Il manuale offre un profilo, sintetico ma rigoroso, della storia di Roma dalle origini al 476 d.C. sulla base dei risultati più recenti della ricerca scientifica, che per un verso confermano la sostanziale attendibilità delle fonti – letterarie, epigrafiche, numismatiche, papirologiche, archeologiche – e per un altro propongono una lettura dei dati secondo approcci esegetici innovativi. Seguendo una scansione cronologica degli eventi, l’esposizione si avvale di utili sussidi integrativi pensati per migliorare l’efficacia didattica del testo.
Claudia Giuffrida è professore ordinario di Storia romana presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania e Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Filologia Classica. Fra i suoi libri: «Flavio Vegezio Renato. Compendio delle istituzioni militari» (1997), «Flavio Vegezio Renato. Compendio delle istituzioni militari. Commento storico al Libro Primo» (2000), «Alla corte dell’imperatore. Autorità civili, militari ed ecclesiastiche nella Tarda Antichità» (2008), «Il potere e i suoi inganni. Nuovi modelli di comportamento nella Tarda Antichità» (2013). Margherita Cassia è professore associato di Storia romana presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania. Fra i suoi libri: «Cappadocia romana. Strutture urbane e strutture agrarie alla periferia dell’Impero» (2004), «La piaga e la cura. Poveri e ammalati, medici e monaci nell’Anatolia rurale tardoantica» (2009), «Andromaco di Creta. Medicina e potere nella Roma neroniana» (2012), «Fra biografia e cronografia. Storici cappadoci nell’età dei Costantinidi» (2014), «Marcello di Side. Gli imperatori adottivi e il potere della medicina» (con G. Arena, 2016). Gaetano Arena è professore associato di Storia romana presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Catania. Fra i suoi libri: «Città di Panfilia e Pisidia sotto il dominio romano. Continuità strutturali e cambiamenti funzionali» (2005), «Inter eximia naturae dona. Il silfio cirenaico fra Ellenismo e Tarda Antichità» (2008), «Il farmaco e l’unguento. La produzione di Priene fra Ellenismo e Impero» (2013), «Marcello di Side. Gli imperatori adottivi e il potere della medicina» (con M. Cassia, 2016), «Comunità di villaggio nell’Anatolia romana. Il dossier epigrafico degli Xenoi Tekmoreioi» (2017).
- Premessa
- PARTE PRIMA: La monarchia (754/753-510 a.c.)
- I. La «fondazione» della città
- 1. Criteri di datazione ed elementi di cronologia
- 2. Dati onomastici essenziali
- 3. Il problema delle fonti
- 4. L’Italia preromana
- 5. Il mito delle «origini». Il Lazio arcaico e i sette colli
- II. I re latino-sabini
- 1. La tradizione sui sette re e l’ordinamento arcaico
- 2. Romolo
- 3. Numa Pompilio
- 4. Tullo Ostilio
- 5. Anco Marcio
- III. I re etruschi
- 1. Tarquinio Prisco
- 2. Servio Tullio
- 3. Tarquinio il Superbo
- 4. Dalla Monarchia alla Repubblica
- Le fonti
- PARTE SECONDA: La repubblica (509-27 a.c.)
- IV. Il concetto di «globalizzazione» come «estinzione a cascata dei tre vincoli»
- 1. I patres e il consolidamento dell’aristocrazia
- 2. Il conflitto patrizio-plebeo (prima parte)
- 3. I tre pilastri della Repubblica: magistrature, assemblee popolari e senato
- 4. I collegi sacerdotali
- 5. I conflitti con Latini, Italici ed Etruschi
- 6. L’incendio gallico di Roma
- 7. Occupazione del territorio e controllo delle popolazioni sottomesse
- Le fonti
- V. Età mediorepubblicana (IV-III a.C.)
- 1. L’ordinamento centuriato
- 2. Il conflitto patrizio-plebeo (seconda parte)
- 3. Una nuova oligarchia: la nobilitas patrizio-plebea
- 4. Le guerre sannitiche e la guerra latina
- 5. La guerra tarantina e lo scontro con Pirro
- 6. Cartagine
- 7. La prima guerra punica
- 8. La nascita del sistema provinciale
- 9. La conquista della Gallia Cisalpina
- 10. La prima e seconda guerra illirica
- 11. La seconda guerra punica
- 12. La prima guerra macedonica
- 13. Il concetto di imperialismo
- Le fonti
- VI. Età tardorepubblicana (II-I a.C.)
- 1. La seconda guerra macedonica
- 2. La guerra siriaca
- 3. La terza, la quarta guerra macedonica e la guerra acaica
- 4. La terza guerra punica e la distruzione di Cartagine
- 5. Le guerre celtiberiche e il dominio nell’Italia settentrionale
- 6. Conseguenze sociali ed economiche della politica espansionistica di Roma
- 7. Senatori e cavalieri
- 8. Il regno di Pergamo
- 9. Le rivolte degli schiavi
- 10. Due fazioni della nobilitas: optimates e populares
- 11. L’ager publicus e i fratelli Gracchi
- 12. Gaio Mario contro Giugurta e contro Cimbri e Teutoni
- 13. La cittadinanza agli Italici: il bellum sociale
- 14. La prima e seconda guerra mitridatica e la prima guerra civile fra
Mario e Silla
- 15. La dittatura di Silla
- 16. Sertorio, le guerre contro i pirati e la terza guerra mitridatica
- 17. Il consolato di Cicerone e le fasi della congiura di Catilina
- 18. Il cosiddetto «primo» triumvirato: Cesare, Pompeo e Crasso
- 19. Cesare in Gallia e le conquiste di Pompeo
- 20. Cesare e Pompeo (seconda guerra civile)
- 21. La dittatura di Cesare
- 22. Il secondo triumvirato: Marco Antonio, Lepido e Ottaviano
- 23. Guerra contro Sesto Pompeo e accordi di Brindisi, Miseno e Taranto
- 24. Antonio e Ottaviano (terza guerra civile). La provincializzazione
dell’Egitto
- Le fonti
- PARTE TERZA: L’impero (27 a.c.-476 d.c.)
- VII. Da Augusto agli Antonini
- 1. Ottaviano diviene Augusto: la nascita del Principato
- 2. I poteri di Augusto
- 3. Senatori e cavalieri, schiavi e liberti
- 4. Roma, l’Italia e le province
- 5. La riorganizzazione dell’esercito e la politica estera
- 6. Il problema della successione
- Le fonti
- 7. La dinastia giulio-claudia: Tiberio, Caligola, Claudio e Nerone
- Le fonti
- 8. I commerci con l’Oriente e il «drenaggio» dell’oro
- 9. Il cristianesimo: diffusione e persecuzione
- 10. Un «solo» anno per quattro imperatori
- 11. La dinastia flavia: Vespasiano, Tito e Domiziano
- Le fonti
- 12. Nerva: la creazione del Principato adottivo
- 13. Gli imperatori adottivi e il cosiddetto Impero «umanistico»: Traiano,
Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio e Lucio Vero
- 14. Commodo: il ritorno al Principato dinastico
- 15. Centri urbani e comunità di villaggio: le città e le campagne di un
Impero
- Le fonti
- VIII. Il III secolo
- 1. Cinque imperatori in quattro mesi
- 2. La dinastia severiana, una monarchia militare: Settimio Severo,
Caracalla e Geta, Elagabalo, Severo Alessandro
- 3. L’«anarchia militare»: da Massimino a Emiliano; Valeriano e Gallieno;
i restitutores Illyrici
- 4. Diocleziano e l’ordinamento tetrarchico: la cooptazione come nuovo
criterio di successione
- Le fonti
- 5. Il III secolo come problema storiografico
- IX. La Tarda Antichità
- 1. Dissoluzione della tetrarchia e ascesa di Costantino
- 2. Economia del solidus aureo e società piramidale
- 3. Riforme fiscali, militari e amministrative
- 4. I Costantinidi e Giuliano
- Le fonti
- 5. Le trasformazioni della cultura
- 6. I Valentiniani
- 7. Teodosio I e la barbarizzazione dell’Impero
- 8. La divisione dell’Impero e la tutela di Stilicone
- 9. I Goti di Alarico e il sacco di Roma
- 10. Valentiniano III e gli ultimi imperatori d’Occidente
- Le fonti
- 11. Il «destino» dell’Occidente: il 476 d.C. come problema storiografico
e la «fine» del mondo antico
- Bibliografia
- Indice dei nomi
- Indice dei luoghi