Sulle spalle dei giganti:
meno 20% sulle collane «Storica paperbacks» e «Biblioteca paperbacks» fino al 7 ottobre!

Copertina Se il lavoro si fa gig

Acquista:

a stampa € 13,00
e-book € 9,49
Formato:  Kindle , ePub
collana "Voci"
pp. 192, Brossura, 978-88-15-28518-8
anno di pubblicazione 2019

COLIN CROUCH

Se il lavoro si fa gig

Benché aziende rappresentative della gig economy, come Uber o Deliveroo, si autodefiniscano semplici piattaforme che mettono in contatto prestatori d’opera con i loro clienti, in realtà questo settore si fonda su una netta e crescente precarizzazione del rapporto di lavoro. Come conciliare allora l’efficienza organizzativa con i diritti dei lavoratori gig? Colin Crouch propone l’istituzione di un nuovo fondo sociale a loro favore, i cui oneri non sarebbero a carico dei datori di lavoro bensì degli «utilizzatori» di lavoro, a prescindere dalla presenza di contratti di assunzione o meno.

Colin Crouch, professore emerito di Sociologia, ha insegnato tra l’altro alla London School of Economics e all’Istituto Universitario Europeo. Tra i suoi libri «Postdemocrazia» (2004), «Quanto capitalismo può sopportare la società?» (2014), «Il potere dei giganti. Perché la crisi non ha sconfitto il neoliberalismo» (20142), «Identità perdute. Globalizzazione e nazionalismo» (2019), tutti editi da Laterza; per il Mulino è autore di «Sociologia dell’Europa occidentale» (2001), «I sistemi di produzione locale in Europa» (con altri, 2004) e «Salviamo il capitalismo da se stesso» (2018).

I. La crescita del lavoro precario
II. Le ambiguità del contratto di lavoro
III. Ascesa, caduta e persistenza dell’occupazione a tempo pieno e indeterminato
IV. Le cangianti forme del precariato
V. Un nuovo approccio alla tutela del lavoro
Riferimenti bibliografici

Leggi anche

copertina Nuovo corso di scienza politica
copertina Africa
copertina Oligarchie
copertina Sociologia economica