libri: «Rapine, assedi, battaglie. La guerra nel Medioevo» (Laterza, nuova ed. 2014), «Tecniche e spazi della guerra medievale» (Viella, 2016), nonché per il Mulino «Castelli medievali» (2017) e «Guerre ed eserciti nel Medioevo» (curato con P. Grillo, 2019).

Introduzione
I. Preludio
1. Mortara, battaglia virtuale, ovvero il sangue dei vinti
2. I nomi della battaglia
3. La vita violenta e il gioco della «battagliola»
II. Prima della battaglia
1. La mobilitazione
2. La logistica e gli astri
3. La marcia al nemico
4. L’accampamento
5. Liturgie di guerra sacre e profane
6. L’informazione tattica
7. Provocazioni e invettive
8. Il guanto della sfida
9. «Schifando la battaglia»
10. Le schiere di combattimento
11. Parla il comandante
12. L’alcol come eccitante?
III. In faccia al nemico
1. Su la testa! L’importanza di ben apparire
2. Un coraggio «assistito»
3. «Pro patria pugnare»: patriottismi e solidarietà di gruppo
4. Le paure del combattente: «ebbi temenza molta»
5. Fughe ordinarie e turpi fughe
6. «Fuggire non è vergogna»
7. Guadi e ponti, ovvero il fiume nemico
8. Tra foreste e paludi
IV. Nel cuore della battaglia
1. Il «fantasma» di Montaperti (4 settembre 1260)
2. Prima dell’urto frontale
3. Il gioco delle schiere
4. «A modo di torneamento»: fanti e cavalieri
5. «Alle cengie!»: la strage dei cavalli
6. «Per stare ben fermi»: pavesi, lance lunghe e mannaie
7. La fierezza dei fanti: i bolognesi a San Procolo
8. Il paesaggio sonoro
9. Battaglie in musica
10. La polvere, il sole, il vento
11. La stanchezza del guerriero
12. Il peso della corazza
13. Vessilli, gonfaloni e bandiere
14. Principio e fine di un simbolo: il carroccio
15. L’impiego tattico dei carri
16. Tecnologie d’avanguardia
V. Dopo la battaglia
1. L’avidità militare e la spartizione della preda
2. Lo sperpero, l’arricchimento e la coscienza
3. Da combattente a prigioniero
4. Davvero «non era in uso uccidere»?
5. I caduti sul campo
6. Il ricordo delle battaglie
Note
Indice dei nomi di persona
Indice dei nomi di luogo

Leggi anche

copertina Castelli medievali
copertina 25 aprile
copertina Le vie della democrazia
copertina Machina sapiens