Copertina Tracce di un rinascimento dell'Europa?

Acquista:

a stampa € 15,00
collana "Società e politica nel mondo globale. Collana del Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Firenze"
pp. 160, Brossura, 978-88-15-28565-2
anno di pubblicazione 2020

LAURA LEONARDI (a cura di)

Tracce di un rinascimento dell'Europa?

La società europea tra conflitti di valore e sfide globali

La diversificazione e la pluralità dei valori sono un ostacolo o una risorsa per l’integrazione europea? Quali valori possono costituire un antidoto alle derive nazionaliste, autocratiche e populiste? Quali sono le condizioni istituzionali perché possa emergere una formazione sociale e politica nuova a livello europeo? Sono alcune delle domande che fanno da cornice a questo volume, che analizza i differenti aspetti della crisi europea alla luce della questione dei valori condivisi e della loro diversificazione, non guardando soltanto ai processi di divisione e di conflitto ma anche alle risorse di creatività e di cooperazione a livello sociale. Una riflessione che aspira a far emergere i segnali di un processo che potrebbe evolvere verso una sorta di rinascimento europeo.

Laura Leonardi insegna Sociologia generale nella Scuola di Scienze Politiche «Cesare Alfieri» di Firenze. Dal 2008 è Jean Monnet Chair e dal 2017 è direttore del Centro di Eccellenza Jean Monnet dell’Università di Firenze. Per il Mulino ha curato, con G. Scalise, «Social Challenges for Europe Addressing failures and perspectives of the European Project» (2019).

Sfide globali, valori e crisi dell’Europa. Riflessioni introduttive, di Laura Leonardi
Parte prima. Le questioni: quali sfide, quali valori e traiettorie possibili?
I. La sfida del populismo, di Claus Offe
II. L’Europa nel mondo: l’Ue come ostacolo o una via unica per affrontare la globalizzazione e il disordine mondiale?, di Mario Telò
III. La crisi dell’euro come crisi del diritto, di Christian Joerges
Parte seconda. Le prospettive: dai conflitti di valore al cambiamento. Un’opportunità per ripensare l’integrazione europea
IV. L’educazione e la storia controversa, di Alessandro Cavalli
V. Conflitti di valore in un’Europa differenziata. L’impatto dei media digitali sulla polarizzazione dei valori in Europa, di Monika Eigmüller e Hans-Jörg Trenz
VI. Credenze e appartenenze. La religione nelle sfere pubbliche europee, di Debora Spini
VII. Le condizioni istituzionali per un Rinascimento europeo. Valori europei e politica dei rifugiati, di Gesine Schwan
Gli autori

Leggi anche

copertina Così belle così vicine: viaggio insolito nelle città dell'Italia medievale
copertina L'isola che non c'è
copertina Il presepe di san Francesco
copertina Tutte le perle del mondo