Cover Invito al diritto penale

Buy:

book € 20,00
series "Percorsi"
pp. 232, Brossura, 978-88-15-28579-9
publication year 2020

GIOVANNANGELO DE FRANCESCO

Invito al diritto penale

Prefazione, di Tullio Padovani
I. Fondamento e limiti del diritto penale. I fatti incriminabili
1. Funzione del diritto penale. Minaccia della pena, accertamento del reato, applicazione della sanzione
2. Contenuti della pena e garanzie del diritto e del processo penale
3. Garanzie formali e “sostanziali”: il problema dei fatti incriminabili
4. Un breve excursus storico
5. La soluzione di Beccaria e il reato come “offesa alla società”
6. Il “fatto” penalmente rilevante; le norme penali come precondizioni della salvaguardia dei rapporti sociali
7. Il significato dell’incriminazione del “pericolo” della lesione del bene tutelato
8. Pericolo concreto e astratto. Il parametro del “rischio”. La logica della c.d. “precauzione”
9. Il principio di proporzione. Il modello dell’illecito contravvenzionale
10. La depenalizzazione e la sanzione amministrativa
11. Il principio di offensività in concreto. La “particolare tenuità del fatto”
12. Il problema della verifica del rapporto di causalità
13. La causalità dell’omissione
II. Antigiuridicità e liceità del fatto. Le cause di giustificazione, fra tradizione e recenti sviluppi
14. Il fatto e la sua “illiceità”. Le cause di giustificazione
15. Alcuni interrogativi sulle cause di giustificazione. Le fonti delle scriminanti. Riflessi sullo stato di necessità e sulle operazioni “sotto copertura”
16. Le scriminanti di fonte costituzionale
17. Legittima difesa e stato di necessità. In particolare: la legittima difesa e le più recenti modifiche normative
18. Lo stato di necessità e il giudizio di proporzione
19. Il consenso dell’avente diritto
20. L’attività medico-chirurgica. Il problema dell’eutanasia e del suicidio assistito
III. Il principio personalistico: la colpevolezza e i suoi requisiti. Il tramonto della responsabilità oggettiva
21. La personalità dell’illecito. I dilemmi del libero arbitrio e il dibattito tra le scuole penalistiche. Le differenze tra colpevolezza e “coscienza e volontà” della condotta
22. L’imputabilità. Il trattamento del non imputabile e le misure di sicurezza personali
23. Il dolo e la colpa. Le forme del doloi
24. L’accertamento del dolo; in particolare, la prova del dolo eventuale
25. La colpa e le regole cautelari
26. Norma incriminatrice e regole strumentali di diligenza. Il parametro dell’“agentemodello”. Il grado della colpa
27. La colpa medica e le c.d. linee-guida nel quadro delle recenti riforme
28. Le regole di diligenza in contesti plurisoggettivi e il principio di affidamento
29. Il nesso tra regola cautelare ed evento lesivo
30. La categoria delle “scusanti”: l’errore sull’illiceità del fatto e altre ipotesi particolarmente significative
31. La responsabilità oggettiva. L’interpretazione “conforme a Costituzione”
IV. Oltre la persona fisica? La responsabilità della societas
32. La questione della responsabilità degli enti collettivi e la normativa vigente in materia
V. La pena, le pene e la punibilità. Sanzioni alternative e misure riparatorie
33. La pena come risposta al reato commesso. Critica della concezione retributiva. Il principio rieducativo
34. Il problema dell’ergastolo e della pena di morte
35. La commisurazione della pena. Le sanzioni sostitutive. Le misure alternative alla detenzione
36. La “punibilità” e la sua esclusione. L’estinzione del reato e della pena. In particolare: amnistia e prescrizione
37. Non punibilità e condotte “riparatorie”. La “mediazione” penale come modello di giustizia “conciliativa”
VI. I principi di garanzia, tra legalità, elaborazione giurisprudenziale e “diritto europeo”: una sfida da raccogliere, un’eredità da preservare
38. La legge e la giurisprudenza. La riserva di legge e il suo parziale ridimensionamento, anche alla luce delle fonti europee
39. Vicende dell’irretroattività penale e della retroattività di norme favorevoli. Meriti e demeriti della prospettiva “europea”
40. La determinatezza della norma penale. “Tipo criminoso”, interpretazione teleologica e analogia in materia penale: alcuni equivoci da dissipare
41. Fattispecie “elastiche” e determinatezza. Il fenomeno dell’“interpretazione conforme”
42. La radicale indeterminatezza: l’“illecito di prevenzione” e le relative “misure”, personali e patrimoniali. I costi della rinuncia alla riforma del codice penale

See also

copertina 25 aprile
copertina Rediscovering Europe: The Pathways of Democracy
copertina Machina Sapiens
copertina From the Baltic to the Black Sea