Cover I Centri storici come parte del patrimonio culturale

Buy:

book € 22,00
series "Percorsi"
pp. 248, Brossura, 978-88-15-28620-8
publication year 2020

MAURIZIO MALO (a cura di)

I Centri storici come parte del patrimonio culturale

Analisi e riflessioni dal Veneto

I. Introduzione. I centri storici come parte del patrimonio culturale, di Maurizio Malo
1. I centri storici come parte del patrimonio culturale
2. Discipline insufficienti per la tutela dei centri storici
3. Mito della modernità senza pudore
4. Centri storici come valore costituzionale supremo, nell’insegnamento della Corte costituzionale
5. Il debole diritto internazionale
6. Ritorno alla storia
II. Tutela dei centri storici nel segno della civiltà, di Tomaso Montanari
1. Sullo stato attuale dei centri storici: «popolosi deserti»
2. Il contesto smarrito
3. (segue). Le «lettere a Miranda»
4. (segue). La «lettera di Raffaello»
5. Centri storici e democrazia
6. Innovare i centri storici?
7. Per la città storica come luogo di pubblica felicità
III. La disciplina regionale dei centri storici: convergenze e divergenze alla luce degli sviluppi recenti, di Anna Simonati
1. La rilevanza del tema e i principali profili problematici
2. La questione definitoria: riflessioni sulla nozione di «centro storico» progressivamente accolta dai legislatori regionali
3. Il profilo teleologico: la perdurante rilevanza «secondaria» della salvaguardia dei centri storici
4. I meccanismi di intervento: gli sviluppi normativi recenti
5. Considerazioni di sintesi
IV. Il centro storico di Venezia: «sussurri e grida», di Filippomaria Pontani
1. Oltre Venezia, oltre i gasometri
2. Destinazione Paradiso
3. Ogni cosa è illuminata
4. Centro di gravità permanente
5. Il liberismo ha i giorni contati
6. Godiamoci una decade di decadenza
V. Venezia «transitoria». Dalla legislazione speciale all’ordinamento speciale?, di Cinzia Colaluca
1. Introduzione. Venezia: una questione di equilibri
2. La salvaguardia di Venezia negli ordinamenti positivi: dalla dimensione interna alla dimensione transnazionale. Esigenze unitarie di tutela e pluralità degli ordinamenti
2.1. Un secolo di legislazione speciale: motivi conduttori e nodi irrisolti
2.2. Venezia e l’Unesco
2.2.1. Tutela e valorizzazione integrata dei siti Unesco: considerazioni introduttive
2.2.2. Il sito Unesco «Venezia e la sua laguna». Il Piano di gestione
3. Una nuova dimensione politico-istituzionale: la Città metropolitana di Venezia
3.1. Città metropolitana e nuovi comuni: il referendum per la separazione fra Venezia e Mestre. Il progetto di legge regionale di iniziativa popolare relativo alla «suddivisione del Comune di Venezia nei due Comuni autonomi di Venezia e Mestre»: problemi di compatibilità rispetto alla legge n. 56 del 2014
4. Il Veneto verso il conseguimento dell’autonomia differenziata (art. 116, comma 3, Cost.): quali prospettive per Venezia?
VI. Postilla. Venezia città negata, di Tomaso Montanari
VII. Il centro storico di Verona: prassi pianificatoria inaccettabile, di Giorgio Giuseppe Massignan
1. Premessa. Verona «città fortezza», alterata nel secondo dopoguerra
2. I danni al patrimonio storico-artistico della seconda guerra mondiale
3. 1948: il Piano di ricostruzione
4. 1958: primo Piano regolatore
5. 1975: variante generale al PRG
6. 1981-1991: variante 33 al centro storico
7. 1993: Progetto preliminare di Piano
8. 2007-2017: le due Giunte Tosi
9. (segue). La vendita dei palazzi storici
10. Verona sito Unesco
11. Le stratificazioni della Verona storica
12. Prassi pianificatoria inaccettabile
VIII. La Verona del XXI secolo al bivio: riqualificazione del centro storico o creazione di un nuovo parco tematico?, di Antonella Perini
1. Dal Canal Grande alle rive dell’Adige il passo è breve: museo diffuso per voraci consumatori turistici
2. Le norme e le scelte urbanistiche
3. (segue). 2000: l’iscrizione nella lista Unesco
4. Anche il terziario abbandona il centro storico: rischio «quadrilatero fantasma», in attesa della forma giuridica per il Piano Folin
5. (segue). Urbanistica consensuale tutt’altro che trasparente
6. (segue). Obiettivi dichiarati e scopi effettivamente perseguiti.
7. (segue). «Centro storico alberghiero»
8. Il sistema museale
9. Supine adesioni
IX. Vicenza: un centro storico fra dimensione locale e sovranazionale, di Antonio Cassatella
1. Premessa. Specifica rilevanza sovranazionale del centro storico di Vicenza
2. La tutela del centro storico nella cornice valoriale dell’articolo 9 della Costituzione
3. La tutela del centro storico alla luce delle previsioni dell’articolo 11 della Costituzione e dei vincoli tra lo Stato italiano e l’Unesco
4. (segue). Prima conseguenza: la fine del tradizionale monopolio dell’amministrazione statuale sul governo del territorio
5. (segue). Seconda conseguenza: attività di controllo dell’Unesco, con caratteristiche proprie
6. (segue). Terza conseguenza: le best practices individuate a livello sovranazionale, come parametro dell’esercizio della discrezionalità tecnica
7. (segue). Quarta conseguenza: mutamento delle potestà discrezionali dell’amministrazione nella gestione del territorio
8. (segue). Quinta conseguenza: l’impatto della rilevanza sovranazionale del territorio sulla concezione di autonomia locale
9. (segue). Sesta conseguenza: sul metodo decisionale
10. Epilogo. Il peso dell’Unesco nell’assunzione delle decisioni, secondo il diritto e nella prassi
X. Il centro storico di Padova tra passato e futuro, di Marco Giampieretti
1. Un laboratorio urbano
2. I grandi restauri
3. Le riqualificazioni tra sogni e realtà
4. «Padova urbs picta»: un altro sito Unesco nel cuore della città?
XI. Il centro storico di Treviso, quale oggetto di una pianificazione urbanistica che si occupa della civitas oltre che dell’urbs, di Sandro De Nardi
1. Una premessa: il «centro storico» secondo l’autorevole prospettiva di Feliciano Benvenuti
1.1. (segue). I conseguenti riflessi (anche) sulla relativa disciplina urbanistica: cenni
2. Una esemplificazione concreta: il centro storico della città di Treviso quale iperluogo destinatario di una pianificazione urbanistica in sintonia con quanto auspicato da Feliciano Benvenuti
3. Una conclusione: sull’importanza della cultura dei cives (e della civitas tutta) per la tutela e per la valorizzazione dei centri storici, vale a dire per la loro sopravvivenza
XII. Belluno: la rigenerazione del centro storico come fonte di sviluppo, di Franco Frison
1. L’impianto del centro storico
2. La svolta degli anni ’90
3. Le recenti dinamiche
4. La svolta con il Progetto periferie
5. Il quadro di riferimento nazionale
6. Il quadro di riferimento locale
7. La strategia del Progetto di rigenerazione
8. I progetti di valorizzazione
9. Lo stato dell’arte
XIII. Rovigo in bilico d’identità, di Primo Vitaliano Bressanin
1. Il centro storico «ereditato»
2. Il centro storico «minacciato»
3. Il centro storico come «centro commerciale naturale» (privato della sua natura)
4. Rovigo (e la sua provincia)
5. Coscienza dei valori identitari, per la vitalità del centro storico (e della provincia)
6. (segue): «Nei panni dell’ottico»
Gli Autori

See also

copertina 25 aprile
copertina Rediscovering Europe: The Pathways of Democracy
copertina Machina Sapiens
copertina From the Baltic to the Black Sea