Le imposte sono un tema di grande rilievo, nella vita dei cittadini così come nel dibattito politico, ma conoscere e comprendere i meccanismi dei tributi non è semplice. La normativa è complessa e in continua trasformazione. Il volume, aggiornato alle disposizioni più recenti, dopo un ampio excursus sull’evoluzione del sistema tributario italiano, fornisce una chiara esposizione delle imposte esistenti nel nostro paese, interpretate alla luce dei principi dell’efficienza e dell’equità.
INDICE DEL VOLUME: Prefazione. - Introduzione. - I. Un quadro delle imposte in Italia. - II. Le imposte erariali sul reddito. - III. L’imposta personale sul reddito: equità ed efficienza. - IV. L’imposta personale sul reddito: l’Irpef. - V. La tassazione dei redditi di impresa. - VI. La tassazione dei redditi delle attività finanziarie. - VII. Le imposte indirette erariali. - VIII. L’imposta generale sugli scambi: l’Iva. - IX. Le imposte regionali e comunali. - X. Le modalità di dichiarazione e di versamento delle imposte. - Indice analitico. - Indice dei Quadri di sintesi e dei Riquadri.
Paolo Bosi è professore emerito di Scienza delle finanze nel Dipartimento di Economia «Marco Biagi» dell’Università di Modena e Reggio Emilia. È tra i fondatori del Capp - Centro di analisi delle politiche pubbliche e fa parte del comitato scientifico dell’Associazione Prometeia. Tra le sue pubblicazioni per il Mulino segnaliamo il «Corso di scienza delle finanze» (a cura di, 20198). Maria Cecilia Guerra è professore ordinario di Scienza delle finanze nel Dipartimento di Economia «Marco Biagi» dell’Università di Modena e Reggio Emilia. È tra i fondatori del Capp - Centro di analisi delle politiche pubbliche. Per il Mulino ha curato insieme ad A. Zanardi diverse edizioni del rapporto annuale «La finanza pubblica italiana».
- Prefazione
- Introduzione
- 1. La riforma del 1973-74
- 2. La crisi del modello della «Comprehensive Income
Taxation»
- 3. La riforma del governo di centro-sinistra del 1997-98
- 4. Le proposte di riforma dei governi di centro-destra
- 5. Navigazione senza rotta
- I. Un quadro delle imposte in Italia
- II. Le imposte erariali sul reddito
- III. L’imposta personale sul reddito: equità ed efficienza
- 1. La scelta della base imponibile
- 2. La scelta tra imponibile monetario o reale
- 3. La scelta tra reddito effettivo e reddito normale
- 4. La scelta dell’unità impositiva
- IV. L’imposta personale sul reddito: l’Irpef
- 1. Generalità
- 2. La determinazione del reddito imponibile
- 3. Strumenti di accertamento presuntivo e indice
sintetico di affidabilità fiscale
- 4. Evasione ed erosione dell’Irpef
- 5. La determinazione dell’imposta
- 6. La tassazione separata dei redditi a formazione
pluriennale
- 7. Misura della progressività e degli effetti redistributivi
dell’Irpef
- 8. Il «fiscal drag»
- V. La tassazione dei redditi di impresa
- 1. Equità ed efficienza della tassazione delle imprese
- 2. La tassazione dei redditi di impresa in Italia:
aspetti generali
- 3. La tassazione delle società di capitali: l’Ires
- 4. La tassazione delle imprese individuali
e delle società di persone
- 5. Crediti di imposta
- 6. La tassazione dei gruppi societari: consolidato fiscale
e «regime di trasparenza»
- 7. La tassazione degli utili delle imprese multinazionali
digitali e non digitali e la web tax
- 8. La tassazione dei redditi di impresa: un quadro di sintesi
- VI. La tassazione dei redditi delle attività finanziarie
- 1. Premessa
- 2. I redditi di capitale
- 3. I redditi diversi (plusvalenze e proventi dei prodotti
derivati)
- 4. Le modalità del prelievo
- 5. I piani di risparmio a lungo termine
- 6. Il risparmio previdenziale e assicurativo
- 7. Il coordinamento della tassazione dei redditi finanziari
in presenza di liberalizzazione valutaria
- 8. Tassazione patrimoniale dei valori mobiliari
e sui trasferimenti di strumenti finanziari e denaro
- VII. Le imposte indirette erariali
- VIII. L’imposta generale sugli scambi: l’Iva
- 1. Le imposte generali sugli scambi e l’imposta
sul valore aggiunto
- 2. Aspetti istituzionali dell’Iva
- 3. Il coordinamento dell’Iva all’interno della
Comunità Europea
- IX. Le imposte regionali e comunali
- 1. Un quadro delle imposte locali
- 2. L’Irap
- 3. I tributi su immobili e terreni a livello locale
- 4. L’Imposta sul valore degli immobili situati all’estero (Ivie)
- 5. Le addizionali regionali e comunali all’Irpef
e i tributi minori comunali
- X. Le modalità di dichiarazione e di versamento delle imposte
- 1. La dichiarazione
- 2. Il versamento
- 3. La trasmissione telematica delle dichiarazioni
- Indice analitico
- Indice dei Quadri di sintesi e dei Riquadri